CORSO BASE Autocad 2013
AutoCAD è senza dubbio il software CAD più utilizzato e conosciuto al mondo. AutoCAD 2013 è caratterizzato da interessanti novità legate al mondo del cloud. Grazie ad Autodesk360 si possono condividere facilmente progetti via internet salvandoli in uno spazio gratuito di 3GB. In questo corso troverete probabilmente molte informazioni utili per chi comincia da zero , sia per chi già conosce vecchie versioni di AutoCAD. Una parte del corso si terrà sul disegno parametrico , che rende il disegno più dinamico e “intelligente”, capace di reagire con regole precise, da voi impostate, alle modifiche della geometria e delle misure. La modellazione tridimensionale non rientra negli obiettivi specifici di questo corso base : dal 2006 fino ad oggi Autodesk ha introdotto funzioni proprio nell’ambito del 3D e del render fotografico , che sarebbe stato arduo condensare in un corso base. Si è quindi deciso di concentrarsi sulle tecniche di base senza rinunciare ad approfondire, ove possibile , anche funzioni avanzate per migliorare la produttività. In quest’ottica ci siamo quindi posti due obiettivi : Trasmettervi la filosofia di utilizzo di AutoCAD e presentarvi alcuni metodi generali di lavoro per ottimizzare e semplificare la realizzazione dei vostri disegni. La struttura del corso segue l’ordine logico che normalmente un utente esperto utilizza per la realizzazione di un progetto ambientato in AutoCAD: dalla creazione di un nuovo file basato su un modello si passa al controllo della visualizzazione , quindi alla generazione delle primitive grafiche che descrivono il progetto e alla progettazione di oggetti più complessi tramite le tecniche parametriche. Si analizzano la selezione e la modifica degli oggetti e delle loro proprietà grafiche, argomento che riveste un ruolo determinante per chi lavora con AutoCAD. Approfondimenti dedicati ad annotazioni , quote e simbologie personalizzate. Il corso si conclude con un argomento cruciale : la Stampa e la pubblicazione ,anche in formato elettronico , dei disegni.
PROGRAMMA
- L’interfaccia utente
- La creazione e l’apertura dei disegni
- Il controllo della visualizzazione
- Gli strumenti di selezione
- Il disegno di precisione
- La creazione di oggetti 2D
- Il disegno parametrico
- Le proprietà degli oggetti
- La modifica degli oggetti
- L’inserimento di testi e tabelle
- La quotatura del disegno
- Le librerie di simboli
- La stampa e la pubblicazione