PROGRAMMA DI ITALIANO
L’origine della letteratura medievale in lingua volgare
Quadro storico-sociale dell’Alto Medioevo : la lenta disgregazione del latino come lingua unificante
- Dal sermo vulgaris alle lingue neolatine.
- La nascita della letteratura cortese in Francia e in Bretagna : il ciclo carolingio e il ciclo bretone. La poesia provenzale. L’importanza dei poeti girovaghi.
- La situazione italiana nell’Alto Medioevo : le prime testimonianze di una lingua volgare : l’indovinello veronese. Cause del ritardo “italiano” rispetto alle letterature europee.
Il Basso Medioevo in Italia e la prima letteratura poetica in volgare
- La poesia religiosa e l’esigenza di comunicare con gli “umili” : Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Caterina da Siena.
- La scuola poetica siciliana : l’ambiente di corte e la nascita di una poesia d’arte. Analisi delle tematiche.
- Importanza e vivacità dell’area toscana : l’ambiente comunale e le nuove forme: il realismo “comico” e disincantato dei poeti toscani.
Il Dolce Stil Novo : la nascita della poesia amoroso-filosofica.
- L’Amore : conflitti teologici e filosofici dell’uomo medievale di fronte al sentimento amoroso.
- Richiami alla scuola siciliana: differenze fra i due orientamenti poetici e progressiva “ angelizzazione” della figura femminile.
- Guido Guinizzelli : il padre dello Stilnovismo. Temi-chiave e nuovo stile.
- Guido Cavalcanti : conflitti e contraddizioni dell’amore “spiritualizzato”.
Dante Alighieri e lo Stilnovismo.
- La figura di Alighieri nell’ambiente fiorentino del suo tempo : la vita, le frequentazioni, gli studi.
- L’amicizia con Cavalcanti e l’adesione allo stilnovismo: la figura di Beatrice nelle prime poesie. Adesione e primi “sintomi” di distacco dallo Stilnovismo.
- La Vita Nuova : l’esperienza amorosa muove i suoi passi in direzione diversa dallo stilnovismo. Il distacco da Cavalcanti.
La Divina Commedia
- Genesi dell’opera : incertezze degli storici della letteratura.
- Significato politico e religioso dell’opera
- Struttura e contenuti generali. La visione medievale dell’oltretomba. Tradizione e innovazione nell’opera di Dante
- Analisi approfondita della struttura dell’Inferno e di alcuni personaggi-chiave.
- Lettura di canti selezionati durante il percorso didattico.
- Il Purgatorio e il Paradiso : i diversi registri linguistici. Analisi dei canti VI^ delle due cantiche.
- Attualità della Divina Commedia : una riflessione finale.
Il Pre-Umanesimo
- Il panorama storico-sociale del Trecento : la fine dell’universalismo del Papato, le Signorie, i nuovi intellettuali.
- La tematica amorosa in Francesco Petrarca : il Canzoniere come manifestazione di una mutata sensibilità verso Dio, la Natura, l’Amore, l’Uomo. La ripresa del latino come lingua “unificante” della cultura letteraria nazionale.
- La visione laica e borghese di Giovanni Boccaccio : il Decameron e la serena celebrazione dell’ingegno umano.
PROGRAMMA DI STORIA
LA CRISI DEL 1300 E LA GUERRA DEI CENT’ANNI
- La Peste
- Le alterne fasi della guerra dei cent’anni
- La riscossa francese ( Giovanna D’Arco)
LE MONARCHIE NAZIONALI
- La Francia
- L’Inghilterra
- La guerra delle due rose
- La Spagna
L’ITALIA E GLI ITALIANI ALLA FINE DEL MEDIOEVO
- Comuni, signorie, principati
- Milano diventa principato
- L’espansione di Venezia
- Le tensioni sociali a Firenze – La signoria dei Medici
- La discesa di Carlo VIII in Italia
- La cultura umanistico- rinascimentale
L’ESPLORAZIONE DELLE ROTTE ALTANTICHE
- Viaggi, commerci, conoscenze geografiche.
- L’esplorazione della costa africana
- La via delle Indie
- Cristoforo Colombo e la scoperta del nuovo Mondo
RIFORMA E CONTRORIFORMA
- Laicizzazione della Chiesa e proposte di riforma morale
- La questione delle riforme e le 95 tesi di Lutero
- La dottrina luterana
- La reazione della Chiesa di Roma
- Calvino e la dottrina della predestinazione
- Enrico VIII e le origini della Chiesa anglicana
- La Controriforma o Riforma cattolica
- Il concilio di Trento
- La repressione delle eresie
LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA E L’ETA’ DI CARLO V
- Carlo V e il progetto di una “monarchia universale cristiana”
- Carlo V e la lotta con la Francia per l’egemonia in Italia
- Il fallimento del programma di Carlo V e la divisione dell’Impero
- La conclusione del conflitto franco – asburgico e la pace di Cateau – Cambrésis
FILIPPO II DI SPAGNA E ELISABETTA I DI INGHILTERRA
- Potenza politica e debolezza economica della Spagna di Filippo II
- L’Inghilterra di Elisabetta I
- Economia, società e cultura dell’età elisabettiana
- Lo scontro militare tra Spagna e Inghilterra
- La spedizione dell’invincibile armata.
LA GUERRA DEI TRENTANNI E LA CRISI DEL 1600
- L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo
- La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni
PROGRAMMA DI inglese
- The Computer System
- Basics
- Information Processing
- The PC System unit: Inside the Box
- The System Unit: What’s on the back?
- The Processor
- Megs, Gigabytes, Megahertz, and all that
- Magic Silicon Chip
- How the Chip is made
- The Dawn of the Computer Era
- Valves and Transistors
- The Evolution of the Computers: March of the generations
- Into the Future: Processor Design
- Categories of Computers
- Supercomputers: Processing Giants
- Mid-range Computers
- Personal Computers
- Portable Computers
- Handheld Computers: Small is beautiful
- History and Development of the Internet
- World Wide Web
- FTP and Multimedia Files
- Virtual Reality Modeling Language
- Blaise Pascal and his Pascaline
- G.W.Von Leibniz
- W.S.Jevons
- T.A. Edison
- W.S.Burroughs and his calculating machine
- K. Zuse
- J. Von Neumann
- Ted Hoff and the first Intel microprocessor
- Ed Roberts and Altair
- Cenni su tradizioni, usi e costumi del mondo anglofono
PROGRAMMA DI matematica
Richiami di algebra
- Equazioni di primo grado
- Disequazioni di primo grado
- Equazioni di secondo grado
- Disequazioni di secondo grado
- Sistemi di disequazioni
Geometria analitica
- Il piano cartesiano
- La retta
- Definizione di retta implicita ed esplicita
- Rette parallele e perpendicolari
- Rappresentazione grafica di una retta sul piano cartesiano
- La parabola
- Definizione ed equazione della parabola
- Parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate
- Fuoco, vertice e asse di una parabola
- La circonferenza nel piano cartesiano
- Metodi per determinare l’equazione di una circonferenza
- Posizioni reciproche di una circonferenza ed una retta
- Retta tangente ad una circonferenza
- L’equazione dell’ellisse
- Fuochi ed eccentricità dell’ellisse
- L’equazione dell’iperbole
Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
- La funzione esponenziale
- Grafici derivati dalla funzione esponenziale
- La funzione logaritmica
- La definizione di logaritmo
- Le proprietà dei logaritmi
- Equazioni esponenziali
- La risoluzione delle equazioni elementari
- Le equazioni non elementari
- Le disequazioni esponenziali
- Le equazioni logaritmiche
- Le disequazioni logaritmiche
Algebra lineare
- Le strutture algebriche
- Spazi vettoriali
- Le matrici
- Operazioni con le matrici
- Il determinante di una matrice quadrata
- Le proprietà dei determinanti
- La matrice inversa
- Il rango di una matrice
- Risoluzione di sistemi lineari in due o più incognite
- Sistemi possibili, indeterminati e impossibili
- Metodo di risoluzione per sostituzione, mediante matrice inversa, metodo di Cramer
Goniometria eTrigonometria
- Misura degli angoli
- Funzioni goniometriche fondamentali
- Relazioni fondamentali
- Angoli associati
- I triangoli rettangoli
- Equazioni e disequazioni goniometriche
PROGRAMMA DI informatica
CONCETTI DI BASE
- Hardware e software
- La struttura di un sistema di elaborazione.
- Il linguaggio del computer: bit e codice ASCII
- Logica Binaria
GLI ALGORITMI
- Il processo di elaborazione dei dati
- Diagrammi di flusso e loro rappresentazione
- La struttura sequenziale
- La selezione binaria
- La selezione multipla
- La selezione nidificata
- Le strutture iterative (while – do while – for)
- Le strutture iterative annidate
FONDAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE C++
- Caratteristiche generali del linguaggio C++
- Variabili e costanti
- Le frasi di commento
- I tipi di dati
- Operatori di calcolo e logici
- Conversioni di tipo
- La gestione dell’ I/O
- L’ assegnazione di valori alle variabili
- Le strutture di controllo
- Creazione di un programma in linguaggio C++
- Le strutture di controllo
- L’ organizzazione dei programmi
LE STRUTTURE DATI
- I tipi definiti dall’ utente
- Gli array a una dimensione
- Algoritmi fondamentali per gli array
- Il trattamento delle stringhe
- Gli array a due dimensioni
- Il tipo Struct
- Le tabelle
- Il tipo puntatore
- Lista con puntatori
PROGRAMMA DI sistemi
Linguaggio C
- Linguaggio di programmazione,
- Diagrammi di flusso e relativa codifica
- Le istruzioni su semplici problemi,
- Risoluzioni di algoritmi più complessi.
I Sistemi
- Definizione di sistema, classificazione, modelli grafici
- Sistemi deterministici, proprietà elementari.
- Analisi dei sistemi continui
- Funzione di trasferimento e risposta nel tempo.
Il personal computer
- ll personal computer.
- Il sistema operativo
- Hardware e software
PROGRAMMA DI statistica
STATISTICA DESCRITTIVA
- Descrizione dei fenomeni collettivi
- Fasi dell’indagine statistica
- Sistemazione dei dati nelle tabelle (semplici e a doppia entrata)
- Diagrammi e istogrammi
INDICI DI POSIZIONE
- Concetto e tipi di media, media aritmetica,geometrica ed armonica, semplici e ponderate
- Proprietà della media aritmetica
- Moda, mediana e percentili di una distribuzione
- Equispaziatura della mediana
CALCOLO COMBINATORIO
- Disposizioni semplici e con ripetizione
- Permutazioni semplici e con elementi non tutti distinti
- Combinazioni semplici e con ripetizione
- Coefficienti binomiali e loro proprietà
CALCOLO DELLE PROBABILITA’
- Le diverse concezioni delle probabilità
- Eventi compatibili ed incompatibili
- Probabilità totale, composta e condizionata
- Cenni sulla probabilità bayesiana
PROGRAMMA DI elettronica
Sistema di numerazione binario
- Generalità sul sistema di numerazione binario
- Conversione binario-decimale
- Conversione decimale- binario
Operazioni aritmetiche nel sistema di numerazione binario
- Addizione
- Sottrazione
- Complemento a uno
- Complemento a due
- Numeri relativi:
- Rappresentazione in complemento a due
Funzioni Booleane
- Funzione NOT
- Funzione AND
- Funzione OR
- Funzione NAND e NOR
- Funzione EX-OR e EX-NOR
Proprietà e teoremi dell’algebra Booleana
- Proprietà distributiva
- Teorema di De Morgan
- Regole e teoremi generali
Implementazioni delle funzioni logiche
- Passaggio dalla funzione allo schema logico e viceversa
- Passaggio dalla funzione alla tavola della verità
- Somma di prodotti canonici
- Prodotti di somme canonici
- Strutture AND-OR e OR-AND
Mappe di Karnaugh
- Funzione espresse in forma non canonica
- Sintesi con sole porte NAND e NOR
Circuiti combinatori
- Codificatori
- Codificatori a priorità
- Decodificatori
- Convertitori di codici
- Multiplexer
- Demultiplexer
- Comparatori
Circuiti aritmetici
- Sommatori
Circuiti sequenziali
- Latch a porte NAND e NOR
- Latch SR gated
- Latch D gated
- Flip-Flop edge triggered : SR, D, JK, T
- Contatori asincroni con modulo 2N