IL DIRETTORE SI PRESENTA

Salve a tutti, mi chiamo Alessio Moro ho 41 anni e sono il dirigente scolastico del Centro Studi Manin nei Castelli Romani (Roma) e precisamente a Marino, dove la principale attività è il recupero degli anni scolastici. Svolgo questa attività dal 2005, ma ho sempre vissuto nella scuola in quanto questa è l’attività della mia famiglia.

Il Centro Studi Manin sorge infatti nell’area dei Castelli Romani, più precisamente a Marino, dal 1981 e rappresenta il più antico centro studi del territorio; ma l’attività scolastica è di ben più lunga data, in quanto mio padre fondò a Roma uno dei primi Centri Studi della capitale.

Questo mi ha permesso nel tempo di acquisire una competenza notevole nel campo dell’istruzione, la quale unita ai miei studi e alla passione per questo lavoro mi permette di affermare che ad oggi rappresentiamo l’eccellenza nel recupero anni scolastici.
L’ist. Manin si avvale di un’approfondita conoscenza del mondo scolastico, delle problematiche dell’apprendimento e della formazione; intrattiene stabili rapporti di collaborazione professionale con dirigenti scolastici, docenti e gestori delle scuole presso le quali gli alunni sostengono gli esami. Benché la scuola abbia annualmente un consistente numero di iscritti, viene sempre  privilegiato il rapporto stretto e diretto tra allievi e la direzione, garantendo assistenza costante nelle scuole sedi d’esame. Lo staff della scuola è scrupolosamente scelto tra docenti qualificati, selezionati non solo in base a preparazione e professionalità, ma anche per la loro capacità di relazione, dialogo e reale “attitudine” all’insegnamento e soprattutto per la loro capacità di semplificazione del processo di apprendimento.
Ho potuto costatare infatti, nel corso della mia esperienza, che il principale motivo degli insuccessi scolastici delle nuove generazioni è dovuto a disagi nel rapporto con la scuola stessa: classi sovraffollate, insegnanti poco attenti alle esigenze individuali, scarsa propensione della scuola a coinvolgere i ragazzi allo studio.
Nell’istituto Manin il corpo docente non rappresenta, quindi, uno “sbarramento” tra gli allievi, le loro famiglie e la direzione, come purtroppo sempre più spesso si verifica nei contesti scolastici, bensì un tramite volto a permettere il continuo interscambio di informazioni e sinergie tra struttura scolastica e utenza.
A scuola come in famiglia.
Un progetto formativo efficace, realmente finalizzato al pieno successo/recupero dell’allievo ed incentrato su quest’ultimo, non può prescindere dalla famiglia in cui il ragazzo è cresciuto dal coinvolgimento della famiglia stessa;
L’ist. Manin quindi parte dal presupposto che insegnare/apprendere sia più facile ed efficace in un clima che riproduca la serenità familiare.

Per questo ho provveduto a formulare una didattica completamente innovativa, che ha permesso di recuperare allo studio anche soggetti completamenti disamorati alla scuola, ed in particolare:

– classi formate da non più di 10 elementi;

– selezione accurata dei docenti e sul versante della preparazione e su quello dell’approccio psico pedagogico allo studente.