PROGRAMMA DI ITALIANO

Inquadramento storico, politico e culturale dell’età medioevale.

  • L’età Cortese.
  • La cavalleria e l’ideale cavalleresco.
  • Le “canzoni di gesta”.
  • La società cortese ed i suoi valori.
  • L’amor cortese.
  • La produzione in lingua d’oil: il romanzo cortese-cavalleresco.
  • La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale.

Inquadramento storico, politico e culturale dell’età Comunale in Italia.

  • La figura e la collocazione dell’intellettuale.
  • Il pubblico e la circolazione della cultura.
  • La lingua.

I generi letterari:

  • la letteratura religiosa – San Francesco d’Assisi (lettura: Cantico Frate Sole). Iacopone da Todi.
  • la scuola siciliana – il sonetto.
  • Iacopo da Lentini.
  • i rimatori toscani di transizione.
  • il dolce stilnovo.
  • Guido Guinizzelli (lettura: Io voglio del ver la mia donna laudare;).
  • Guido Cavalcanti (lettura: Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core; Chi è questa che ven ch’ogni om la mira).
  • la poesia comico-parodica.
  • Cecco Angiolieri (lettura: S’i’ fossi foco arderei ‘l mondo; Tre cose solamente m’enno in grado).
  • la poesia popolare e giullaresca.

Dante Alighieri.

  • Cenni biografici.
  • La Vita Nuova (lettura dei capitoli I, II, XXVI, XLII).
  • Le rime giovanili (lettura: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io..).
  • Il Convivio.
  • Il De Vulgari Eloquentia.
  • Epistola a Cangrande.
  • La Divina Commedia – Inferno (canti I, III, V, VI, X, XXVI)

Francesco Petrarca.

  • Cenni biografici.
  • Petrarca come nuova figura di intellettuale.
  • Le opere religiose e morali: il Secretum.
  • Le opere umanistiche: Petrarca ed il mondo classico.
  • Le Epistole;l’Africa.
  • Il Canzoniere (lettura: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi).
  • I Trionfi.

Giovanni Boccaccio.

  • Cenni biografici.
  • Le opere del periodo napoletano: il Filocolo; il Filostrato; il Teseida.
  • Le opere del periodo fiorentino: Il Ninfale d’Ameto; l’Elegia di Madonna Fiammetta; Il Ninfale Fiesolano.
  • Il Decameron (lettura delle novelle: Lisabetta da Messina;).

L’Età Umanistica.

  • Intellettuali e pubblico.
  • Le idee e le visioni del mondo: L’Umanesimo.
  • L’Umanesimo latino.
  • L’Umanesimo volgare

torna su

PROGRAMMA DI LATINO

IL TEATRO GRECO ITALICO, LE ORIGINI DEL TEATRO LATINO

L’EPICA GRECA E LA NASCITA DELL’EPICA IN ROMA

  • I Carmina
  • Il Saturnio
  • Appio Claudio
  • Livio Andronico (vita e opere)
  • Nevio (vita e opere)
  • Ennio ( vita e opere)
  • M. P. Catone (vita e opere)
  • Le Orazioni
  • Opere pedagogiche e tecnico didascaliche
  • Le Origines
  • Vita e opere di Plauto
  • La Fabulae
  • I personaggi
  • La poetica della finzione
  • Le strutture formali: arte, lingua, forme metriche in Plauto
  • Plauto e i modelli greci
  • La vita e le opere di Terenzio
  • Il prologo e le accuse mosse al poeta
  • Trame e modelli della commedia
  • Il valore pedagogico della commedia di Terenzio
  • Lingua, stile fortuna di Terenzio
  • Sviluppi della tragedia; La prosa dell’età dei Gracchi a Silla; Conflitti sociali e politici degli anni 133 – 78 a.C.
  • Lucilio: vita e opere, la poetica, i contenuti delle satire, lo stile, la fortuna

AUTORI:

  • Cesare:
  • De bello gallico, libro I, cap. 1
  • Virgilio:
  • Bucoliche
  • Ecloga I
  • Ecloga IV
  • Eneide: libro IV, vv. 584- 705 ( alcuni versi)

torna su

PROGRAMMA DI GRECO

Ripasso della flessione nominale e verbale: I, II, III declinazione Futuro, aoristo, perfetto

La fase pre-letteraria

  • Origine della civiltà greca
  • La decifrazione della scrittura lineare B
  • Mondo miceneo o mondo omerico

I poemi omerici:

  • Omero fra leggenda e realtà
  • L’Iliade
  • L’Odissea
  • La questione omerica
  • Unità dei poemi omerici
  • Il cantore e il suo pubblico
  • La società omerica: elementi di stratificazione
  • Uomini e dei: categorie psicologiche ed etiche

La scuola Omerica:

  • Il mondo poetico di Omero
  • Il ciclo epico
  • Gli Inni omerici
  • Omero ‘minore’

Esiodo:

  • Poesia ed autobiografia in Esiodo
  • Le Opere
  • La Teogonia
  • Il Catalogo delle donne
  • Poemi pseudo-esiodei
  • Il mondo di Esiodo
  • Arte di Esiodo

Introduzione alla lirica arcaica: L’età della seconda colonizzazione e delle tirannidi

La poesia lirica: generi, forme, autori

Il giambo:

  • Archiloco di Paro
  • Semonide di Amorgo e Ipponatte di Efeso

L’elegia

  • L’elegia guerresca: Callino di Efeso e Tirteo di Sparta
  • L’elegia politica: Solone di Atene
  • L’elegia amorosa: Mimnermo di Colofone

La lirica monodica:

  • Alceo di Mitilene
  • Saffo di Mitilene
  • Anacreonte di Teo
  • Alcmane di Sardi

La lirica corale

  • Il primo periodo
  • Poeta, committente e pubblico
  • Simonide di Ceo

Il secondo periodo

  • Pindaro di Cinocefale

Autori

  • Omero: Iliade I, vv. 1-21; Odissea 1, vv. 1-21

torna su

PROGRAMMA DI filosofia

Origine, struttura, metodo e oggetto dell’indagine filosofica

Periodo cosmologico

  • La ricerca del principio: Talete, Anassimandro, Anassimene
  • Pitagora e i pitagorici
  • Eraclito
  • La scuola di Elea: Parmenide
  • I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
  • L’atomismo di Democrito

Periodo antropologico

  • I sofisti: Protagora e Gorgia
  • Socrate: l’indagine sull’uomo, l’ironia, la maieutica, la scoperta del concetto, il processo e la condanna a morte

Periodo Ontologico

  • Platone
  • I rapporti con Socrate e i sofisti
  • La dottrina delle Idee
  • Il mito della caverna
  • La teoria della città
  • L’immortalità dell’anima
  • Le dottrine sull’Eros
  • Il confronto con Parmenide

Aristotele

  • I rapporti con Platone
  • Filosofia e scienza: la suddivisione del sapere
  • L’essere: sostanza e accidenti
  • Le quattro cause
  • La teoria del divenire: potenza e atto
  • La teologia: il motore immobile
  • La logica: il principio di non contraddizione e il sillogismo
  • L’etica: virtù etiche e virtù dianoetiche

Periodo Etico

  • Politica, società e cultura nell’età ellenistica
  • Lo stoicismo: l’etica
  • L’epicureismo: l’etica e la fisica
  • Lo scetticismo: l’etica

Periodo religioso

  • Il cristianesimo e la filosofia
  • Agostino: l’interiorità, il rapporto tra ragione e fede, il problema del male, della libertà e della grazia; la città di Dio

torna su

PROGRAMMA DI storia

L’età medievale dalle origini alla crisi del Trecento

  • Il Medioevo
  • La peste nera e il crollo dell’economia europea
  • La crisi dell’Impero
  • La crisi della Chiesa e la cattività avignonese
  • Le monarchie nazionali e le signorie
  • Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent’anni
  • La Spagna, la Russia e l’impero Ottomano
  • L’Italia dai Comuni alle Signorie
  • L’Umanesimo e il Rinascimento

Le scoperte geografiche

  • La scoperta dell’America
  • L’impero di Carlo V

La riforma protestante e le guerre di religione

  • Martin Lutero: la rottura con la Chiesa di Roma e la nascita della Chiesa luterana tedesca
  • Enrico VIII: la nascita della Chiesa anglicana
  • Riforma cattolica e Controriforma: il concilio di Trento
  • Spagna, Inghilterra e Francia nella seconda metà del Cinquecento
  • La prima metà del Seicento tra crisi e rivoluzioni
  • L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo
  • La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni
  • La rivoluzione scientifica
  • Le due rivoluzioni inglesi

LA CRISI DEL 1300 E LA GUERRA DEI CENT’ANNI

  • La Peste
  • Il re d’Inghilterra e la successione al regno di Francia
  • Le alterne fasi della guerra dei cent’anni
  • La supremazia inglese
  • La riscossa francese ( Giovanna D’Arco)

LE MONARCHIE NAZIONALI

  • La Francia
  • L’Inghilterra
  • La guerra delle due rose
  • La Spagna

L’ITALIA E GLI ITALIANI ALLA FINE DEL MEDIOEVO

  • Le città italiane al centro del commercio mediterraneo: Venezia, Genova, Pisa
  • Comuni, signorie, principati
  • Le tensioni sociali a Firenze – La signoria dei Medici
  • Roma e lo Stato Pontificio

L’ESPLORAZIONE DELLE ROTTE ALTANTICHE

  • Viaggi, commerci, conoscenze geografiche.
  • L’esplorazione della costa africana
  • La via delle Indie
  • Cristoforo Colombo e la scoperta del nuovo Mondo

RIFORMA E CONTRORIFORMA

  • La questione delle riforme e le 95 tesi di Lutero
  • La dottrina luterana
  • Calvino e la dottrina della predestinazione
  • Enrico VIII e le origini della Chiesa anglicana
  • La Controriforma o Riforma cattolica
  • Il concilio di Trento
  • La repressione delle eresie

LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA E L’ETA’ DI CARLO V

  • Il sistema degli stati europei all’inizio del Cinquecento: la Spagna, la Francia, l’Inghilterra
  • La discesa di Carlo VIII in Italia
  • Carlo V e il progetto di una “monarchia universale cristiana”
  • Il fallimento del programma di Carlo V e la divisione dell’Impero

STATI E RELIGIONI NELLA SECONDA META’ DEL CINQUECENTO

  • Potenza politica e debolezza economica della Spagna di Filippo II
  • L’Inghilterra di Elisabetta I

LA GUERRA DEI TRENTANNI E LA CRISI DEL 1600

  • L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo
  • La guerra dei Trent’anni

torna su

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

La preistoria e la nascita dell’arte

  • L’architettura megalitica

Le civiltà del vicino Oriente

  • La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi;
  • L’Egitto: Le piramidi, il tempio, la pittura, la scultura.

Le civiltà del Mediterraneo e l’arte greca

  • La civiltà micenea
  • L’architettura arcaica, classica, ellenistica
  • L’ordine dorico, ionico, corinzio

L’arte Italica, Etruschi e Romani

  • Gli Etruschi: urbanistica, architettura, pittura, scultura
  • I Romani: ingegneria civile, architettura religiosa civile e onoraria, pittura e scultura

L’arte paleocristiana

  • Catacombe, pittura e architettura

Il Gotico

  • La Cattedrale Gotica

torna su

PROGRAMMA DI SCIENZE

Genetica

  • Cenni sulla cellula
  • Nucleo, DNA e cromosomi
  • Mitosi e Meiosi
  • Traduzione del codice genetico
  • La genetica di Mendel
  • Teoria cromosomica dell’ereditarietà
  • Determinazione cromosomica del sesso ed eredità legata al sesso
  • Malattie genetiche nell’uomo: Sindrome di Down, Sindrome di Klinefelter, Sindrome di Turner.

Il corpo umano

  • sistema scheletrico
  • i muscoli
  • sistema digerente
  • sistema respiratorio
  • sistema circolatorio
  • sistema nervoso e organi di senso
  • sistema immunitario
  • sistema endocrino
  • sistema riproduttivo

torna su

PROGRAMMA DI MATEMATICA

La retta e i sistemi lineari

  • Coordinate cartesiane del piano
  • Punto medio, distanza di due punti
  • Vari tipi di equazioni della retta
  • Metodi risolutivi dei sistemi lineari: il metodo di sostituzione; il metodo del confronto: il metodo di riduzione; il metodo di Cramer

I radicali e le equazioni di II grado

  • Ampliamento dell’insieme Q
  • Radicali aritmetici
  • Le operazioni con i radicali: moltiplicazione e divisione; elevazione a potenza; addizione e sottrazione
  • La razionalizzazione del denominatore di una frazione
  • Potenze con esponente razionale
  • Equazioni di secondo grado
  • Relazioni tra le radici e i coefficienti di una equazione di secondo grado
  • La scomposizione di un trinomio di secondo grado

Geometria Euclidea

  • Asse di un segmento; bisettrice di un angolo
  • La circonferenza e il cerchio; i teoremi sulle corde; posizione relativa di una retta e una circonferenza; angoli alla circonferenza e al centro;
  • tangente ad una circonferenza
  • Poligoni inscritti e circoscritti; punti notevoli di un triangolo; poligoni regolari
  • Equivalenza di due parallelogrammi; equivalenza fra un parallelogramma e un triangolo; equivalenza fra triangolo e trapezio; equivalenza fra triangolo e poligono circoscritto ad una circonferenza; costruzione di poligoni equivalenti
  • Primo e secondo Teorema di Euclide; teorema di Pitagora
  • Teorema di Talete
  • Le aree dei poligoni
  • Poligoni simili; i tre criteri di similitudine dei triangoli
  • Applicazioni dei criteri di similitudine; Primo e secondo Teorema di Euclide

Rispondi