PROGRAMMA DI ITALIANO

L’ETA’ POSTUNITARIA. NUOVI GERMI ARTISTICI

  • Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria.
  • Le ideologie.
  • Il campo culturale.
  • Il Positivismo.
  • Il campo politico.
  • I generi letterari.

Il Verismo

  • La poetica del Verismo italiano.
  • La tecnica narrativa di Verga: impersonalità e regressione.
  • L’ideologia verghiana.
  • Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano.
  • I “veristi” italiani. Lo svolgimento dell’opera verghiana: il periodo preverista; l’approdo al verismo; il ciclo dei Vinti.
  • Dai Malavoglia al Gesualdo.
  • Giovanni Verga: la vita e la poetica
  • Lettura e analisi di: “Rosso Malpelo”, “La roba”, “Libertà” e di brani tratti da “I
  • Malavoglia” e “Mastro-don Gesualdo”: La famiglia Malavoglia e L’addio alla roba;

LA CRISI DELLA RAGIONE. IL DECADENTISMO

  • Genesi della sensibilità decadente.
  • La visione del mondo decadente.
  • La poetica del Decadentismo.
  • Temi e miti della letteratura decadente.
  • Coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo
  • La nascita della corrente in Francia
  • C. BAUDELAIRE, da: “I fiori del male” lettura e comprensione di Corrispondenze
  • P. VERLAINE, da “Allora ed ora”: Arte poetica
  • Estetismo e superomismo.
  • Il poeta superuomo:

Gabriele D’Annunzio

  • La vita.
  • L’estetismo e la sua crisi.
  • I romanzi del superuomo.
  • Il programma politico del superuomo
  • Le Laudi.
  • da ”Il piacere”:
  • Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
  • Il verso è tutto
  • da ”Le vergini delle rocce”:
  • da ”Alcyone”:
  • La sera fiesolana
  • La pioggia nel pineto

Giosuè Carducci: la vita, le opere e il pensiero;

  • da “Odi Barbare”
  • Nevicata

Collegamento a Giovanni Pascoli

  • L’angoscia e il mistero: Giovanni Pascoli
  • La vita, le idee, le raccolte poetiche.
  • La poetica del fanciullino, i temi della poesia pascoliana e le soluzioni formali.
  • G.Pascoli,
  • da Myricae:
  • Arano
  • Lavandare
  • NovembreTemporale
  • X Agosto
  • da “I canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno
  • da “Il fanciullino “: Una poetica decadente

IL NUOVO ROMANZO TRA FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO

La crisi del romanzo ottocentesco: Italo Svevo

  • La vita e la cultura di Svevo.
  • ”Una vita”,
  • ”Senilità”,
  • ”La coscienza di Zeno”: i procedimenti narrativi; “nascita e sviluppo dell’inetto”.
  • da “Una vita”: Le ali del gabbiano
  • da “Senilità” : Il ritratto dell’inetto
  • da “La coscienza di Zeno”: La morte del padre(cap.IV)
  • La salute malata di Augusta(cap.VI)

La crisi del personaggio: Luigi Pirandello

  • La vita , la visione del mondo.
  • La poetica: il vitalismo;
  • il relativismo conoscitivo;
  • la poetica dell’umorismo, l’arte che scompone la realtà;
  • da “L’umorismo” : Il sentimento del contrario
  • da “Novelle per un anno”: La trappola
  • Il treno ha fischiato
  • da”Il fu Mattia Pascal”: costruzione di una nuova identità e la sua crisi

LO SPERIMENTALISMO NELLA LIRICA NOVECENTESCA

  • Il Crepuscolarismo tra avanguardia e tradizione.
  • Il Futurismo e Marinetti
  • Marinetti e il Manifesto del Futurismo

L’ERMETISMO E LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE

  • G. Gentile: “Manifesto degli intellettuali fascisti”
  • B. Croce: “Manifesto degli intellettuali antifascisti”
  • La narrativa nel ventennio Fascista: Moravia- Alvaro- Vittoriani- Buzzati.

L’ERMETISMO

Giuseppe Ungaretti: la poesia della parola,

  • da “L’ Allegria” : Veglia
  • San Martino del Carso
  • Mattina
  • Soldati
  • I fiumi
  • Da “ Il dolore” Non gridate più

Il male di vivere: Eugenio Montale, la parola e il significato della poesia.

  • E. Montale,da “Ossi di seppia” : I limoni
  • Non chiederci la parole
  • Meriggiare pallido e assorto
  • Spesso il male di vivere ho incontrato
  • Umberto Saba: la vita, la poetica e il Canzoniere
  • Lettura e commento di “La capra”, “ A mia moglie” , “Amai” “ Il teatro degli Artigianelli”

INCONTRO CON LA NARRATIVA DEL NOVECENTO

Primo Levi, la vita e il tempo

  • La memoria dell’olocausto: “Se questo è un uomo”
  • La guerra raccontata : brani tratti da opere di B. Fenoglio, V. Sereni ed E. Morante La memoria dell’olocausto: “Se questo è un uomo”

Cesare Pavese, la vita e il tempo e la poetica;

  • Lettura e commento di “Lavorare stanca”, “Nessuno sarà fuori della guerra”, “verrà la morte e avrà i tuoi occhi”.

DAL NEOREALISMO AL POSTMODERNISMO

  • G. Tommasi di Lampedusa: Il Gattopardo
  • L.Sciascia: Il giorno della civetta
  • Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno. Le Cosmicomiche e Le città invisibili. Lingua Italiana
  • Elaborazione di un testo
  • L’articolo di giornale
  • Il saggio breve
  • Tema di ordine generale
  • L’analisi di un testo

PROGRAMMA DI STORIA

L’età dell’Imperialismo

  • L’Italia durante l’età dell’imperialismo
  • La formazione del Regno di Italia
  • La destra storica e i problemi post-unitari
  • La Sinistra al potere. Depretis e il trasformismo
  • Crispi e il colonialismo italiano
  • La crisi di fine secolo
  • L’età giolittiana

Trasformazioni economiche e conseguenze politico-sociali

  • La seconda rivoluzione industriale
  • L’internazionalismo operaio e la formazione dei partiti socialisti
  • La Chiesa e i problemi sociali

L’apogeo del Colonialismo

  • Origini del colonialismo ottocentesco
  • La colonizzazione di Africa e Asia
  • Imperialismo giapponese e americano

La “guerra civile europea”

  • La “grande guerra”
  • Origini del conflitto
  • La situazione italiana e l’intervento dell’Italia nel conflitto
  • La guerra di logoramento
  • La svolta del 1917
  • La vittoria dell’intesa
  • La pace di Versailles

Le rivoluzioni in Russia e la nascita dell’URSS

  • Situazione economica, sociale e politica della Russia alla fine dell’800
  • La fine dell’autocrazia zarista
  • La guerra e la rivoluzione del febbraio 1917
  • Lenin e la rivoluzione bolscevica
  • La guerra civile
  • La NEP e il totalitarismo sovietico
  • La morte di Lenin e l’ascesa di Stalin
  • L’economia pianificata e la collettivizzazione
  • Lo stalinismo

L’età dei totalitarismi

  • Il dopoguerra in Italia e il Fascismo
  • Crisi economica e sociale
  • Il nuovo quadro politico3. Il quinto governo Giolitti e il diffondersi dello squadrismo
  • Il PNF e la “marcia su Roma”
  • Il fascismo “legalitario”
  • Il delitto Matteotti e la costruzione del Regime fascista
  • Il corporativismo
  • Il totalitarismo
  • Politica estera

La crisi del 1929

  • La ripresa dell’economia nel dopoguerra
  • La Borsa americana dal boom al crollo
  • La crisi mondiale
  • Rooswelt e il “new deal”

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

  • Tensioni economiche, sociali e politiche
  • Il piano Dawes e la ripresa tedesca
  • La crisi del 1929 e l’ascesa del partito nazista
  • Hitler e l’ideologia nazista
  • Hitler al governo
  • La dittatura nazista
  • L’economia di guerra
  • La persecuzione antiebraica
  • Politica estera

La seconda guerra mondiale

  • L’aggressione nazifascista all’Europa
  • Fascismo e “frontismo” in Europa
  • La guerra civile spagnola
  • L’alleanza italo-tedesca
  • L’espansionismo hitleriano
  • La seconda guerra mondiale
  • Le offensive tedesche
  • Gli insuccessi italiani
  • La svolta del 1941
  • Le prime vittorie alleate
  • Il crollo del fascismo e l’8 settembre
  • La Resistenza
  • La vittoria alleata in Europa
  • La sconfitta del Giappone

La “prima Repubblica” in Italia

  • La normalizzazione: Referendum; Costituente;
  • trattati di pace2. Il governo dei partiti: “democrazia bloccata”;
  • centrismo; centro-sinistra; solidarietà nazionale,
  • pentapartito
  • Lo sviluppo economico degli anni Sessanta

L’età del bipolarismo

  • Il mondo bipolare
  • La logica di Yalta
  • La formazione dei “blocchi”
  • La “guerra fredda” e le sue crisi:
  • La crisi di Berlino e le due Germanie
  • La guerra di Corea
  • Il “disgelo” e la crisi di Cuba
  • La guerra del Vietnam
  • La questione mediorientale e i conflitti araboisraeliani
  • La svolta degli anni ’80 e la fine del bipolarismo

La fine dell’egemonia dell’occidente

  • La decolonizzazione dell’Asia e dell’Africa
  • L’evoluzione della Cina
  • L’indipendenza dell’India

PROGRAMMA DI inglese

  • Reported Speech
  • Popular Productivity Software
  • Word Processing Software
  • Spreadsheets
  • Managing Your Data
  • Call in the Macros
  • Il condizionale
  • Networks
  • Lans and Wans
  • How an Ethernet Works
  • What’s the Internet
  • Il congiuntivo
  • Getting Connecte
  • Standards and Protocols
  • Connecting to the Internet
  • Cut the Cables
  • Links to the Net
  • Common Internet Tools
  • The World Wide Web
  • Indexes and Search Engines
  • Two Common Internet Tools: TFP and Telnet
  • If-Clause, Periodo Ipotetico (I)
  • Communicating on the Net
  • Electronic Mail
  • You Have Got Free Mail
  • Talking “Live” on the Internet
  • Forums for Change
  • If-Clause, Periodo Ipotetico (II)
  • Shopping and Doing Business on the Net
  • E-Commerce Essentials
  • Something to Sell? Want to Make Money on the Net?
  • E-tailing
  • Shopping is a Jungle Online
  • If-Clause, Periodo Ipotetico (III)
  • Multimedia
  • Java & Co
  • Flash
  • Music on the Net
  • Having Fun with Sound
  • Computer Issues
  • Virtual Private Networks
  • Scams, Schemes & Scoundrels
  • Worms Wriggle Way Across Web
  • Police Patrol on the Virtual Beat

PROGRAMMA DI matematica

Funzioni e limiti di funzioni

  • Concetto di limite
  • Proprietà dei limiti
  • Forme indeterminate
  • Calcolo dei limiti
  • Limiti notevoli
  • Infiniti e infinitesimi
  • Funzione continua in un punto e in un intervallo
  • Punti di discontinuità
  • Asintoti di una funzione.

Calcolo differenziale

  • Il rapporto incrementale e il concetto di derivata
  • Continuità e derivabilità
  • Derivata di funzioni elementari
  • Regole di derivazione
  • Derivata di una funzione composta e di una funzione inversa
  • Derivate di ordine superiore
  • Applicazioni delle derivate
  • Il differenziale di una funzione. Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy
  • Teorema di de l’ Hôpital.
  • Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione
  • Ricerca dei punti estremanti: condizioni necessarie e sufficienti
  • La concavità e i punti di flesso.
  • Come affrontare lo studio di una funzione: esempi.

Calcolo integrale

  • Primitive di una funzione
  • Integrale indefinito
  • Calcolo delle primitive
  • Proprietà degli integrali indefiniti
  • Metodi di integrazione.
  • Integrale definito: definizione e proprietà
  • Calcolo di un integrale definito
  • Applicazione dell’integrale definito alla risoluzione di particolari questioni geometriche.

Analisi numerica

  • Esistenza delle radici di un’equazione
  • Metodi di determinazione delle radici
  • L’approssimazione mediante interpolazione
  • La derivazione numerica
  • L’integrazione numerica.

Le serie

  • Le serie numeriche: definizione e proprietà, convergenza di una serie.
  • Le serie di funzioni: serie di potenze
  • La serie di Taylor e di Mac Laurin
  • La serie di Fourier.

Superfici nello spazio

  • Fasci di rette e di coniche
  • Disequazioni in due variabili.
  • Le funzioni di più variabili: definizione e ricerca del dominio
  • Limiti e continuità
  • Derivate parziali
  • Il differenziale
  • Massimi e minimi
  • Le linee di sezione e le linee di livello.

Modelli differenziali

  • Equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili
  • Equazioni differenziali del secondo ordine, lineari e a coefficienti costanti
  • Modelli descritti da equazioni differenziali.
  • La trasformata di Laplace: definizione e proprietà
  • Le L-trasformate di alcune funzioni elementari
  • L’antitrasformata di Laplace.

PROGRAMMA DI calcolo delle probabilita’ statistiche

Sistemi reali. Modelli e problemi di decisione

  • Sistemi e modelli
  • Scopi e metodi della ricerca operativa
  • Problemi di decisione
  • Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati
  • Scelta in condizioni di incertezza
  • Il problema delle scorte
  • Il metodo PERT

La programmazione lineare

  • Presentazione
  • Problemi di P.L. in due variabili: metodo grafico
  • Problemi di P.L. in tre o più variabili: metodo grafico
  • Problemi di P.L. in n variabili: metodo algebrico
  • Problemi di P.L. in n variabili: metodo del simplesso
  • Algoritmo del simplesso

Teoria dei campioni

  • Aspetti positivi e negativi delle indagini campionarie
  • Campionamento casuale semplice
  • Distribuzioni campionarie
  • Parametri e stimatori
  • Media campionaria e relativa distribuzione
  • Distribuzione campionaria della varianza
  • Distribuzione campionaria di somme e di differenze
  • Distribuzione campionaria delle frequenze
  • Varie tecniche di campionamento

La stima e la verifica delle ipotesi

  • Gli stimatori e le loro proprietà
  • La stima puntuale di una media
  • La stima puntuale di una differenza fra medie
  • La stima puntuale di una frequenza
  • La stima di intervallo della media
  • La stima di intervallo della differenza di due medie
  • La stima di intervallo di una frequenza
  • Le ipotesi statistiche
  • Regole di decisione
  • Errori di prima e di seconda specie
  • Verifica di ipotesi su una media
  • Verifica di ipotesi sulla differenza fra due medie
  • Verifica di ipotesi su frequenze
  • Verifica di ipotesi sulla differenza fra due frequenze
  • Verifica di ipotesi sulla varianza
  • Test di adattamento e di indipendenza

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Gli archivi di dati

  • Gli archivi di dati
  • La struttura degli archivi di dati
  • Operazioni sugli archivi
  • File e periferiche
  • L’organizzazione degli archivi
  • Organizzazione sequenziale
  • Organizzazione ad accesso diretto
  • Organizzazione ad indici

Le basi di dati: generalità

  • Cosa è una base di dati
  • Sistemi informativi e sistemi informatici
  • Dati e informazioni: schemi e istanze
  • Il modello di dati
  • La progettazione di una base di dati
  • Le fasi della progettazione
  • Il DBMS
  • Architettura di un DBMS

La Progettazione concettuale : Il modello ER

  • La progettazione concettuale
  • Il modello concettuale ER
  • Le entità
  • Gli attributi
  • Quando modellare con un attributo e quando con un’entità
  • Attributi chiave
  • Rappresentazione grafica di entità e attributi
  • Collezioni di entità e gerarchie
  • Le associazioni
  • Tipi di associazioni
  • Rappresentazione delle gerarchie
  • I vincoli di integrità

La Progettazione Logica : il modello relazionale

  • Le relazioni
  • Chiavi di una relazione
  • Schema e occorrenza di una base di dati
  • I vincoli di integrità
  • Dal diagramma ER allo schema relazionale
  • Rappresentazione delle entità e degli attributi
  • Rappresentazione delle associazioni
  • L’integrità referenziale
  • Le operazioni relazionali
  • Tipi di join
  • Interrogazioni sullo schema relazionale
  • La normalizzazione

Il Linguaggio SQL

  • Un linguaggio per le basi di dati relazionali
  • Identificatori e tipi di dati
  • Istruzioni del DDL di SQL: (create, alter, drop)
  • Istruzioni del DML di SQL: ( insert, update, delete, select),
  • Funzioni di aggregazione, ordinamenti , raggruppamenti e query
  • Istruzioni del DCL di SQL:
  • Le viste

PROGRAMMA DI sistemi di automazione

Sistema acquisizione dati

Fondamenti di Telecomunicazioni

  • Le tipologie di segnali, il concetto di modulazione
  • Tecniche di modulazione analogiche e digitali.
  • Tecniche TDM e FDM.
  • I Mezzi trasmissivi: twisted pair, cavo coassiale, fibra ottica, wireless radio e ottico, laser.
  • Comunicazione seriale e parallela, porte seriali e parallele, interfacce standard, protocolli sincroni e asincroni, modem

Architetture Parallele

  • Parallelismo computazionale e di dati, pipelining, Data Level Parallelism, Thread Level Parallelism,
  • Instruction level Parallelism. Parallelismo nelle CPU, SISD, MISD, SIMD, MIMD,
  • Memoria condivisa
  • Multiprocessori e scalabilità delle architetture

Le Reti di Calcolatori

  • Reti LAN, MAN, WAN, Wireless domestiche e tra sistemi.
  • Software di rete, gerarchie dei protocolli; progettazione degli strati.
  • Servizi orientati alla connessione e senza connessione; relazione tra servizi e protocolli
  • Modello di riferimento OSI
  • Modello di riferimento TCP/IP.
  • Confronto e critica tra i modelli OSI e TCP.

Strato Fisico, Data Link e sottostrato MAC

  • Elementi base della comunicazione dati; trasmissioni radio, a microonde infrarossi, luminose, satellitari, wireless.
  • La rete telefonica pubblica commutata; multiplexing e de multiplexing.
  • Il sistema telefonico mobile.
  • Generazione di cellulari.
  • Lo strato Data Link; controllo degli errori e codifica.
  • Protocolli data link elementari, simplex senza restrizioni, simplex stop and wait, sliding window.
  • Modelli a stati finiti;
  • Modelli a rete di Petri.
  • HDLC (High Level Data Link) e strato Data Link in Internet.
  • Assegnazione statica e dinamica in LANe MAN
  • Protocolli ad accesso Multiplo, ALOHA
  • Protocolli ad accesso multiplo con rilevamento della portante; protocolli senza collisione;
  • Protocolli a contesa limitata Protocolli WDMA.
  • Protocolli LAN Wireless
  • Protocolli 802.11 e 802.16;
  • Il bluetooth

Strato Network, Trasposto e Applicazione

  • Caratteristiche e funzioni dello strato Network; algoritmi di routing;
  • Criteri di controllo e prevenzione delle congestioni.
  • Protocolli di routing.
  • Caratteristiche e funzioni dello strato trasporto;
  • L’indirizzamento, stabilire una connessione, rilascio della connessione, controllo di flusso e buffe ring.
  • I protocolli di trasporto internet UDP, TCP; i protocolli per le reti gigabit.
  • Caratteristiche e funzioni dello strato applicazione; DNS, la posta elettronica
  • Il World Wide Web
  • HTTP( Hyper Text Transfer Protocol)

PROGRAMMA DI elettronica

RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE

  • Richiami sui segnali elettrici.
  • La funzione sinusoidale.
  • Rappresentazione vettoriale delle grandezze sinusoidali e trasformazione nei rispettivi fasori.
  • Il metodo simbolico.
  • I componenti passivi lineari in regime sinusoidale: resistore, condensatore e induttore
  • Circuito RC serie. Verifica sperimentale di un circuito RC in regime sinusoidale.
  • Circuito RLC serie. Circuito RLC parallelo.
  • Verifica sperimentale di un circuito RLC parallelo.

DOMINIO DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA

  • Filtro RC passivo passa-basso.
  • Filtro RC passivo passa-alto.
  • Filtro attivo passa-basso del primo ordine.
  • Filtro attivo passa-alto del primo ordine.
  • Verifica sperimentale dei filtri attivi passa-basso e passa-alto.
  • I segnali periodici della serie di Fourier: definizione, forma rettangolare, forma polare
  • L’analizzatore di spettro.
  • Studio di segnali elettrici con l’analizzatore di spettro.
  • Spettro di un segnale periodico e spettro di un segnale aperiodico.
  • La funzione di trasferimento di un circuito elettrico.
  • Risposta in frequenza e diagrammi di Bode.
  • Il decibel, poli e zeri di una funzione di trasferimento.
  • Diagrammi di Bode di una funzione di trasferimento.
  • I quadripoli: generalità, attenuazione e collegamento in cascata.

MEZZI TRASMISSIVI

  • Generalità sulle linee di trasmissione.
  • Cenni sulle antenne.
  • Principi fondamentali di ottica.
  • Struttura delle fibre ottiche e realizzazione tecnologica.
  • Propagazione della luce nelle fibre ottiche.
  • Apertura numerica.
  • Dispersione modale e cromatica.
  • Banda passante.
  • Attenuazione del segnale nelle fibre ottiche.
  • Tipi di fibra ottica. Cavi in fibra ottica.

TECNICHE ANALOGICHE SU PORTANTE ANALOGICA

  • Scopo della modulazione.
  • Classificazione delle tecniche di modulazione.
  • La modulazione di ampiezza con modulante sinusoidale.
  • Indice di modulazione.
  • Potenza del segnale modulato.
  • Modulazione con segnale non sinusoidale.
  • Spettro del segnale AM. Modulazione SSB e DSB.
  • Modulazione di frequenza. Indice di modulazione.
  • Spettro del segnale modulato in frequenza. Banda passante.
  • Potenza di un segnale modulato in frequenza.
  • Confronto fra modulazione AM ed FM. La demodulazione.

TECNICHE DIGITALI SU PORTANTE ANALOGICA

  • Modulazione ASK.
  • Modulazione FSK.
  • Modulazione PSK.
  • Modulazione QAM.
  • Modulazione ad impulsi: PAM.
  • Modulazione PCM.

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA(FDM)- MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO(TDM)

Principio della tecnica FDM.

  • Schema a blocchi di un sistema FDM.
  • Principio della tecnica TDM.
  • Schema a blocchi di un sistema TDM.
  • Confronto tra i sistemi FDM e TDM.

PROGRAMMA DI educazione fisica

  • L’educazione fisica attraverso i secoli
  • La ginnastica
  • Teoria del movimento
  • Introduzione all’allenamento
  • Teoria dell’allenamento
  • Super allenamento
  • Allenamento scolastico
  • Rielaborazione schemi motori di base
  • Introduzione allo stretching
  • Metodologia dello stretching
  • Esercizi per lo stretching
  • Introduzione assistenza
  • Assistenza preventiva
  • Assistenza morale
  • Assistenza tecnica
  • I preatletici generali
  • preatletici specifici
  • Esercizi a corpo libero
  • Conoscenza della coordinazione muscolare
  • Coordinazione dei sistemi motori e respiratori
  • Utilizzare le qualità fisiche in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti
  • Coordinazione del corpo in situazioni complesse
  • Test di valutazione: coordinazione (O.M) ed equilibrio
  • Test di valutazione coordinazione (O.P.) e completamento dell’equilibrio
  • Test di valutazione: velocità 25m, resistenza 800m
  • Test di valutazione Mobilità articolare (colonna) elevazione
  • Test di valutazione Destrezza(percorso con ostacoli
  • Test di valutazione Forza (lancio della palla medica, salto in alto )
  • Generalità le articolazioni
  • L’articolazione del ginocchio
  • Traumi sportivi le fratture ossee
  • Traumi sportivi: Lesioni muscolari
  • L’affaticamento muscolare
  • Considerazioni nutrizionali per un gara
  • Atletica leggera: il campo e le sue discipline
  • Introduzione di uno sport di squadra
  • La pallavolo: palleggi, bagher
  • La pallavolo: battuta e schiacciata
  • La pallacanestro Passaggio, palleggio, tiro
  • La pallacanestro esercizi

Rispondi