PROGRAMMA DI ITALIANO

Antologia

  • Cos’è la poesia, il piacere della poesia, la funzione poetica.
  • Il verso, la rima, tipi di rime ecc.
  • Ugo Foscolo: vita e opere. Dai Sonetti: “A Zacinto”, “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”. Lettura, analisi e commento.
  • Giacomo Leopardi: vita e opere. Il pessimismo Leopardiano. Dai Canti “A Silvia”, “Il Sabato del villaggio”. Identikit del testo, analisi testuale delle opere. La poesia ermetica: contenuti e autori. Temi e percorsi: la guerra, la solitudine, il male di vivere.
  • Giuseppe Ungaretti: vita e opere. “Soldati”, “Veglie”, “San Martino del Coro”. Lettura, analisi e commento.
  • Eugenio Montale: vita e opere. “Non chiedere la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Lettura, analisi e commento.
  • Giovanni Pascoli: vita e opere. “La poetica del fanciullino”, “Il Treno”, “Il Lampo”, ”Lavandare”, “Arano”.
  • Gabriele D’Annunzio: temi e percorsi nella poesia d’annunziana. Dall’Alcione “La pioggia nel pineto”, “I Pastori”. Lettura, analisi e commento.
  • Luigi Pirandello: vita e opere. Umorismo Pirandelliano. Lettura della Patente, analisi e commento.
  • Sandro Penna: vita e opere. “Interio”, “Io vorrei vivere addormentato”. Lettura, analisi e commento.
  • Daria Menicanti: vita e opere. “Felini e Serpenti”. Lettura, analisi e commento.
  • Promessi Sposi: dal capitolo 18 al capitolo 38. Lettura, analisi e commento degli stessi, con particolare riferimento a personaggi ed episodi più importanti. Innominato, Cardinal Federigo, La peste a Milano ecc.

Grammatica: analisi del periodo. Il periodo. Relative, finali, causali, temporali, infinitive, ipotetiche ecc.

Esercitazioni: analisi testuale e composizione di testi argomentativi

RPOGRAMMA DI STORIA

L’ALTO IMPERO ( I – II SEC. a.C. ) : DAGLI ANTONINI AI SEVERI

Il Principato adottivo di Nerva e Traiano e gli Antonini:

  • l’Italia divisa in distretti
  • la provincializzazione dell’Impero
  • l’imbarbarimento dell’esercito

La dinastia dei Severi e l’anarchia militare: la crisi del III secolo:

  • la riforma dell’esercito
  • la crescita del potere dei militari sul potere decisionale del Senato
  • politica estera ed interna
  • Caracalla e la Constitutio Antoniniana: la concessione della cittadinanza romana

LA TARDA ANTICHITA’

La crisi tra la fine del II e l’inizio del III secolo: i Germani invasori:

  • le invasioni barbariche
  • Diocleziano e la Tetrarchia
  • Costantino e l’Editto
  • il Concilio di Nicea

Tramonto e fine dell’Impero Romano d’Occidente:

  • Teodosio
  • la divisione dell’Impero
  • primo e secondo sacco di Roma
  • fine dell’Impero d’Occidente

LA TARDA ANTICHITA’ E I REGNI ROMANO – BARBARICI

L’inizio del Medioevo e i regni romano-barbarici:

  • i Regni romano-barbarici
  • il Regno dei Franchi

L’Impero bizantino:

  • l’Impero Romano d’Oriente e Giustiniano imperatore
  • i Goti in Italia
  • l’età di Giustiniano
  • l’Oriente dopo Giustiniano

L’EUROPA ALL’INIZIO DEL MEDIOEVO

I Longobardi e l’ascesa del Papato:

  • i Longobardi
  • il Regno dei Longobardi
  • Papa Gregorio I e la Chiesa
  • il monachesimo

L’alto Medioevo:

  • una nuova fase storica
  • il Feudalesimo

Il Sacro Romano Impero e l’età carolingia:

  • il Regno dei Franchi
  • Carlo Magno
  • il nuovo Impero d’Occidente
  • la cultura in età carolingia

Il Sacro Romano Impero Germanico:

  • Il trattato di Verdun
  • Ottone I
  • La rinascita dell’Impero

L’alba di un nuovo mondo:

  • la fine dell’Impero carolingio
  • nuove invasioni
  • Le crociate
  • La nascita del Comune
  • Le Repubbliche Marinare

PROGRAMMA DI inglese

Modulo 1

Grammar:

  • modal verbs
  • have to
  • past continuous
  • defining relative clauses
  • going to and will
  • first conditional
  • may/might
  • indefinite pronouns

Vocabulary:

  • travel and souvenirs
  • jobs
  • job applications
  • feelings and emotions
  • technology, horoscopes

Modulo 2

Grammar:

  • present perfect,
  • just, already, yet, how long, for, since
  • present perfect continuous vs present perfect
  • question tags
  • second conditional
  • review of modals
  • modals for deduction
  • Vocabulary:
  • relationships
  • phrasal verbs
  • computers
  • sports
  • illnesses and remedies
  • feelings and descriptive adjectives

Modulo 3

Grammar:

  • the passive
  • past perfect
  • articles
  • reported speech
  • reported questions
  • third conditional
  • review of conditionals
  • wish

Vocabulary:

  • the media
  • newspapers
  • TV programs
  • crime
  • criminals
  • feelings
  • cinema and films
  • positive and negative adjectives
  • basic and strong adjectives

DIRITTO

LO STATO ITALIANO: I fondamenti giuridici e l’organizzazione dello Stato

  • La Costituzione Repubblicana
  • I principi fondamentali della Costituzione
  • Le libertà, i diritti e i doveri del cittadino

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

  • Il Parlamento
  • Il Governo e la P.A.
  • La Magistratura
  • Il Presidente della Repubblica
  • La Corte Costituzionale
  • Le Autonomie locali

ECONOMIA POLITICA

  • L’Unione Europea
  • Le Organizzazioni internazionali e l’ Unione Europea
  • La moneta: origini e funzioni
  • Le banche
  • Le cause e gli effetti dell’inflazione
  • Le politiche economiche internazionali
  • I caratteri e le cause del sottosviluppo

PROGRAMMA DI scineze integrate della terra e biologia

Le molecole della vita

  • Carboidrati
  • Lipidi
  • Proteine
  • Acidi nucleici
  • Le vitamine

Cenni sull’organismo umano

  • I tessuti: la pelle

L’evoluzione degli organismi viventi

  • Darwin
  • Lamarck
  • La classificazione degli esseri viventi
  • I 5 Regni

La biosfera

PROGRAMMA DI scienze integrate: chimica

Le formule dei composti e reazioni chimiche.

  • I composti chimici: formule,nomenclatura,legami,preparazione e bilanciamento
  • Reazioni di ossido
  • Riduzione
  • calcoli stechiometrici.

Gli stati della materia

  • Gas,liquidi,solidi
  • le soluzioni.

Il controllo delle reazioni chimiche.

  • L’energia termica.

Gli equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi

  • Teoria di Arrhenius, Bronsted e Lowry,la forza degli acidi e delle basi
  • Ionizzazione della’acqua,la scala del PH, gli indicatori
  • Neutralizzazione
  • idrolisi.

Elettrochimica.

  • Pila di Daniel
  • la scala dei potenziali standard di riduzione e loro utilizzo.
  • Elettrolisi.

PROGRAMMA DI scienze e tecnologie applicate

Problemi, algoritmi e programmazione

  • Comunicare col calcolatore
  • Algoritmi e loro rappresentazione
  • I dati
  • Codifica in C
  • Conoscenza di un linguaggio di programmazione, capacità di applicare le istruzioni su semplici
  • problemi, competenza nella risoluzioni di algoritmi più complessi.

Elementi di matematica per l’informatica

  • I sistemi di numerazione
  • Algebra di Boole.
  • Soluzione dei problemi in C
  • Soluzione dei problemi con il foglio elettronico.
  • Conoscenze: sistemi di numerazione e l’algebra booleane e utilizzare un linguaggio per la simulazione

Sistemi modelli e processi

  • Studio dei fenomeni fisici. I sistemi.
  • Studio dei sistemi
  • Algebra dei sistemi.
  • Processi edautomi
  • Conoscenze: definizione di sistema, la classificazione, il controllo automatico, la simulazione, il funzionamento e l’utilizza di automi

Cominicare e trasmettere l’informazione

  • La comunicazione e l’informazione.
  • I numeri interi e razionali
  • Codifica, codifica di cale, gli errori

architettura di un computer

  • Conoscenze: problemi sulla comunicazioni e trasmissione delle informazioni, comunicazione di canale e controllo degli errori, architettura del computer e sistemi di trasmissione.

PROGRAMMA DI fisica

FENOMENI TERMICI

  • Sistema termodinamico, stato termodinamico, parametri di stato.
  • Equilibrio e trasformazioni termodinamiche.
  • Dilatazione termica lineare, termometri e scale termometriche.
  • Modello dei gas perfetti, leggi di Boyle e Gay-Lussac, equazione di stato.
  • Trasmissione di energia mediante calore e/o lavoro.
  • Capacità termica e calore specifico.
  • Processi all’equilibrio termico.
  • Processi di trasferimento del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.
  • Passaggi di stato.
  • Primo principio della termodinamica.
  • Secondo principio della termodinamica.
  • Le macchine termiche: funzionamento del motore a scoppio

FENOMENI ELETTRICI E MAGNETICI

  • Elettrizzazione di un corpo.
  • Conduttori e isolanti.
  • Legge di Coulomb.
  • Campo elettrico e sue proprietà.
  • Corrente elettrica nei metalli.
  • Circuiti elettrici (nozioni fondamentali)
  • Prima e seconda legge di Ohm.
  • Forza elettromotrice
  • Effetto Joule.
  • Magneti naturali e artificiali.
  • Campo magnetico e sue proprietà.
  • Forze che si esercitano tra magneti e correnti.
  • Teorema di equivalenza di Ampere

PROGRAMMA DI matematica

I RADICALI

  • Numeri interi, razionali e reali
  • I radicali nell’insieme dei numeri assoluti
  • I radicali nell’insieme dei numeri relativi
  • Semplificazione di radicali
  • Riduzione al minimo comune indice
  • Trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori
  • Operazioni con i radicali
  • Razionalizzazione del denominatore di una frazione
  • Radicali doppi
  • Equazioni e sistemi a coefficienti irrazionali

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI II GRADO

  • Equazioni di II grado a un’incognita
  • Equazioni di II grado incomplete
  • Formula risolutiva di un’equazione di II grado complete
  • Scomposizione in fattori di un trinomio di II grado
  • Relazioni fra coefficienti di un’equazione di 2º grado e eventuali soluzioni della stessa
  • Relazioni fra il segno del discriminante di un’equazione di 2° grado e il tipo di soluzioni ammesse dalla stessa
  • Disequazioni di II grado
  • Disequazioni intere numeriche di 2º grado
  • Sistemi di disequazioni numeriche intere di primo e di secondo grado

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL II

  • Equazioni di II grado a un’incognita
  • Generalità
  • Equazioni e disequazioni binomie
  • Equazioni e disequazioni trinomie e biquadratiche
  • Sistemi di II grado
  • Generalità e grado di un sistema
  • Sistemi di II grado di due equazioni in due incognite

GEOMETRIA RAZIONALE DEL PIANO

  • La circonferenza e i poligoni
  • I poligoni inscritti e circoscritti
  • I poligoni regolari
  • L’equivalenza dei poligoni
  • Il concetto di equivalenza
  • I criteri di equivalenza
  • Teoremi di Pitagora e di Euclide

PROGRAMMA DI tecniche di rappresentazione grafica

PROIEZIONI ORTOGONALI

  • Principi fondamentali della geometria piana
  • Proiezione ortogonale di solidi e di pezzi meccanici
  • Applicare lo studio delle sezioni a elementi meccanici

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

  • Proiezione assonometria cavaliera di figure di solidi e di elementi meccanici
  • Proiezione assonometria planometrica di figure di solidi e di elementi meccanici
  • Proiezione assonometria isometrica di figure di solidi e di elementi meccanici
  • Tecniche di differenzazione tramite l’uso della china e del colore

TECNOLOGIA INDUSTRIALE

  • Distinzione dei materiali che vengono utilizzati dall’industria
  • Le sollecitazioni alle quali un materiale viene sottoposto
  • I metalli e le leghe
  • Impianti elettrici

Rispondi