L’Istituto Manin basa la propria filosofia sulla formazione, l’accoglienza e la tolleranza, il tutto in un ambiente sereno e familiare e privilegiando il rapporto “amichevole e interattivo” tra docenti e alunni; gli allievi sono tenuti al rispetto delle regole dell’Istituto ed in generale alle norme di correttezza nei rapporti interpersonali, evitando qualsiasi contegno pregiudizievole per il regolare svolgimento delle lezioni e il buon nome della scuola e dei suoi docenti; gli allievi hanno sempre e comunque diritto a richiedere un colloquio diretto con la Direzione della scuola per formulare richieste e/o discutere problematiche attinenti la scuola o il corpo docente.
L’ingresso degli studenti nell’Istituto è previsto per le ore 9.00, oltre tale ora, l’ingresso è permesso solo previa giustificazione scritta/telefonica da parte del genitore/contraente; a metà mattina è prevista una ricreazione di 15 minuti (10.45/11.00) durante la quale gli allievi possono allontanarsi dall’Istituto, previa autorizzazione scritta da parte dei genitori per i minori di anni 18; L’Istituto Manin comunica quotidianamente le assenze e gli eventuali ritardi dello studente.
L’Istituto Manin si fa carico di esercitare un controllo sul corpo docente, affinché anche da parte di quest’ultimo siano evitati contegni non in sintonia con le finalità e metodologie didattico- educative della scuola e sia sempre garantito il massimo livello qualitativo dell’insegnamento e dell’apprendimento.
L’Istituto Manin garantisce una struttura di 160 mq, sempre accogliente e salubre; aule confortevoli, luminose e riscaldate, corredate di computers collegati in rete sempre a disposizione degli studenti e di una biblioteca e videoteca didattica; L’Istituto Manin si riserva il controllo esclusivo delle modalità di utilizzo dei suoi locali e degli strumenti ivi presenti.
Per poter essere ammessi a sostenere l’esame presso una scuola paritaria lo studente è tenuto a corrispondere direttamente a tale scuola una tassa cosiddetta “d’esame”, così venendo inserito nell’elenco dei candidati alla prova; la tassa d’esame è quindi onere distinto ed aggiuntivo rispetto al prezzo del corso corrisposto invece all’Manin. Nel caso di ritardo nel pagamento della tassa d’esame, Manin è pertanto contrattualmente esonerata, senza necessità di avviso alcuno al contraente ed all’allievo, dalla responsabilità per l’eventuale esclusione d’ufficio di quest’ultimo dall’elenco dei candidati all’esame di cui sopra; non sussiste in alcun modo obbligo per Manin di anticipare l’importo della tassa d’esame al fine di evitare l’esclusione. Anche l’omesso ritardo/pagamento del corso implica le decadenze di cui alle clausole contrattuali ed in particolare la facoltà dell’Manin di sospendere l’allievo dalla frequenza alle lezioni.
E’ fatto divieto di fumare ed assumere alcolici nei locali della scuola, utilizzare il cellulare all’interno delle aule durante le ore di lezione.
L’Istituto Manin nella persona del suo Dirigente Scolastico ha facoltà di sanzionare ogni violazione delle norme del regolamento della scuola e di quelle di correttezza e rispetto nei confronti del prossimo con una nota formale di contestazione trascritta nel registro di classe;
L’alunno che riceve 3 note di contestazione nel corso dello stesso anno scolastico può essere sospeso per un periodo di gg. da 1 a 5 a seconda della gravità della condotta posta in essere;
L’alunno che riportasse almeno 2 sospensioni nel corso dell’anno scolastico per complessivi gg. 10 può essere definitivamente allontanato dalla scuola;
L’Istituto Manin ha comunque la facoltà di allontanare definitivamente dalla scuola l’alunno che si fosse reso responsabile di una delle seguenti condotte:
introduzione di sostanze stupefacenti e/o alcolici nei locali scolastici;
atti di violenza di qualsiasi genere e/o bullismo nei confronti di terzi all’interno dei locali scolastici;
atti di danneggiamento nei confronti dei beni e locali della scuola, dell’edificio in cui ha la sua sede o alle strutture ricettive cui l’alunno abbia soggiornato a seguito d’incarico conferito ad L’Istituto Manin di curare per suo conto la prenotazione;
Condizione essenziale per l’irrogazione della sanzione definitiva dell’allontanamento dell’alunno è che questi abbia riconosciuto la propria condotta o essa gli sia attribuibile sulla base di quanto riferito da almeno 2 soggetti, non aventi interesse nella vicenda, inclusi docenti o altri alunni.