PROGRAMMA DI ITALIANO
- Grammatica : verbi, coniugazioni, modi e tempi.
- Antologia : il mito e la novella; lettura di brani antologici.
- Letture : Analisi e commento delle parti più salienti. Identificazioni dei personaggi più interessanti.
- L’aggettivo : classificazione.
- Antologia : il romanzo : contenuti e struttura. Vari tipi di romanzo, lettura di brani antologici dell’800 di autori italiani e non.
- Lettura , analisi e commento delle situazioni più interessanti con i rispettivi personaggi.
- Grammatica : il pronome : vari tipi di pronome, l’avverbio : classificazione.
- Esercizi in classe e a casa.
- Antologia : lettura, analisi e commento di brani letterari dell’800 e del 900
- Lettura, analisi e commento delle parti più importanti : attenzione sull’excursus del romanzo storico.
- Grammatica : vari tipi di testo : argomentativo, persuasivo, informativo ecc. identificazione degli stessi.
- Antologia : analisi testuale, capire e interpretare, figure retoriche ecc. letture di brani tra 800 e 900
- Lettura,analisi e commento delle situazioni più interessanti:confronto tra figure religiose e laiche incontrate durante la lettura.
- Grammatica : la congiunzione. Il significato e il significante, la preposizione, esercizi.
- Antologia :l’Epica, l’Iliade, Odissea ed Eneide: lettura, analisi e commento di vari brani.
PROGRAMMA DI STORIA
- Introduzione alla disciplina-storia:
- La scansione cronologica del tempo:
- millenni, secoli ed anni a. C. e d. C.
- le due teorie del conteggio degli anni rispettivamente in ciascun millennio e secolo: anno 0 si; anno 0 no.
- La storia e lo storico: la storiografia
- metodi di indagine e fonti
- Il fine dello studio della storia:
- conoscere e comprendere criticamente il passato che ci circonda
- conoscere noi e l’altro da noi.
- Prima della storia: La Preistoria
- Scansione cronologica: Paleolitico, Mesolitico, Neolitico.
- L’età della terra e l’età dell’uomo
- L’ominazione: l’evoluzione dagli ominidi all’uomo
- Il popolamento della terra: L’uomo dall’Africa, all’Eurasia e all’America
- Il Neolitico e la rivoluzione agricola
- Ominide -uomo, ambiente e società dal Paleolitico al Neolitico: dalla caccia e raccolta, all’addomesticamento delle piante e degli animali, ai primi villaggi
- La graduale uscita dalla Preistoria: dall’età della pietra all’età dei metalli
- Le prime civiltà urbane e la “nascita” della scrittura”: Le civiltà mesopotamiche
- La città in Mesopotamia e in India
- Sumeri e Accadi
- Dalla crisi della Mesopotamia alla formazione dell’impero babilonese
- La storia millenaria del Nilo: l’antico Egitto
- L’antico regno
- Il medio regno
- Le migrazioni dei popoli Indoeuropei e i contraccolpi nel Vicino Oriente: Ittiti, Cassiti, Hurriti.
- Il nuovo regno
- L’impero ittita
- Le antiche civiltà mediterranee
- Fenici: Dal paese di Canaan all’espansione e l’invenzione dell’alfabeto.
- Ebrei: dal politeismo al monoteismo
- Le antiche civiltà fluviali dell’India e della Cina.
- Approfondimento didattico: schede di approfondimento sugli argomenti trattati; lettura/consultazione e analisi delle fonti.
- Dalle prime civiltà egee alle poleis greche.
- Gli albori della storia greca:
- Cretesi: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia, i palazzi e la scrittura contabile (lineare A)
- Micenei: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia i palazzi e la scrittura (la lineare B).
- Il “medioevo”ellenico e l’inizio dell’età arcaica
- Il “medioevo ellenico”
- L’inizio dell’età arcaica
- L’ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto
- La polis
- La vita nelle poleis
- Le forme di governo
- La democratica Atene
- L’oligarchica Sparta
- La grande espansione greca nel Mediterraneo
- La seconda colonizzazione greca
- Cultura e arte nelle colonie
- L’impero persiano e lo scontro con le poleis greche.
- I Persiani: le origini e i grandi re
- La civiltà persiana
- L’espansione dei domini persiani
- La prima guerra persiana
- La seconda guerra persiana
- L’egemonia di Atene e l’età di Pericle.
- Società e cultura nella democratica Atene
- L’imperialismo ateniese
- Approfondimento didattico: schede di approfondimento sugli argomenti trattati; lettura/consultazione e analisi delle fonti.
- Dalla guerra del Peloponneso alla perdita della libertà da parte delle poleis greche
- La guerra del Peloponneso:
- Atene contro Sparta
- La prima, la seconda a la terza fase della guerra
- La crisi della Grecia: Cartagine conquista la supremazia nel Mediterraneo
- Filippo II in Grecia e l’ascesa della Macedonia:
- La graduale fine della libertà politica e decisionale delle poleis
- greche.
- Alessandro Magno e l’ellenismo.
- L’Italia antica e le origini di Roma
- L’Europa e l’Italia prima di Roma, I Celti e gli Etruschi
- L’Europa
- Gli Etruschi
- Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini- soldati
- Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria
- La graduale affermazione politica della plebe
- L’espansione di Roma nella penisola Italica e l’evoluzione sociale e politica:
- Colonie romane, colonie latine e strade romane: le vie dell’espansione e del consolidamento delle conquiste romane
- Le prime sperequazioni economiche e sociali
- Approfondimento didattico: schede di approfondimento sugli argomenti trattati; lettura/consultazione e analisi delle fonti.
PROGRAMMA DI INGLESE
- MAKING CONTACT
- Grammar: to be, subject pronouns, possessive adjectives, preposition of place, possessive‘s, a/an, plural nouns.
- Vocabulary: family members, countries and nationalities.
- Functions: Talking on the phone.
- Skills: Reading and writing personal information, speaking on the phone.
- LOOK ALIKE
- Grammar: have got, this/that/these/those, imperatives, object pronouns
- Vocabulary: Personal possessions, appearance and personality.
- Functions: describing people.
- Skills: reading, listening, speaking a description of people, writing a personal email.
- HOME SWEET HOME
- Grammar: there is/there are, some/any, prepositions of place, can.
- Vocabulary: Rooms, furniture, objects, towns and villages.
- Functions: Directions.
- Skills: listening and giving directions. Reading a story. Writing a short text.
- A DAY IN THE LIFE
- Grammar: Present simple, preposition of time, like/love + ing.
- Vocabulary: Verbs of routine, times and dates, ordinal numbers.
- Functions: telling the time.
- Skills: listening, reading and describing a day or special days. Writing a short text
- about your country.
- AROUND THE WORLD
- Grammar: Present simple with wh- questions, adverbs of frequency, How often…?
- Vocabulary: climate and location, geography.
- Functions: Inviting.
- Skills: listening and reading the description of a town. Writing a short text about a town.
- EAT TO LIVE…
- Grammar: countable and uncountable nouns, some/any, how much/ how many, a lot/ a
- little/ a few/ not much/ many, would like, can/ could.
- Vocabulary: food and drinks, money and measurements.
- Functions: buying food and drinks.
- Skills: reading a newspaper article, asking for things in a shop. Writing an invitation.
- FOLLOWING FASHION
- Grammar: present continuous, present simple/ present continuous, too/ not enough.
- Vocabulary: clothes.
- Functions: expressing preferences.
- Skills: reading a magazine article, discussing shopping preferences.
- NOW AND THEN
- Grammar: past simple (to be, can). Past simple affirmative. (Regular and irregular verbs)
- Vocabulary: school subjects.
- Functions: good/bad news, responses.
- Skills: reading a website, giving and receiving news. Writing an email.
- MAKE A DIFFERENCE
- Grammar: Past simple- negative and questions, Wh- words as object or subject.
- Vocabulary: Inventions, charity, technology.
- Functions: asking for information.
- Skills: reading a magazine article, a biography. Interviewing a friend.
- NOW AND THEN
- Grammar: past simple (to be, can). Past simple affirmative. (Regular and irregular verbs)
- Vocabulary: school subjects.
- Functions: good/bad news, responses.
- MAKE A DIFFERENCE
- Grammar: Past simple- negative and questions, Wh- words as object or subject.
- Vocabulary: Inventions, charity, technology.
- Functions: asking for information.
- Skills: reading a magazine article, a biography. Interviewing a friend
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
LA SOCIETA UMANA E IL DIRITTO
- individui e società
- Regole di comportamento sociale.
- Caratteri delle regole giuridiche.
- Capacità giuridica e capacità di agire.
LA PERSONA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
- L’individuo nella costituzione italiana: le sue libertà e i suoi diritti
- Il cittadino nella costituzione italiana: le sue libertà e i suoi diritti
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE FORME DI TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE
- Nascita e morte del rapporto giuridico
- I diritti reali e le obbligazioni: il contratto
- Le norme giuridiche
- La responsabilità civile e penale
LA VITA SOCIALE NELL’ESPERIENZA REALE E NELLA COSTITUZIONE
- Le regole di comportamento sociale
- I diritti sociali
- I diritti politici
- I doveri costituzionali
ECONOMIA
L’ATTIVITA’ ECONOMICA
- i bisogni umani
- i beni e la loro utilità
- le fasi dell’ attività economica
- i soggetti dell’attività economica
- i sistemi economici: origini ed evoluzione
- i sistemi economici moderni
LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA
- Consumi e consumatori
- Risparmio ed investimento
IL LAVORO
- Il lavoro nella storia
- Il mercato del lavoro
PROGRAMMA DI tecnologia informatiche
INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA
COM’È FATTO IL COMPUTER
- Componenti interni, periferiche di input e di output, memorie di massa.
SOFTWARE E LICENZE D’USO
- Software gratuito, shareware ed a pagamento. Programmi Trial.
RETI DI COMPUTER: INTERNET E INTRANET
- Principali topologie interconnessione tra computer.
- Reti e collegamenti.
- Lan e Wan.
COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO E NEL LAVORO
- Computer nella casa.
- Computer nell’istruzione.
- Computer in azienda.
- Computer nel lavoro a distanza.
SALUTE SICUREZZA ED AMBIENTE
- Ambiente.
- Ergonomia.
SICUREZZA DEI DATI E VIRUS
- L’importanza di preservare i dati. La minaccia dei virus.
DIRITTI D’AUTORE ED ASPETTI GIURIDICI
- Legislazione sulla protezione dei dati. Diritto d’autore nel software.
L’UTILIZZO QUOTIDIANO DEL COMPUTER
INTERFACCIA GRAFICA DI WINDOWS VISTA ED UBUNTU
- Accendere e spegnere il PC dal Sistema Operativo.
- Interfaccia grafica e funzioni di Windows Vista.
- Interfaccia grafica e funzioni di Ubuntu.
MODIFICARE L’AMBIENTE DI LAVORO
- Personalizzazione del desktop.
- Modifica della risoluzione.
- Personalizzazione del menu.
UTILIZZARE LE FINESTRE ED I PROGRAMMI
- Comandi comuni a tutte le finestre.
- Comandi e menu comuni ai programmi.
- Finestra di stampa.
- Caselle di testo e dispunta.
- Installazione e disinstallazione dei programmi.
- Accessori.
FILE E CARTELLE
- Copiare, spostare e cancellare un file.
- Caratteristiche dei file.
- Estensioni ed associazioni ai programmi.
- Albero delle cartelle.
- Ricerca dei file.
STAMPARE
- Gestione della stampa.
- Stampanti reali e virtuali.
- Opzioni di stampa.
PROTEGGERE IL COMPUTER E I DATI
- Pannello di controllo/protezione.
- Comprimere i dati.
- Salvare i dati da web.
IMMAGINI E DISEGNI
- Composizione delle immagini digitali.
- Tipi di file immagine e loro differenze.
- Dimensione dei file immagine.
VISUALIZZATORE DI IMMAGINI
- Utilizzo, funzioni ed opzioni dei principali visualizzatori di immagini freeware.
EDITORI DI IMMAGINI RASTER
- Funzioni principali per la modifica di immagini raster.
IMMAGINI VETTORIALI
- Differenze con immagini raster.
- Utilizzo di software per la creazione di immagini vettoriali.
- Strumenti.
- Importanza dello standard.
- Come aprire un PDF.
- Creare un PDF.
SUONI: EDITOR AUDIO E SUO UTILIZZO
- Campionare e sintetizzare il suono.
- Programmi per la registrazione in Windows.
- Editor audio avanzato.
FILMATI: EDITOR E SUO UTILIZZO
- Acquisizioni di filmati.
- Periferiche di acquisizione.
- Editing e montaggio di filmati.
TESTI E PRESENTAZIONI
INTRODUZIONE ALL’AMBIENTE DI LAVORO DELL’EDITOR DI TESTO
- Menu.
- Menu standard e custom.
- Funzioni.
- Icone.
INSERIRE E MODIFICARE IL TESTO
- Tastiera e battitura.
- Caratteri speciali.
- Simboli e formule.
FORMATTARE UN DOCUMENTO DI TESTO
- Formattazione dei caratteri.
- Fonts.
- Gestione del layout di pagina.
ELENCHI E BORDI
- Elenchi.
- Elenchi puntati e numerati.
- Personalizzazione degli elenchi.
TABELLE
- Inserimento di tabelle.
- Layout tabelle.
- Posizionamento nel foglio.
INSERIRE DISEGNI, IMMAGINI E GRAFICI
- Qualità delle immagini.
- Compressione.
- Contorni.
- Grafici.
STAMPA DI UN FILE
- Opzioni di stampa.
- Stampa unione.
INTRODUZIONE ALL’AMBIENTE DI LAVORO DELL’EDITOR DI PRESENTAZIONI
- Menu.
- Menu standard e custom.
- Funzioni.
- Icone.
CREARE UNA PRESENTAZIONE
GESTIONE DELLE DIAPOSITIVE: LAYOUT E SCHEMA
FORMATTAZIONE DEL TESTO
OGGETTI GRAFICI E DIAGRAMMI
MANIPOLARE I DATI CON IL COMPUTER
INTRODUZIONE ALL’AMBIENTE DI LAVORO DELL’EDITOR DI FOGLIO ELETTRONICO
- Menu.
- Menu standard e custom.
- Funzioni.
- Icone.
OPERARE SUL FOGLIO ELETTRONICO
- Celle.
- Righe e colonne.
- Selezioni.
- Modifiche e nuovi inserimenti.
FORMATTAZIONE DEI DATI
- Formattazione delle celle.
- Formattazione delle pagine.
- Bordi e sfondo.
SOSTITUZIONE, ORDINAMENTO E FILTRI
- Trova e sostituisci.
- Ordinamento ed opzioni.
- Ordinamento automatico.
- Filtrare i dati.
FORMULE E RIFERIMENTI
- Creazione di formule.
- Sintassi.
- Riferimenti a celle.
- Formule con riferimenti statici e dinamici.
FUNZIONI
GRAFICI: CREAZIONE E MODIFICA
- Rappresentazione grafica dei dati Tipi di grafici.
- Legenda.
COM’è FATTO UN DATABASE
- Introduzione ai database.
- Database Relazionali.
- Legami tra i dati.
- Concetto di chiave.
- Strutturazione di un semplice database.
INTRODUZIONE ALL’AMBIENTE DI LAVORO DEL DATABASE EDITOR
- Menu.
- Menu standard e custom.
- Funzioni.
- Icone.
CREARE E MODIFICARE UN DATABASE
INSERIRE, MODIFICARE E CANCELLARE I DATI
PRESENTARE I DATI A VIDEO
- Maschere di input.
- Report di dati.
STAMPARE I DATI
CREARE RELAZIONI E QUERY
- Inserire relazioni tra i dati.
- Semplici esempi di query sul database.
LA RETE
CHE COS’è INETRNET
- Descrizione della rete.
- Accedere alla rete.
- Cache e cookie.
INTRODUZIONE ALL’AMBIENTE DI LAVORO
NAVIGARE IN INTERNET
- www. Indietro ed avanti. Pop- up.
VISITARE LE PAGINE PREFERITE
- Segnalibri.
- Salvare, cancellare ed organizzare i preferiti.
- Cronologia della navigazione.
RICERCARE INFORMAZIONI IN INTERNET
- I principali motori di ricerca.
- Funzionamento.
- Raffinamento della ricerca.
- Opzioni. Web 2.0.
SALVARE E STAMPARE LE PAGINE WEB
SICUREZZA IN INTERNET
- Opzioni di sicurezza del browser.
- Siti sicuri.
- Https
PROGRAMMA DI matematica
INSIEMI NUMERICI E CALCOLO
- Gli insiemi
- Il Concetto di insieme
- La rappresentazione degli insiemi estensiva, intensiva e grafica
- I sottoinsiemi
- Le operazioni con gli insiemi
- Relazioni di equivalenza e di ordine
- L’insieme N e l’insieme Q
- L’insieme N dei numeri naturali
- Uguaglianza, addizione, sottrazione, moltiplicazione di due o più numeri naturali, la divisione, proprietà
- Lo zero, il numero 1, la potenza di un numero naturale
- Le espressioni numeriche
- Numeri primi, M.C.C e m.c.m.
- Le frazioni – L’insieme dei numeri razionali assoluti
- Le operazioni nell’insieme dei numeri razionali assoluti
- I rapporti e le proporzioni
- I numeri relativi
- L’insieme Z e l’insieme Q
- Le operazioni con i numeri relativi
CALCOLO LETTERALE: MONOMI, POLINOMI E FRAZIONI ALGEBRICHE
- I Monomi
- Le lettere al posto dei numeri
- I monomi
- Le operazioni con i monomi
- M.C.D. e m.c.m. di monomi
- I polinomi
- Le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione
- I prodotti notevoli
- L’operazione di divisione
- La divisibilità fra polinomi
- La scomposizione in fattori dei polinomi
- La scomposizione dei polinomi
- La scomposizione mediante raccoglimento a fattor comune e raccoglimento parziale
- La composizione utilizzando i prodotti notevoli
- La scomposizione dei binomi e dei trinomi di secondo grado
- Il M.C.D. e il m.c.m dei polinomi
- Frazioni algebriche
- Le frazioni algebriche
- Le operazioni con le frazioni algebriche
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO
- Le equazioni di primo grado
- Le equazioni
- I principi di equivalenza
- Le equazioni di primo grado: intere e frazionarie
- Le equazioni per risolvere i problemi
- Le disequazioni di primo grado
- I sistemi di equazioni di primo grado
- Le equazioni lineari in due incognite
- I sistemi di equazioni
- I sistemi lineari di due equazioni in due incognite
- I sistemi lineari letterali
LA GEOMETRIA NEL PIANO
- Geometria razionale nel piano
- Uguglianza e congruenza nel piano
- Commensurabilità, proporzioni tra grandezze
- Postulati della geometria razionale nel piano
- Generalità sugli angoli- Angoli concavi, convessi, consecutivi, adiacenti, opposti al vertice
- Angoli piatti, giro, ottusi, acuti
- Angoli complementari e supplementari
- I triangoli
- I triangoli
- La congruenza dei triangoli
- Il teorema dell’angolo esterno
- Le relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo
- Le proprietà degli angoli dei triangoli
- I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
- Rette
- Rette perpendicolari
- Rette parallele
- Rette incidenti
- Gli angoli alterni, corrispondenti e coniugati
- Il criterio di parallelismo delle rette.
PROGRAMMA DI TECNICHE PER LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
- La rappresentazione nello spazio nelle varie epoche storiche.
- Strumenti da disegno.
- Geometrie per rappresentare lo spazio.
- I criteri fondamentali della configurazione geometrica delle forme.
- Costruzione geometriche elementari
- Costruzione di rette parallele.
- Costruzioni di rette perpendicolari.
- Divisioni di segmenti e angoli.
- Costruzioni di quadrati, triangoli e di quadrilateri.
- Suddivisione di circonferenze in parti uguali.
- Costruzione di poligoni regolari.
- Costruzione di circonferenze e tangenti.
- Costruzione di raccordi.
- Costruzione di ovali ed elissi.
- Costruzione di ovoli.
- Costruzioni dell’elissi
- Costruzione di sezione aurea
- I fondamentali del metodo delle proiezioni ortogonali.
- La rappresentazione degli enti fondamentali.
- Proiezioni ortogonali di figure piane.
- Proiezioni ortogonali di solidi.
- Condizione di normalità ai piani di proiezione.
- Condizione di accidentalità ai piani di proiezione.
- Ricerca della vera grandezza: metodo del ribaltamento.
- Le sezioni coniche.
- Proiezioni ortogonali di una sezione conica ellittica.
- Proiezioni ortogonali di una sezione conica parabolica.
- Proiezioni ortogonali di una sezione conica iperbolica
- Le scale metriche e i sistemi di quadratura.
- Rilievo e rappresentazione di una camera: pianta, prospetto e sezione.
- La rappresentazione grafica nel progetto architettonico e nel progetto di design.
PROGRAMMA DI BIOLOGIA E SCIENZA DELLA TERRA
La scienza della vita
- Gli organismi viventi e caratteristiche
- La cellula eucariote e procariote
- Le strutture cellulari e loro funzioni
L’atomo e le molecole
- Teoria atomica
- Struttura dell’atomo
- Le molecole: l’acqua
- Formula chimica e formula di struttura
- Tavola periodica
PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA
- La materia e l’energia
- Proprietà della materia
- L’atomo (numero atomico, numero di massa, isotopi, ioni)
- Teorie atomiche
- Orbitali atomici (l’atomo di Bohr e moderne concezioni sulla struttura della materia)
- Tavola periodica (tavola di Mendelejev)
- Struttura e proprietà periodiche
- Il sistema periodico degli elementi
- Energia di ionizzazione e carattere metallico
- Elettronegatività e raggio ionico
- Forma di legami, stato solido, liquido e gassoso
- Temperatura e calore
- Scala Celsius e kelvin
PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE: FISICA
GRANDEZZE FISICHE E MISURE
- Introduzione alla fisica e al metodo sperimentale
- Grandezze fisiche e misure
- Grandezze scalari e grandezze vettoriali
- Operazioni con i vettori
IL MOTO
- Introduzione al concetto di moto
- La velocità e l’accelerazione
- Moto rettilineo uniforme
- Moto uniformemente accelerato
- Moto circolare uniforme
- Moti periodici
LE FORZE E IL MOTO
- Introduzione al concetto di forza
- 1° principio della dinamica
- 2° principio della dinamica
- Peso – Massa
- 3° principio della dinamica
- L’attrito e la resistenza del mezzo
- Le forze elastiche
L’EQUILIBRIO
- Equilibrio di corpi non vincolati
- L’equilibrio dei corpi vincolati
- Le macchine semplici
- Statica dei fluidi
L’ENERGIA
- Introduzione al concetto di energia
- Lavoro e potenza
- Energia meccanica
- Conservazione dell’energia
TEMPERATURA
- L’atomo e la materia
- Concetto di temperatura
- Termometri e scale termometriche
- Dilatazione termica
IL CALORE
- Generalità sul calore
- Propagazione del calore
- Forze molecolari e stati di aggregazione
- Passaggi di stato