Rhinoceros
NURBS modeling for Windows
Rhinoceros, comunemente chiamato Rhino, è un software applicativo commerciale per la modellazione 3D di superfici sculturate. Viene normalmente utilizzato per il disegno industriale, l’architettura, il design navale, il design del gioiello, il design automobilistico, il CAD/CAM, per la prototipazione rapida, il Reverse engineering e per il design della comunicazione. In Rhino, tutte le entità geometriche sono rappresentate mediante NURBS (acronimo di Non Uniform Rational B-Splines). Molto semplicemente, le NURBS sono una rappresentazione matematica mediante la quale è possibile definire accuratamente geometrie 2D e 3D quali linee, archi e superfici a forma libera. I plug-in sviluppati da McNeal comprendono Flamingo (rendering raytrace), Penguin (rendering non fotorealistico) e Bongo. Sono disponibili centinaia di plug-in di terze parti fra i quali quello per Maxwell Render, V-Ray ed altri. Sono disponibili anche plug-in per il CAM e la fresatura CNC, come madCAM e RhinoCAM, che permettono il disegno dei tracciati direttamente all’interno del programma. Come molte applicazioni di modellazione, Rhino dispone anche di un linguaggio di scripting basato sul linguaggio Visual Basic e di un SDK che permette di leggere e scrivere file direttamente in Rhino. Rhinoceros 3D ha avuto successo come programma di progettazione architettonica in parte grazie al plug-in Grasshopper per la progettazione parametrica, oggi sempre più utilizzata dagli studi di architettura. La sua crescente popolarità è basata sulla sua diversità, sulle funzionalità multidisciplinari, sulla sua bassa curva di apprendimento, sul costo relativamente basso e sulla possibilità di esportare file in oltre trenta formati diversi, rendendolo un vero e proprio strumento di conversione all’interno di un flusso di lavoro.
Programma : Prima Parte
- Fondamenti di Rhino
- Creazione di forme bidimensionali
- Modellazione di precisione
- Editing di oggetti
- Editing di punti
- Modellazione ed editing 3D
- Creazione di forme deformabili
- Modellazione di solidi
- Creazione di superfici
- Importazione ed esportazione dei modelli
- Rendering
- Quote
- Stampa
- Personalizzazione dei workspace e delle barre degli strumenti
Programma : Seconda Parte
- Personalizzazione di Rhino
- Tecniche di modellazione avanzata
- Tipologia NURBS
- Creazione di curve
- Continuità tra superfici
- Tecniche avanzate di modellazione di superfici
- Uso delle bitmap di sfondo
- Un approccio alla modellazione
- Uso di disegni in 2D
- Analisi di superfici
- Scolpire un modello
- Individuazione e soluzione di problemi
- Creazione di una Mesh poligonale da un oggetto NURBS
- Rendering
- Renderizzare con Rhino
- Renderizzare con Flamingo