PROGRAMMA DI ITALIANO
IL DECADENTISMO
- La crisi del Positivismo
- Il Decadentismo
- La poetica
- Il Decadentismo in Italia
- Antonio Fogazzaro: “Piccolo mondo antico” – La morte di Ombretta
GIOVANNI PASCOLI
- Vita e opere
- La poetica pascoliana
- “Il fanciullino”: Il fanciullo musico
- “Myricae”: Lavandaie – X Agosto – L’assiuolo
- “I canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno – La mia sera
GABRIELE D’ANNUNZIO
- Vita e opere
- Le idee e la poetica
- Vita, bellezza e poesia
- “Canto novo”: Canta la gioia
- “Poema paradisiaco”: Consolazione
- I libri delle “Laudi”: Maia – Elettra – Alcyone (La sera fiesolana, La pioggia
- nel pineto)
IL PRIMO NOVECENTO
- La cultura in Italia
- Le nuove poetiche
- Benedetto Croce: Difesa della poesia
ITALO SVEVO
- Vita e opere
- “Senilità”: Conclusione del romanzo
- “La coscienza di Zeno”: La morte del padre, La conflagrazione
LUIGI PIRANDELLO
- Vita e opere
- “Ciàula scopre la Luna”
- “L’uomo dal fiore in bocca”
- “Enrico IV”: Elogio della pazzia
- “Sei personaggi in cerca d’autore”: Il dramma dei personaggi
- “Uno, nessuno e centomila”
I CREPUSCOLARI
- Guido Gozzano: “La signorina Felicita”
I FUTURISTI
- Filippo Tommaso Marinetti: vita, opere e pensiero. “Manifesto tecnico della
- letteratura futurista”
- Aldo Palazzeschi: “Poemi” (Chi sono?) – “L’incendiario” (E lasciatemi
- divertire)
- Luigi Einaudi: “Le speranze del Mezzogiorno”
LETTERATURA STRANIERA
- Marcel Proust: “Tempo ritrovato”
- Franz Kafka: “Un medico di campagna”
- Thomas Mann: “La campagna incantata”
- Ernest Hemingway: “Caporetto”
LA LETTERATURA FRA LE DUE GUERRE
- Il ventennio fascista in Italia
- I modelli culturali
- Giovanni Gentile: “Il manifesto degli intellettuali del fascismo”
- Benito Mussolini: “La dottrina del fascismo”
- Cultura antifascista: “Manifesto degli intellettuali antifascisti”
- La poesia pura
GIUSEPPE UNGARETTI
- Vita e opere
- Pensiero e poetica
- “L’allegria”: Il porto sepolto (Fratelli, Veglia, San Martino del Carso, I fiumi,
- Nostalgia) – Sentimento del tempo (L’isola, Di luglio)
EUGENIO MONTALE
- Vita e opere
- “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto – Forse un mattino – Spesso il
- male di vivere
- “Le occasioni”: Dora Markus
UMBERTO SABA
- Vita e opere
- Poetica
- “Trieste”
- “Amai”
- “Neve”
- “Inverno”
ERMETISMO
- Salvatore Quasimodo: “Ed è subito sera” (La dolce collina) – “Giorno dopo
- giorno” (Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo)
- Solaria: la narrativa degli anni trenta
- Corrado Alvaro: “La cavalla nera”
- Ignazio Silone: “Fontamara”
IL SECONDO DOPOGUERRA
- Politici e moralisti
- Antonio Gramsci: “La libertà”
- Primo Levi: “La selezione”
- Cesare Pavese: “I mari del sud” – “Passeggiata notturna” – “La casa in
- colina”
- Pier Paolo Pasolini: “Il pianto della scavatrice”
- Il Neorealismo
- Alberto Moravia: “La noia”
- Elio Vittoriani: “Il ritorno” – “La madre”
- Francesco Jovine: “Le terre del Sacramento”
- Vasco Pratolini: “La chiama delle donne”
- Carlo Cassola: “La ragazza di Bube”
- Italo Calvino: “Il mare dell’oggettività”
- Dagli anni 60 ad oggi
- Leonardo Sciascia: “ Il giorno della civetta” – “A ciascuno il suo”
DANTE ALIGHIERI
- “Paradiso”: canti scelti (I, III, VI, IX, XI, XII, XVII, XX, XXIII, XXVII, XXX)
PROGRAMMA DI STORIA
All’alba del Novecento
- La società di massa
- Che cos’è la società di massa
- Il dibattito politico e sociale
- Nazionalismo, razzismo ed irrazionalismo
- L’età giolittiana
- I caratteri generali dell’età giolittiana
- Il doppio volto di Giolitti
- Tra successi e sconfitte
Guerra e Rivoluzione
- La prima guerra mondiale
- Cause ed inizio della guerra
- L’Italia in guerra
- La grande guerra
- I trattati di pace
- La rivoluzione russa
- L’Impero russo nel XIX secolo
- Tre rivoluzioni
- La nascita dell’URSS
- L’URSS di Stalin
- Il primo dopoguerra
- I problemi del dopoguerra
- Il biennio rosso (1919-20)
- Dittature, democrazie e nazionalismi
L’età dei totalitarismi
- L’Italia fra le due guerre: il fascismo
- La crisi del dopoguerra
- Il biennio rosso in Italia
- La marcia su Roma
- Dalla fase legalitaria alla dittatura
- L’Italia fascista
- L’Italia antifascista
- La crisi del 1929
- Gli “anni ruggenti”
- Il “Big Crash”
- Roosevelt e il “New Deal”
- La Germania tra le due guerre: il nazismo
- La Repubblica di Weimar
- Dalla crisi economica alla stabilità
- La fine della Repubblica di Weimar
- Il nazismo
- Il Terzo Reich
- Economia e società
La seconda guerra mondiale
- Verso la guerra
- Giappone e Cina tra le due guerre
- Crisi e tensioni in Europa
- La guerra civile in Spagna
- La vigilia della guerra mondiale
- Il mondo in guerra
- 1939-40: la guerra lampo
- 1941: la guerra mondiale
- Il dominio nazista in Europa
- 1942-43: la svolta
- 1944-45: la vittoria degli Alleati
- Dalla guerra totale ai progetti di pace
- La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945
Il secondo dopoguerra
- Le origini della guerra fredda
- Gli anni difficili del dopoguerra
- La divisione del mondo
- La grande competizione
- La decolonizzazione
- Il processo di decolonizzazione
- La decolonizzazione in Medio Oriente
- La decolonizzazione in Asia
- La decolonizzazione nel Maghreb
- La decolonizzazione nell’Africa nera
- L’Italia dalla fase costituente al centrismo
- L’urgenza della ricostruzione
- Dalla Monarchia alla Repubblica
- Il centrismo
L’Epoca della distensione
- Il nuovo scenario internazionale
- Il crollo del comunismo
- Il risorgere dei nazionalismi
- La tragedia iugoslava
- La polveriera del Medio Oriente
- L’Unione Europea
- Il mondo oggi
- Terza rivoluzione industriale e globalizzazione
- La rivoluzione tecnologica
- La globalizzazione
- L’ambiente-mondo
- La crisi della prima Repubblica
- Gli anni ?80 e il pentapartito
- Una democrazia malata
- La fine della prima Repubblica
- L’Italia bipolare
PROGRAMMA DI diritto
L’imprenditore in generale
- L’imprenditore agricolo
- L’imprenditore commerciale
- Il piccolo imprenditore, l’impresa familiare ed artigiana
L’azienda
- I diritti sulle opere dell’ingegno e sulle invenzioni industriali
- La disciplina della concorrenza e i consorzi. Il GEIE
L’organizzazione collettiva delle imprese
- La società semplice
- Le società commerciali di persone
- La società per azioni
- Le altre società di capitali
- Trasformazione, fusione e scissione delle società
- Le società mutualistiche
Le procedure concorsuali
I titoli di credito in generale
- La cambiale
- L’assegno e gli altri titoli
Il diritto urbanistico
- Introduzione alla tutela ambientale
- Diritto ambientale
- Controllo sull’attività edilizia
- I piani urbanistici e l’attività edilizia
Le teorie del commercio internazionale
- Il commercio internazionale e la distribuzione mondiale delle risorse
- I sistemi di pagamento
PROGRAMMA DI estimo
RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARIA APPLICATA ALL’ESTIMO
- Il capitale e l’interesse:
- riporto dei valori nel tempo
- valori periodici
- La capitalizzazione dei redditi
RICHIAMI DI ESTIMO GENERALE
- Natura e scopi economici
- Gli aspetti economici dei beni
- Il metodo di stima
- Caratteristiche dei beni influenti sul valore
- Valore ordinario e valore reale
- Comodi e scomodi, aggiunte e detrazioni al valore ordinario
- I procedimenti di stima: procedimenti sintetici per la stima del valore di mercato (parametrico, per valori tipici, storica, ad impressione) procedimento analitico per la stima del valore di mercato
ESTIMO CIVILE
- Fabbricati: considerazioni economico-estimative generali; la locazione e i suoi principali aspetti normativi
- Stima dei fabbricati: descrizione del fabbricato e sue caratteristiche; il valore di mercato dei fabbricati civili; procedimenti sintetici e procedimento analitico; stima di un fabbricato locato; correzioni del valore ordinario di mercato; il valore di costruzione e ricostruzione; il valore di trasformazione; stime inerenti la sopraelevazione: indennità di sopraelevazione e valore del diritto di sopraelevazione
- Stima delle aree fabbricali: generalità; caratteristiche influenti sul valore; il mercato delle aree fabbricabili; la valutazione: il valore di mercato correzioni del valore ordinario valore di trasformazione
- Stima dei valori condominiali: generalità; i millesimi di proprietà generale: criterio in base al valore monetario; criterio in base alla superficie virtuale; revisione delle tabelle; ripartizione delle spese condominiali: tabella millesimale per la manutenzione e la ricostruzione di scale e ascensore; millesimi di riscaldamento; solai; cenni sul regolamento del condominio.
ESTIMO RURALE
- Stima dei fondi rustici: i caratteri dei beni rustici; stima del valore di mercato.
- Stima del reddito ritraibile di un fondo rustico: esecuzione pratica del bilancio estimativo nella conduzione in economia; reddito ritraibile dal proprietario dall’azienda concessa in affitto.
- Stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali: concetto di frutti pendenti e di anticipazioni colturali; motivi pratici di valutazione; procedimenti di stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni culturali; la scelta del procedimento e l’assunzione dei dati.
- Stime inerenti i frutteti: generalità; stima del valore della terra nuda; stima del valore dell’arboreto in un anno intermedio per frutteti coetanei; valore del sopralluogo..
- Stime inerenti i miglioramenti fondiari: generalità; determinazione della convenienza del miglioramento fondiario; indennità spettante all’affittuario per miglioramento fondiario.
ESTIMO LEGALE
- Stime relative al diritto di usufrutto: generalità; valore dell’usufrutto; valore della nuda proprietà; valore dell’usufrutto ai fini fiscali.
- Stime dei danni: generalità, il contratto di assicurazione, criteri di valutazione dei danni, danni da incendio ai fabbricati e ai beni mobili, danni da responsabilità civile, danni da grandine, danni da inquinamento ai fabbricati e alle attrezzature produttive, danni da abusivismo edilizio.
- Stima delle indennità nelle espropriazioni per pubblica utilità: generalità; sintesi storica delle disposizioni di legge; DPR 327/2001: aspetti fondamentali, indennità di espropriazione, la cessione volontaria, soggetti aventi diritto all’indennità, danneggiamento e occupazione temporanea, retrocessione totale o parziali.
- Stime relative alle servitù prediali: generalità; criteri estimativi per la determinazione delle indennità; servitù di acquedotto coattivo; servitù di passaggio coattivo; servitù di elettrodotto coattivo; servitù di metanodotto;
- Stime per successione ereditaria: generalità; successione legittima; successione testamentaria; successione necessaria; l’asse ereditario: riunione fittizia dei beni e stima dell’asse ereditario, collazione, prelevamenti; la divisione: divisione di diritto e divisione di fatto, annullamento e rescissione della divisione; principali aspetti fiscali relativi alle successioni.
ESTIMO CATASTALE
- Catasto terreni: generalità; tipi di catasto; formazione del catasto: operazioni topografiche ed estimative, pubblicazione (cenni), attivazione; conservazione del N.C.T.: procedura e relativi documenti tecnici di aggiornamento, edificazione di una particella, il tipo particellare, consultazione degli atti catastali, visure.
- Catasto edilizio urbano: cenni storici; l’unità immobiliare urbana; formazione del NCEU: rilievo geometrico, principali aspetti delle operazioni estimative, misura della consistenza, calcolo delle tariffe secondo la procedura del 1990; cenni sulla pubblicazione e attivazione del NCEU; conservazione de catasto: dichiarazione di immobili urbani di nuova costruzione, variazioni nell’intestazione (voltura), variazioni di unità immobiliare urbana.
PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA
LA FOTOGRAMMETRIA
- Principi geometrici.
- Il fotogramma: orientamento interno ed esterno.
- Lo stereogramma: orientamento relativo ed assoluto.
- Fotogrammetria terrestre ed aerea: la presa e la restituzione (analogica, analitica e digitale).
- Le reti di appoggio.
- Camere fotogrammetriche terrestri ed aree.
- I restitutori analogici,analitici e digitali.
- Collaudo della cartografia fotogrammetrica.
- Cenni sul telerilevamento e sulla fotointerpretazione.
- Gli stereoscopi.
AGRIMENSURA
- Metodi numerici
- Metodi grafo-numerici
- Metodi grafici
- Metodi meccanici
DIVISIONE DELLE AREE
- Divisione di particelle a forma triangolare con valore unitario costante
- Divisione di particelle a forma quadrilatera con valore unitario costante
- Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso
TRASFORMAZIONI DELLE SUPERFICI DEL TERRENO:
- – Gli spianamenti: progetto e tracciamento.
LE STRADE:
- Le sistemazioni superficiali del terreno:
- spianamento con piano orizzontale di quota assegnata,
- spianamento con piano orizzontale di compenso tra sterro e riporto,
- spianamento con un piano passante per tre punti,
- spianamento con un piano di pendenza e direzione assegnate
- Cartografia e progettazione stradale:
- Traffico e sua analisi,
- velocità capacità andamento della strada
- Progetto esecutivo di un tracciato stradale:
- tracciato di massima e planimetria,
- profilo e sezioni,
- calcolo dei volumi del solido stradale,
- diagrammi.
IL DISEGNO TOPOGRAFICO:
- La rappresentazione delle strade, autostrade e ferrovie.
MISURA DELLE SUPERFICI
- Diverse metodologie
- Metodi numerici
- Metodi grafonumerici e grafici
- Metodi meccanici
- Esercizi
DIVISIONE DELLE SUPERFICI
- Di forma triangolare e poligonale
LA RETTIFICA E SPOSTAMENTO DEI CONFINI
LA RICERCA DEI CONFINI INCERTI
I TIPI DI FRAZIONAMENTO NEL CATASTO TERRENI E FABBRICATI
PROGRAMMA DI costruzioni
LA SPINTA DELLE TERRE
- La stabilità dei pendii
- La teoria di Coulomb
- Spinta attiva: metodi grafici e tabellari
- I sovraccarichi
MURI DI SOSTEGNO
- Le verifiche di stabilità: verifica al ribaltamento; allo schiacciamento; allo scorrimento; allo slittamento del complesso terra-muro
- Progetto di un muro di sostegno a gravità
- Progetto e verifica dei muri a mensola in c.a.
- Progetto e verifica dei muri di terra armata
COSTRUZIONE DEL SOLIDO STRADALE
- Il solido stradale
- La costruzione del solido stradale
- Movimenti di terra
L’IDROSTATICA
- Studio dei liquidi in quiete.
- Il principio di Pascal
- La spinta idrostatica
- La pressione idrostatica
- Le opere di contenimento
- Pareti a gravità
- Pareti in c.a.
L’IDRODINAMICA
- Studio dei liquidi in moto.
- La foronometria
- Le condotte in pressione.
- I canali.
- Fognature ed acquedotti.
I PONTI
- I ponti : nomenclatura e tipologia.
- Aspetti generali della progettazione dei ponti.
- Ponticelli pedonali in legno
- Ponti in legno.
- Ponti in muratura
- Ponti in acciaio.
- Ponti in c.a.
CONTABILITA’ LAVORI E IL CANTIERE EDILE
- Progettazione, conduzione e contabilità dei lavori
- Computo metrico, capitolato speciale d’appalto, appalto lavori, esecuzione e contabilità, collaudo
- Sicurezza e organizzazione del cantiere edile
LE NORMATIVE PER LE ZONE SISMICHE
- Misura e classificazione dei terremoti
- Legislazione
- Introduzione al calcolo dell’azione sismica
- Descrizione dell’azione sismica : lo spettro di risposta elastico
- L’azione sismica
PROGRAMMA DI tecnologia delle costruzioni
STORIA DELL’ARCHITETTURA
- L’architettura della rivoluzione industriale
- L’architettura dell’Art Nouveau
- La nuova architettura negli Stati Uniti.
- L’architettura europea tra le due guerre.
- L’architettura europea nella seconda metà del XX secolo
- L’architettura americana nella seconda metà del XX secolo
- L’architettura italiana del XX secolo
- L’architettura contemporanea
I TIPI EDILIZI
- Edilizia residenziale
- Edilizia di interesse pubblico
- Edilizia rurale
NORMATIVE TECNICHE
- Prevenzione degli infortuni nel campo edilizio
- Costruzioni in zone sismiche
- Le barriere architettoniche
- Cenni sul traffico e arredo urbano
IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
- Il degrado delle strutture architettoniche
- Tipologie di recupero
- Tecnologia del recupero
STORIA E TECNICA DELL’URBANISTICA
- Elementi di storia dell’urbanistica
- La rappresentazione delle città: la cartografia
- Elementi di tecnica urbanistica
- Strumenti urbanistici
- Piano regolatore comunale
- Piani intercomunali
- Piani regolatori particolareggiati
- Piani di recupero e programmi integrati di recupero urbano
- Piani di ricostruzione
- Piani per l’edilizia economica e popolare
- Piani per insediamenti produttivi
- Piani di lottizzazione
- Programmi pluriennali di attuazione
- Regolamenti edilizi
- Standard urbanistici ed edilizi
- Misure di salvaguardia
- Abusi edilizi e sanzioni
IGIENE AMBIENTALE
- L’aria, l’acqua, il suolo
- I rifiuti solidi
- L’uomo e l’ambiente
LEGISLAZIONE URBANISTICA
- Legge n. 1150 del 17 agosto 1942 – Legge urbanistica
- Legge n. 765 del 6 agosto 1967 – modifiche ed integrazioni alla legge
- urbanistica
- Legge n. 1187 del 19 novembre del 1968 – modifiche ed integrazioni alla
- legge urbanistica
- Legge n. 291 del 1 giugno 1971 – modifiche ed integrazioni alla legge
- urbanistica
- Legge n. 865 del 22 ottobre 1971 – modifiche ed integrazioni alla legge
- urbanistica; programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale
- pubblica; norme sull’espropriazione per pubblica utilità
- Legge n. 167 del 18 aprile 1962 – norme per l’edilizia economica e
- popolare
- Legge n. 10 del 28 gennaio 1977 – norme per l’edificabilità dei suoli
- Legge n. 47 del 28 febbraio 1985 – norme sul controllo dell’attività edilizia,
- sanzioni e sanatoria delle opere abusive
- Testo unico per l’edilizia 2002
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Parte pratica
- Esercizi a carico naturale
- Esercizi di equilibrio
- Esercizi di postura
- Esercizi di dinamica generale
- Esercizi di Stratching
- Esercizi respiratori e di rilassamento
- Esercizi con piccoli e grandi attrezzi
- Regolamenti tecnici di pallovolo e pallacanestro
Parte teorica
- Conoscenza del corpo e capacità di movimento
- La coordinazione motoria
- Le capacità fisiche
- Il valore etico dello sport
- Gli sport: individuali, di squadra e in ambiente naturale
- L’allenamento: fenomeno fisiologico di adattamento del corpo a
- sollecitazione motorie
- Discipline orientali: training autogeno- yoga
- conoscenza essenziale sulle cause, tipi e prevenzione dei paramorfismi
- educazione alimentare: anoressia e bulimia
- educazione alla salute: danni provocati dal fumo, droga e alcol.