PROGRAMMA DI ITALIANO

Il Rinascimento

  • La corte
  • Gli intellettuali
  • Il pubblico.
  • La questione della lingua

Ludovico Ariosto

  • Cenni biografici
  • Le commedie
  • Le satire
  • Le lettere
  • L’Orlando Furioso (letture: Proemio; Pazzia di Orlando)

Niccolò Machiavelli

  • Cenni biografici
  • Cenni sull’epistolario
  • Il Principe
  • Letture: La Dedica: “L’esperienza delle cose moderne e lezioni delle antique”; capitolo I: Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino; capitolo XXV: Quanto possa la Fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle).
  • Il pensiero politico di Machiavelli: la virtù e la fortuna.

Francesco Guicciardini.

  • Cenni biografici.
  • I Ricordi politici e civili (letture: La discrezione – capitolo VI; La fortuna – capitolo XXX; L’essere e l’apparire – capitolo XLIV).
  • La trattatistica

Pietro Bembo

  • Il Petrarchismo: caratteri generali

L’Età della Controriforma

Il concetto di Manierismo

Torquato Tasso

  • Cenni biografici.
  • L’Aminta.
  • La Gerusalemme Liberata (letture: Proemio; La morte di Clorinda).

Il Barocco.

  • La trasformazione della poesia.
  • L’Età della Ragione e l’Arcadia: caratteri generali.
  • L’Illuminismo: caratteri generali.
  • L’Illuminismo in Italia.
  • Carlo Goldoni
  • Cenni biografici.
  • La riforma della commedia.
  • Goldoni e l’Illuminismo.

Giuseppe Parini.

  • Cenni biografici.
  • Parini e gli illuministi.
  • Le prime Odi.
  • Il Mattino (lettura: Il giovin signore inizia la sua giornata).
  • Il Mezzogiorno (lettura: La vergine cuccia).

Vittorio Alfieri.

  • Cenni biografici.
  • L’ideologia e le opere politiche.
  • La poetica tragica.
  • L’evoluzione del sistema tragico.

Dante Alighieri

  • La Divina Commedia – Purgatorio (canti I; III; VI; XVI;XXIII).

PROGRAMMA DI STORIA

  • La Francia di Luigi XIV
  • La diffusione dell’Illuminismo
  • Il dispotismo illuminato in Europa e il riformismo negli stati italiani
  • La rivoluzione industriale in Inghilterra
  • La rivoluzione americana
  • La rivoluzione francese
  • Il regime di Napoleone
  • La Restaurazione e il congresso di Vienna
  • I moti liberali degli anni 1820-1830
  • Le rivoluzioni del 48
  • Il Risorgimento
  • Le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia
  • I mali dell’Italia post – unitaria

PROGRAMMA DI diritto

  • La norma giuridica e le fonti del diritto
  • Il diritto e la norma giuridica
  • L’interpretazione e l’applicazione della norma
  • Le fonti del diritto
  • Situazioni giuridiche soggettive e soggetti del diritto
  • Il rapporto giuridico, le situazioni soggettive e gli atti giuridici
  • I soggetti del diritto: le persone fisiche e le persone giuridiche
  • La famiglia
  • La successione e la donazione
  • I beni e i diritti in generale
  • La proprietà, la comunione e il condominio:
  • I diritti reali su cosa altrui
  • Il possesso
  • Il contratto

PROGRAMMA DI ECONOMIA e contabilita’

  • Elementi di computisteria e contabilità: documenti della compravendita; titoli di credito
  • (fondiario, edilizio, agrario); conto con clienti e fornitori; conti correnti bancari e riparti;
  • classificazione, valutazione e inventario dei beni patrimoniali di un’azienda agraria.
  • Gestione dell’azienda agraria: elaborazione dei conti contabili; sistemi di contabilità, libri
  • contabili obbligatori e la contabilità semplificata; operazioni di gestione varie (acquisti e vendite) e di fine esercizio (chiusura dei conti al 31.12, scritture si assestamento dei conti, riapertura dei conti all’1.1); la partita doppia.
  • Bilancio contabile dell’azienda agraria: concetti introduttivi; stato patrimoniale; conto
  • economico; nota integrativa; analisi dell’efficienza.
  • Struttura economica dell’azienda agraria: classificazione dei fattori produttivi, capitale fondiario (terra nuda e capitali stabilmente investiti), capitale agrario o di esercizio (scorte e capitale di anticipazione), lavoro (manuale ed intellettuale), organizzazione o attività dell’imprenditore; persone economiche ed i loro compensi; classificazione delle imprese agricole.
  • Bilancio economico dell’azienda agraria: bilancio preventivo e consuntivo; produzione lorda
  • vendibile; utile lordo di stalla; quote (di assicurazione, di manutenzione e di reintegrazione o
  • ammortamento); spese varie; tributi; salari; stipendi; beneficio fondiario; interessi; tornaconto o profitto; bilancio del beneficio fondiario; bilancio del reddito fondiario; bilancio del prodotto netto; bilancio del reddito netto; bilancio del reddito di lavoro; bilancio del reddito di capitale; bilancio del reddito dominicale; prospetto del reddito agrario.
  • Investimenti in agricoltura: miglioramenti fondiari; giudizio economico di convenienza in termini di reddito, di capitale e di saggi di interesse; principali miglioramenti fondiari (impianti fissi aziendali di irrigazione, fabbricati rurali, sistemazioni delle superfici, impianti arborei.
  • Fattori produttivi variabili: i fertilizzanti. Convenienza economica all’impiego dei fattori variabili; mezzi di fertilizzazione (concimi, acqua irrigua, antiparassitari, alimenti per il bestiame).
  • Economia delle macchine: aspetti generali della meccanizzazione agricola; giudizio economico per l’acquisto di una macchina; prezzo d’uso o di esercizio di una macchina.
  • Economia del bestiame: importanza degli allevamenti zootecnici; il bilancio del prezzo di trasformazione dei foraggi; il bilancio del costo di produzione; tecnica dell’alimentazione.
  • Industrie agrarie: scopo della trasformazione; prezzo di trasformazione; giudizio economico di convenienza.
  • Mercato dei prodotti agro-alimentari: domanda e offerta; altalena dei prezzi; il moderno sistema agro-alimentare; integrazione verticale ed orizzontale; marketing dei prodotti agro-alimentari.
  • Conservazione del suolo: dissesti idrogeologici (erosione, frane ed inondazioni); bonifiche ed altri interventi migliorativi dei suoli; effetti della vegetazione e delle pratiche colturali sulla stabilità del suolo; interventi di ingegneria naturalistica (scelta dei materiali ed analisi dei costi).
  • Pianificazione agricola: valutazione del territorio mediante le classi di capacità d’uso dei suoli; analisi delle strutture socio-economiche del territorio; piani comprensoriali, piani zonali di sviluppo agricolo e piani territoriali di coordinamento.

PROGRAMMA DI ESTIMO

MATEMATICA FINANZIARIA

  • L’interesse semplice (il montante, l’anticipazione), lo sconto, le rendite frazionarie
  • L’interesse composto: continuo e discontinuo, convertibile ed annuo, fattore di posticipazione e anticipazione
  • Le annualità: costanti e variabili, limitate ed illimitate, posticipate ed anticipate, accumulazione  finale ed iniziale
  • Le medie: aritmetica semplice, aritmetica ponderata, geometrica, economica
  • I riparti: diretto ed inverso, semplice e composto

ESTIMO GENERALE

  • Definizione e scopi, il giudizio di stima
  • Aspetti economici del valore: probabile valore di mercato, di costo, di trasformazione, complementare, di surrogazione, di capitalizzazione dei redditi
  • Metodo di stima e procedimenti estimativi (stima sintetica e analitica)
  • Stima dei fondi rustici

PROGRAMMA DI matematica

  • Funzioni e limiti di funzioni
  • Le funzioni di una variabile
  • Il dominio di una funzione
  • Il segno di una funzione
  • Concetto di limite
  • Definizione di limite
  • Il limite finito per x->x0
  • Il limite infinito per x->x0
  • Il limite da destra e da sinistra
  • Il limite finito per x->∞
  • Il limite infinito per x->∞
  • Le proprietà dei limiti: i primi teoremi
  • Il calcolo dei limiti
  • I limiti finiti
  • I limiti infiniti e le forme indeterminate
  • Il calcolo delle forme indeterminate
  • Alcuni limiti notevoli
  • Funzioni continue
  • I punti di discontinuità (discontinuità di prima seconda e terza specie)
  • Le proprietà delle funzioni continue
  • Il calcolo differenziale
  • il rapporto incrementale e il concetto di derivata
  • La derivata e la retta tangente
  • Continuità e derivabilità
  • La derivata delle funzioni elementari
  • Le regole di derivazione
  • La derivata di una funzione composta
  • Derivate di ordine superiore
  • Il differenziale di una funzione
  • Teoremi dul calcolo differenziale
  • Teorema di Rolle
  • Teorema di Lagrange
  • Il teorema di Cauchy
  • Il teorema di de L’Hôpital
  • Massimi e minimi di una funzione
  • Le definizioni
  • La ricerca dei punti estremanti
  • La ricerca dei massimi e dei minimi assoluti
  • La concavità e i punti di flesso
  • Asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione
  • Studio di funzione
  • Il calcolo integrale
  • Primitive di una funzione
  • Integrale indefinito
  • Il calcolo delle primitive
  • Le proprietà degli integrali indefiniti
  • Gli integrali indefiniti immediati
  • Il metodo di scomposizione
  • Altre regole di integrazione
  • L’integrale delle funzioni razionali fratte
  • Il metodo di integrazioni per parti
  • Il metodo di integrazione per parti
  • L’integrale definito: definizione e proprietà
  • Il calcolo di un integrale definito
  • La formula per il calcolo definito
  • Il calcolo delle aree
  • Il volume di un solido di rotazione
  • I valori delle funzioni goniometriche
  • Angoli associati
  • Le formule di addizione e sottrazione
  • Le formule di duplicazione

PROGRAMMA DI topografia

ELEMENTI DI OTTICA

  • Propagazione della luce
  • Riflessione e rifrazione
  • La riflessione totale
  • La rifrazione atmosferica
  • La rifrazione attraverso prismi
  • La lamina piano-parallela

IL RILIEVO PLANIMETRICO

  • Introduzione
  • Intersezione diretta
  • Intersezione inversa (metodo di Snellius-Pothenot)
  • Il rilievo per triangolazione
  • Il rilievo per poligonazione: poligonale aperte e chiuse non orientate; poligonali chiuse orientate; poligonali aperte orientate ad estremi vincolati

IL LIVELLO ALTIMETRICO

  • Definizione di quota
  • Livellazione a visuale orizzontale:
    • livellazione geometrica ad un estremo
    • livellazione geometrica del mezzo
    • livellazione geometrica mista
    • livellazione geometrica composta
  • Livellazione a visuale inclinata
    • livellazione tacheometrica
    • livellazione trigonometrica

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

  • Le deformazioni cartografiche
  • Classificazione delle carte
  • La cartografia ufficiale italiana
  • Il sistema UTM
  • La rete geodetica nazionale IGM95

PROGRAMMA DI costruzioni

LE TRAVI IPERSTATICHE

  • Deformazione nelle travi inflesse
  • La linea elastica, la trave ausiliare
  • I teoremi di Mohr
  • La trave continua
  • Grado di iperstaticità
  • Equazione di Claperyon o dei tre momenti
  • Le incognite iperstatiche
  • Risoluzione della trave continua

PROCEDURE DI CALCOLO PER TRAVI A PIU’ CAMPATE

  • Travi a due e tre campate

IL CALCOLO STRUTTURALE

  • Il metodo delle tensioni ammissibili
  • Il metodo agli stati limiti (concetti chiave)
  • Le azioni sulle strutture e le analisi dei carichi
  • Carichi permanenti, carichi variabili

I PILASTRI

  • Pilastri in legno
  • Pilastri in acciaio
  • Pilastri in cemento armato e verifica

LE TRAVI

  • Travi in calcestruzzo armato
  • Calcolo a flessione delle travi a sezione rettangolare
  • Verifica delle travi a sezione rettangolare
  • Il calcolo a taglio nelle travi in cemento armato

GLI ORIZZONTAMENTI

  • Verifica di un solaio in latero-cemento
  • Verifica di un solaio a soletta piena

GLI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE

  • Progettazione e verifica di una muratura portante e non armata
  • Progettazione e verifica di una muratura portante e armata

LE FONDAZIONI

  • Predimensionamento di una fondazione discontinua (i plinti)
  • Verifica e progetto di un plinto
  • Verifica e progetto di una platea
  • Verifica e progetto di una trave rovescia

PROGRAMMA Delle costruzioni

LE FONDAZIONI

  • Il terreno do fondazione
  • Funzione delle fondazioni
  • Fondazioni continue
  • Fondazioni continue a travi rovesce, fondazioni a platea
  • Fondazioni discontinue, i plinti
  • Fondazioni indirette
  • Le palificate, pali in ferro, pali in cemento armato, pali trivellati in opera
  • Palo Franki, palo Simplex
  • Isolamento delle strutture di fondazione

LE MURATURE

  • Caratteristiche e funzioni del muro
  • Classificazione dei muri e denominazione in base alla forma e al materiale di costruzione
  • Tecnologia delle murature usate in antichità, muri di pietrame a secco, muri in pietra, ecc
  • Muratura ordinaria di mattoni, regole di esecuzione dei muri
  • Murature portanti, murature in mattoni pieni, muratura con mattoni semipieni con funzione portante
  • Murature per divisori, realizzazione di tamponamenti monostrato e a più strati, coibentazione muri
  • Murature armate, caratteristiche statiche delle murature e la resistenza alle sollecitazioni

ARCHI E VOLTE

  • Generalità sulla statica dell’arco
  • Materiali impiegati sulla costruzione dell’arco
  • Principali metodi di esecuzione dell’arco

I SOLAI

  • Caratteristiche e funzioni dei solai
  • Tipologie dei solai, i solai in legno, i solai in ferro, i solai in cemento armato
  • I solai in cemento armato e i solai misti in c.a. e laterizio
  • I solai misti parzialmente prefabbricati, interamente prefabbricati
  • I solai in lamiera nervata

LE COPERTURE

  • Le coperture a tetto
  • L’isolamento delle coperture
  • I manti di copertura
  • Le capriate

LE SCALE

  • Caratteristiche e funzioni delle scale
  • Gli elementi principali delle scale, la pedata, l’alzata

Rispondi