- Quest’anno l Istituto Manin. inaugura l’anno scolastico l’8 Ottobre 2012 alle ore 10.00 presso i locali della scuola in , per l’occasione l’Istituto Manin. offrirà agli studenti e ai docenti un piccolo rinfresco, per favorire da subito la nascita di un clima amichevole, con un primo incontro tra allievi ed insegnanti in un contesto informale.
- L’anno scolastico termina il 30 Maggio, poiché il 3 giugno 2013 avranno inizio gli esami di idoneità nelle varie scuole paritarie; agli studenti che dovranno, invece, sostenere l’esame di Stato Manin offre la possibilità di simulare l’interrogazione della tesina con l’aiuto dei docenti anche dopo la fine dell’anno scolastico.
- Le lezioni si svolgono tutti i giorni, escluso il sabato, dalle h. 09.00 alle h.13.00. E’ previsto anche un turno pomeridiano a partire dalle h. 15.30 e un turno serale con frequenza ridotta per gli studenti lavoratori a partire dalle ore 19.30.
- Nel corso dell’anno scolastico gli studenti svolgono i programmi di studio adottati presso gli Istituti in cui dovranno successivamente sostenere gli esami.
- Le famiglie sono tenute costantemente informate sull’andamento scolastico dei propri figli e sulla frequenza. Le assenze vengono comunicate giornalmente alle famiglie. Ogni 45 giorni verranno depositate in segreteria dai docenti griglie di valutazione di ogni alunno, queste verranno spedite periodicamente a casa oppure potranno essere visionate dai genitori a scuola; nulla vieta loro di poter richiedere un colloquio con i docenti in qualsiasi momento anche durante l’orario di lezione o, eventualmente, anche telefonicamente.
- Di regola è possibile fare due anni nel corso di una stessa annualità (cioè recuperare un anno); tuttavia Manin., sentito il corpo docente, può consigliare o accogliere la richiesta da parte di studenti meritevoli di fare tre anni in uno (cioè recuperare due anni). Tutti gli anni scolastici persi sono recuperabili, ma devono essere rispettati alcuni presupposti fissati dalla legge 889/1931 art. 61.
- Lo studente che perde un anno o due alle superiori può recuperarli in un solo anno; se ha compiuto i 18 anni può recuperare sia gli anni persi alle medie che quelli persi alle superiori.
- Coloro i quali abbiano compiuto il ventitreesimo anno di età possono presentarsi a qualsiasi esame di scuola media superiore (idoneità o esame di stato) indipendentemente dal titolo di studio posseduto, poiché non sono tenuti alla presentazione dello stesso (legge n° 889 del 15/06/1931 art. 61)
- I.S.I. si avvale della collaborazione di docenti qualificati, che hanno vasta esperienza nell’ambito del recupero degli anni scolastici e di problemi pedagogici in genere.