PROGRAMMA DI ITALIANO
Le forme della comunicazione
- Contenuti Cognitivi
- Comunicare per segni e segni per comunicare
- Il processo comunicativo : elementi e norme della comunicazione
- L’uomo e i suoi linguaggi
- Cos’è una lingua : differenze fra lingua parlata e lingua scritta.
Fonologia Contenuti Cognitivi
- – Suoni e fonemi
- L’accento
- Elisione, troncamento, rafforzamento consonantico
- La punteggiatura
- Le maiuscole
La morfologia
- Contenuti Cognitivi
- Cos’è la morfologia
- L’articolo
- Il nome o sostantivo
- L’aggettivo
- Il pronome o sostituente
- Il verbo
- L’avverbio o modificante
- La preposizione
- La congiunzione o funzionale
- L’interiezione o esclamazione
- L’analisi grammaticale
Sintassi della frase semplice o proposizione
- La frase : frase minima, frase semplice, frase complessa.
- La struttura interna della frase : i sintagmi
- L’analisi logica
- Gli elementi essenziali della proposizione : soggetto e predicato
- Gli altri elementi della proposizione : attributo, apposizione, predicativi
- I complementi diretti
- I complementi indiretti
Il testo e i testi
- Cos’è un testo
- Testi scritti e testi orali
- La coesione testuale
- Lo sviluppo organico dell’argomento centrale
- La coerenza logica di contenuto
- La coerenza stilistica
- La struttura interna del testo e le sue parti
Il testo narrativo
- Il piacere di raccontare e i vari tipi di racconto
- La struttura del racconto
- Lo smontaggio del testo : fabula e intreccio, le sequenze narrative, le macrosequenze e i nuclei.
- I personaggi del racconto e le loro funzioni
- Il tempo del racconto
- La funzione dello spazio nel racconto
- I rapporti fra narratore e racconto
- La dimensione storica del testo narrativo:il contesto
Percorsi narrativi : la letteratura fantastica, letteratura storica
- Le origini della narrazione : l’epos e il mitos
- L’epica : l’Iliade e l’Odissea
- I Promessi Sposi
- La fiaba e la favola
- Il racconto fantastico : la fantascienza e il racconto nero
- Il racconto dell’orrore e il racconto del terrore : differenze
- Narrare la realtà : in quanti modi possiamo farlo?
- Il racconto comico
- Il racconto sociale
- Il racconto giallo
- Il racconto psicologico
- Il racconto avventuroso
PROGRAMMA DI STORIA
Introduzione alla disciplina-storia:
La scansione cronologica del tempo:
- millenni, secoli ed anni a. C. e d. C.
- le due teorie del conteggio degli anni rispettivamente in ciascun millennio e secolo: anno 0 si; anno 0 no.
- La storia e lo storico: la storiografia
- metodi di indagine e fonti
- Il fine dello studio della storia:
- conoscere e comprendere criticamente il passato che ci circonda
- conoscere noi e l’altro da noi.
Prima della storia: La Preistoria
- Scansione cronologica: Paleolitico, Mesolitico, Neolitico.
- L’età della terra e l’età dell’uomo
- L’ominazione: l’evoluzione dagli ominidi all’uomo
- Il popolamento della terra: L’uomo dall’Africa, all’Eurasia e all’America
- Il Neolitico e la rivoluzione agricola
- Ominide -uomo, ambiente e società dal Paleolitico al Neolitico: dalla caccia e raccolta, all’addomesticamento delle piante e degli animali, ai primi villaggi
- La graduale uscita dalla Preistoria: dall’età della pietra all’età dei metalli
Le prime civiltà urbane e la “nascita” della scrittura”: Le civiltà mesopotamiche
- La città in Mesopotamia e in India
- Sumeri e Accadi
- Dalla crisi della Mesopotamia alla formazione dell’impero babilonese
La storia millenaria del Nilo: l’antico Egitto
- L’antico regno
- Il medio regno
- Le migrazioni dei popoli Indoeuropei e i contraccolpi nel Vicino Oriente: Ittiti, Cassiti, Hurriti.
- Il nuovo regno
- L’impero ittita
Le antiche civiltà mediterranee
- Fenici: Dal paese di Canaan all’espansione e l’invenzione dell’alfabeto.
- Ebrei: dal politeismo al monoteismo
- Le antiche civiltà fluviali dell’India e della Cina.
- Approfondimento didattico: schede di approfondimento sugli argomenti trattati; lettura/consultazione e analisi delle fonti.
- Dalle prime civiltà egee alle poleis greche.
Gli albori della storia greca:
- Cretesi: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia, i palazzi e la scrittura contabile (lineare A)
- Micenei: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia i palazzi e la scrittura (la lineare B).
- Il “medioevo”ellenico e l’inizio dell’età arcaica
Il “medioevo ellenico”
- L’inizio dell’età arcaica
L’ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto
- La polis
- La vita nelle poleis
- Le forme di governo
- La democratica Atene
- L’oligarchica Sparta
La grande espansione greca nel Mediterraneo
- La seconda colonizzazione greca
- Cultura e arte nelle colonie
L’impero persiano e lo scontro con le poleis greche.
- I Persiani: le origini e i grandi re
- La civiltà persiana
- L’espansione dei domini persiani
- La prima guerra persiana
- La seconda guerra persiana
L’egemonia di Atene e l’età di Pericle.
- Società e cultura nella democratica Atene
- L’imperialismo ateniese
Approfondimento didattico: schede di approfondimento sugli argomenti trattati; lettura/consultazione e analisi delle fonti.
Dalla guerra del Peloponneso alla perdita della libertà da parte delle poleis greche
La guerra del Peloponneso:
- Atene contro Sparta
- La prima, la seconda a la terza fase della guerra
- La crisi della Grecia: Cartagine conquista la supremazia nel Mediterraneo
Filippo II in Grecia e l’ascesa della Macedonia:
- La graduale fine della libertà politica e decisionale delle poleis
- greche.
- Alessandro Magno e l’ellenismo.
- L’Italia antica e le origini di Roma
L’Europa e l’Italia prima di Roma, I Celti e gli Etruschi
- L’Europa
Gli Etruschi
- Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini- soldati
- Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria
- La graduale affermazione politica della plebe
L’espansione di Roma nella penisola Italica e l’evoluzione sociale e politica:
- Colonie romane, colonie latine e strade romane: le vie dell’espansione e del consolidamento delle conquiste romane
- Le prime sperequazioni economiche e sociali
- Approfondimento didattico: schede di approfondimento sugli argomenti trattati; lettura/consultazione e analisi delle fonti.
PROGRAMMA DI inglese
MAKING CONTACT
- Grammar: to be, subject pronouns, possessive adjectives, preposition of place, possessive ‘s, a/an, plural nouns.
- Vocabulary: family members, countries and nationalities.
- Functions: Talking on the phone.
- Skills: Reading and writing personal information, speaking on the phone.
LOOK ALIKE
- Grammar: have got, this/that/these/those, imperatives, object pronouns
- Vocabulary: Personal possessions, appearance and personality.
- Functions: describing people.
- Skills: reading, listening, speaking a description of people, writing a personal email.
HOME SWEET HOME
- Grammar: there is/there are, some/any, prepositions of place, can.
- Vocabulary: Rooms, furniture, objects, towns and villages.
- Functions: Directions.
- Skills: listening and giving directions. Reading a story. Writing a short text.
A DAY IN THE LIFE
- Grammar: Present simple, preposition of time, like/love + ing.
- Vocabulary: Verbs of routine, times and dates, ordinal numbers.
- Functions: telling the time.
- Skills: listening, reading and describing a day or special days. Writing a short text
- about your country.
AROUND THE WORLD
- Grammar: Present simple with wh- questions, adverbs of frequency, How often…?
- Vocabulary: climate and location, geography.
- Functions: Inviting.
- Skills: listening and reading the description of a town. Writing a short text about a town.
EAT TO LIVE…
- Grammar: countable and uncountable nouns, some/any, how much/ how many, a lot/ a
- little/ a few/ not much/ many, would like, can/ could.
- Vocabulary: food and drinks, money and measurements.
- Functions: buying food and drinks.
- Skills: reading a newspaper article, asking for things in a shop. Writing an invitation.
FOLLOWING FASHION
- Grammar: present continuous, present simple/ present continuous, too/ not enough.
- Vocabulary: clothes.
- Functions: expressing preferences.
- Skills: reading a magazine article, discussing shopping preferences.
NOW AND THEN
- Grammar: past simple (to be, can). Past simple affirmative. (Regular and irregular verbs)
- Vocabulary: school subjects.
- Functions: good/bad news, responses.
- Skills: reading a website, giving and receiving news. Writing an email.
MAKE A DIFFERENCE
- Grammar: Past simple- negative and questions, Wh- words as object or subject.
- Vocabulary: Inventions, charity, technology.
- Functions: asking for information.
- Skills: reading a magazine article, a biography. Interviewing a friend.
NOW AND THEN
- Grammar: past simple (to be, can). Past simple affirmative. (Regular and irregular verbs)
- Vocabulary: school subjects.
- Functions: good/bad news, responses.
MAKE A DIFFERENCE
- Grammar: Past simple- negative and questions, Wh- words as object or subject.
- Vocabulary: Inventions, charity, technology.
- Functions: asking for information.
- Skills: reading a magazine article, a biography. Interviewing a friend
PROGRAMMA DI diritto ed economia
INTRODUZIONE AL DIRITTO
- Il Diritto e le norme giuridiche
- Le Fonti del Diritto
- I soggetti del Diritto
- Le relazione giuridiche
LO STATO
- Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
- Le forme di Stato e di Governo
IL SISTEMA ECONOMICO
- I bisogni, i beni e i servizi
- I sistemi economici e la loro evoluzione
- I soggetti del sistema economico
L’ECONOMIA DI MERCATO
- Il Mercato in generale: domanda e offerta
- Le forme di mercato
- Il mercato del lavoro
PROGRAMMA DI scienze integrate della terra e biologia
- La scienza della vita
- Gli organismi viventi e caratteristiche
- La cellula eucariote e procariote
- Le strutture cellulari e loro funzioni
- L’atomo e le molecole
- Teoria atomica
- Struttura dell’atomo
- Le molecole: l’acqua
- Formula chimica e formula di struttura
- Tavola periodica
PROGRAMMA DI scienze integrate: chimica
- La materia e le sue trasformazioni.
- Materia ed energia
- le trasformazioni fisiche della materia
- le trasformazioni chimiche della materia
- La struttura degli atomi e delle molecole.
- Struttura dell’atomo
- la mole
- disposizione degli elettroni nell’atomo
- Modello atomico a orbitale.
- Gli elettroni come onde
- Principio di indeterminazione di Heisemberg
- Numeri quantici
- regole che governano le configurazioni elettroniche
- configurazioni.
- Sistema periodico degli elementi.
- La tavola periodica
- proprietà periodiche degli elementi
- i gruppi della tavola periodica
- i periodi.
- I composti chimici e la nomenclatura.
- Le reazioni chimiche.
- Valenza,numero di ossidazione,composti metallici e non metallici,Sali
- Preparazione dei composti inorganici
- le reazioni e le equazioni chimiche
- reazioni di scambio semplice ,reazioni di scambio doppie
- solubilità di composti ionici in acqua.
PROGRAMMA DI fisica
GRANDEZZE E MISURE, IL MOTO
- Le grandezze fisiche e la loro misura
- Il sistema internazionale di unità di misura
- Lunghezza, intervallo di tempo, massa
- Gli strumenti di misura
- Sistemi di riferimento
- Il moto rettilineo uniforme
- Moto vario su una retta; velocità istantanea, accelerazione media; grafico velocità tempo, spazio-tempo
- Moto uniformemente accelerato
- La caduta dei corpi
IL MOTO E LA DINAMICA
- Moto circolare uniforme; periodo e frequenza; velocità angolare; accelerazione centripeta
- Moto armonico
- Composizione dei moti
- Le forze: l’effetto delle forze, la misura delle forze (dinamometro)
- I vettori ed operazioni vettoriali
- La forza peso e la massa gravitazionale
- La forza di attrito statica e dinamica
- La forza elastica e la legge di Hooke
- Il primo principio della dinamica
- Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
- Il secondo principio della dinamica
- Massa inerziale
- IL terzo principio della dinamica
- La caduta libera
- La discesa lungo un piano inclinato
- Il moto dei proiettili
- Il moto dei satelliti
- La forza centripeta
- Gravitazione universale
- Il moto armonico e il pendolo
- Il lavoro di una forza e la potenza
L’ENERGIA, LA STATICA DEI SOLIDI E DEI LIQUIDI
- L’energia cinetica
- L’energia potenziale gravitazionale ed elastica
- Il principio di conservazione dell’energia meccanica
- Trasformazioni energetiche
- Quantità di moto e principio di conservazione della quantità di moto
- Gli urti elastici ed anelatici
- L’impulso e il teorema dell’impulso
- I modelli del punto materiale e del corpo rigido
- Equilibrio del punto materiale e forze vincolari
- Effetto di più forze su un corpo rigido
- Il momento di una forza
- L’equilibrio di un corpo rigido
- Le leve e il piano inclinato
- Il baricentro ed equilibrio stabile, instabile e apparente
- La pressione
- La pressione nei liquidi; la pressione della forza peso nei liquidi: legge di Stevin
- La spinta di Archimede
- Pressione atmosferica e sua misurazione
PROGRAMMA DI matematica
INSIEMI NUMERICI E CALCOLO
- Gli insiemi
- Il Concetto di insieme
- La rappresentazione degli insiemi estensiva, intensiva e grafica
- I sottoinsiemi
- Le operazioni con gli insiemi
- Relazioni di equivalenza e di ordine
- L’insieme N e l’insieme Q
- L’insieme N dei numeri naturali
- Uguaglianza, addizione, sottrazione, moltiplicazione di due o più numeri naturali, la divisione, proprietà
- Lo zero, il numero 1, la potenza di un numero naturale
- Le espressioni numeriche
- Numeri primi, M.C.C e m.c.m.
- Le frazioni – L’insieme dei numeri razionali assoluti
- Le operazioni nell’insieme dei numeri razionali assoluti
- I rapporti e le proporzioni
- I numeri relativi
- L’insieme Z e l’insieme Q
- Le operazioni con i numeri relativi
CALCOLO LETTERALE: MONOMI, POLINOMI E FRAZIONI ALGEBRICHE
- I Monomi
- Le lettere al posto dei numeri
- I monomi
- Le operazioni con i monomi
- M.C.D. e m.c.m. di monomi
- I polinomi
- Le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione
- I prodotti notevoli
- L’operazione di divisione
- La divisibilità fra polinomi
- La scomposizione in fattori dei polinomi
- La scomposizione dei polinomi
- La scomposizione mediante raccoglimento a fattor comune e raccoglimento parziale
- La composizione utilizzando i prodotti notevoli
- La scomposizione dei binomi e dei trinomi di secondo grado
- Il M.C.D. e il m.c.m dei polinomi
- Frazioni algebriche
- Le frazioni algebriche
- Le operazioni con le frazioni algebriche
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO
- Le equazioni di primo grado
- Le equazioni
- I principi di equivalenza
- Le equazioni di primo grado: intere e frazionarie
- Le equazioni per risolvere i problemi
- Le disequazioni di primo grado
- I sistemi di equazioni di primo grado
- Le equazioni lineari in due incognite
- I sistemi di equazioni
- I sistemi lineari di due equazioni in due incognite
- I sistemi lineari letterali
LA GEOMETRIA NEL PIANO
- Geometria razionale nel piano
- Uguglianza e congruenza nel piano
- Commensurabilità, proporzioni tra grandezze
- Postulati della geometria razionale nel piano
- Generalità sugli angoli- Angoli concavi, convessi, consecutivi, adiacenti, opposti al vertice
- Angoli piatti, giro, ottusi, acuti
- Angoli complementari e supplementari
- I triangoli
- I triangoli
- La congruenza dei triangoli
- Il teorema dell’angolo esterno
- Le relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo
- Le proprietà degli angoli dei triangoli
- I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
- Rette
- Rette perpendicolari
- Rette parallele
- Rette incidenti
- Gli angoli alterni, corrispondenti e coniugati
- Il criterio di parallelismo delle rette.