Il Cinquecento- Seicento

  • Dalla filosofia della natura alla nuova scienza: Copernico, Giordano Bruno, Galileo Galilei.
  • La questione della lingua: Leonardo Salviati e l’Accademia della Crusca.
  • I generi letterari:
  • il romanzo moderno: Cervantes, Don Chisciotte e i mulini a vento
  • la poesia barocca e i “marinisti”: Anton Maria Narducci (Per i pidocchi della sua donna), Claudio Achillini (Bellissima spiritata), Giacomo Lubrano (Cedri fantastici)
  • il poema: Giambattista Marino, L’Adone

Il Settecento

  • Il secolo della ragione: temi, sviluppi e crisi dell’Illuminismo.
  • La questione della lingua in Italia.
  • La lirica arcadica: Pietro Metastasio.
  • Giuseppe Parini: la vita, la concezione dell’aristocrazia, le opere.
  • Il Giorno, Il giovin signore inizia la sua giornata (vv. 1-157)
  • Dante: Purgatorio
  • Lettura canti I, II, III (passim), V (passim), VI, IX, XXIV (passim), XXVI (passim)
  • Carlo Goldoni: la vita e le idee, la riforma del teatro, le opere.
  • Testi: La locandiera: scelta di brani dall’antologia
  • Vittorio Alfieri: la vita, la personalità tormentata, le opere.
  • Testi: Della tirannide: capp. III, IV, VIII

L’età Napoleonica: struttura politico-sociale, istituzioni culturali, posizione degli intellettuali.

Neoclassicismo e Preromanticismo: temi e caratteristiche.

  • La poesia neoclassica: Vincenzo Monti.
  • Ugo Foscolo: la vita, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, le Odi e i Sonetti, i Sepolcri, le Grazie.
  • Testi: Le ultime lettere di Jacopo Ortis: passi scelti nell’antologia
  • I Sonetti:
  • Alla sera
  • A Zacinto
  • In morte del fratello Giovanni
  • Dei Sepolcri: vv. 1-50 e vv. 250-295.
  • Le Grazie: Proemio.

torna su

PROGRAMMA DI LATINO

Quadro storico, politico e culturale di riferimento

  • Principi di poetica preneoterica e neoterica
  • La poesia lirica
  • Il culto della poesia breve
  • Il culto della variazione
  • I principi fondamentali della poesia alessandrina e neoterica
  • La poesia neoterica e i generi letterari

Catullo

  • La vita
  • Il Liber
  • I modelli
  • La poesia d’amore per Lesbia
  • I carmina docta
  • Le varie tematiche del Liber

Lucrezio

  • La vita
  • Il de rerum natura
  • I rapporti con l’epicureismo
  • Lucrezio e la poesia didascalica
  • I proemi
  • I finali
  • La religione, la storia, il mito

Cicerone

  • Premessa storico-politica
  • Il cursus honorum
  • La produzione: opere retoriche, politiche, filosofiche, epistolario
  • Stile e fortuna

Cesare

  • La vita
  • Opere in versi e prosa
  • Le imprese in Gallia: Commentarii de bello gallico
  • La guerra civile: Commentarii de bello civili
  • Natura, forma e stile del genere letterario del commentario

Sallustio

  • La vita
  • La monografie
  • Il Bellum Catulinae
  • Il Bellum Iugurthinum
  • I proemi e la concezione storiografica di Sallustio

Quadro storico, politico e culturale di riferimento

  • Le principali linee di politica interna
  • Rapporto politica-cultura: i vari circoli letterari

L’elegia latina

Properzio

  • La vita
  • L’elegia per Cinzia
  • La poetica

Tibullo

  • La vita
  • I due libri di elegie
  • Il problema del III libro
  • La donne e il canto d’amore

Virgilio

  • La vita
  • Le Bucoliche
  • Le Georgiche
  • L’Eneide
  • L’Appendix Vergiliana

Orazio

  • La vita
  • Epodi
  • Satire
  • Odi
  • Carmen saeculare
  • Epistole
  • Ars poetica

Tito Livio

  • La vita
  • Ab Urbe condita
  • La praefatio
  • I rapporti con l’annalistica
  • Livio e l’espansionismo romano
  • Livio e Augusto

Ovidio

  • La vita
  • Amores
  • Heroides
  • Ars amatoriaMedica mina faciei femineae
  • Remedia amoris
  • Metamorfosi
  • Fasti
  • Tristia
  • Ibis
  • Epistulae ex Ponto

torna su

PROGRAMMA DI GRECO

La Tragedia.

Organizzazione degli spettacoli teatrali. Struttura e origine della tragedia.

  • Teatro e polis.
  • Il problema delle origini della tragedia.
  • I primordi del dramma attico.

Eschilo.

  • La vita, l’ambiente di formazione, i caratteri del suo teatro.
  • Le tragedie: Persiani;
  • Sette contro Tebe;
  • Prometeo incatenato;
  • Supplici;
  • Orestea.

Sofocle.

  • La vita e la formazione culturale.
  • L’opera e le innovazioni teatrali.
  • Le tragedie: Aiace; Antigone;
  • Edipo re;
  • Elettra;
  • Edipo a Colono.
  • Il teatro di Sofocle.

Euripide.

  • La vita e la formazione culturale.
  • L’opera.
  • Il dibattito sui sentimenti.
  • La tematica della donna offesa e delusa.
  • I drammi della guerra.
  • La critica al mito.
  • I drammi ad intreccio.
  • I drammi del periodo macedone.

La Commedia.

  • Le fasi, la struttura, le origini.
  • Gli autori della Commedia Antica.

Aristofane.

  • La vita e l’opera.
  • Le commedie dell’irrisione politica. La critica alle istituzioni.
  • Le commedie dell’utopia.
  • La satira antieuripidea.
  • Il nuovo corso della Commedia.
  • Il teatro di Aristofane.

I primordi della storiografia.

Erodoto.

  • La vita e la formazione.
  • Le Storie.
  • Dalla logografia alla storia.
  • La “questione” erodotea
  • l pensiero di Erodoto fra tradizione ed innovazione.

Tucidide.

  • La vita e l’ambiente.
  • Le Storie.
  • Metodologia e prassi storiografica.
  • La concezione storica di Tucidide e la cultura del suo tempo.
  • Lo stile di Tucidide.

Senofonte.

  • La vita e l’attività letteraria.
  • Scritti storici, politici e biografici.
  • Scritti ‘socratici’.
  • Scritti tecnici.
  • Oratoria.
  • Definizione del genere, retorica e oratoria.

Lisia. Oratoria giudiziaria.

Demostene. Oratoria politica.

Isocrate. Oratoria epidittica.

PROGRAMMA DI STORIA

La Francia di Luigi XIV

  • L’Europa fra Seicento e Settecento: Austria, Russia, Prussia, Francia e Inghilterra
  • L’illuminismo
  • Il dispotismo illuminato in Europa

La rivoluzione francese

  • Il regime di Napoleone

La restaurazione e il congresso di Vienna

  • I moti liberali degli anni 1820-1830
  • Le rivoluzioni del 48
  • Le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia

torna su

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

L’umanesimo: una nuova concezione dell’uomo

La riscoperta dei classici

  • Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento

Rinascimento e naturalismo

  • Telesio,
  • Bruno,
  • Campanella

La rivoluzione astronomica:

  • Copernico
  • Galileo: il metodo sperimentale
  • Bacone: il potere della scienza
  • La rivoluzione astronomica: Copernico

Cartesio: il metodo, il dubbio, il cogito ergo sum; il dualismo cartesiano

Spinoza: il panteismo, l’etica, la teoria dello stato

Leibniz: l’ordine contingente del mondo; la “monade”; il problema della materia; la teoria dell’armonia prestabilita

Hobbes: materialismo ed assolutismo politico

Locke: empirismo e teorie politiche

Hume e lo scetticismo

Caratteri generali del secolo dei lumi

Kant: La “Critica della ragione pura”, il problema generale e la rivoluzione copernicana;

l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale, la dialettica trascendentale

torna su

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Il Rinascimento

  • La scoperta della prospettiva
  • Filippo Brunelleschi: Cupola di S.M del Fiore; Ospedale degli Innocenti
  • Donatello: David; Monumento Equestre del Gattamelata
  • Masaccio: Crocifissione; La cacciata dal Paradiso terrestre

Sandro Botticelli: La Primavera; La nascita di Venere

  • Piero della Francesca: Il Battesimo di Cristo
  • San Sebastiano di Andrea Mantegna in parallelo con il San Sebastiano di Antonello da Messina

Rinascimento maturo e Barocco

  • Leonardo da Vinci: Il cenacolo, La Gioconda, La Vergine delle Rocce
  • Michelangelo Buonarroti, la tecnica e gli ideali della sua scultura, il non finito: Pietà, La Cappella Sistina, Giudizio Universale
  • Raffaello, i ritratti, le madonne e le Stanze Vaticane
  • Giorgione: La tempesta
  • I Caracci e il classicismo: Galleria Farnese
  • Michelangelo Merisi, Vocazione di San Matteo, La Morte della Vergine, La conversione di S.Paolo
  • Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, Colonnato di S. Pietro, Il baldacchino, L’estasi di Santa Teresa

Il Rococò

  • Il vedutismo veneziano
  • Il Rinascimento
  • La scoperta della prospettiva
  • Filippo Brunelleschi: Cupola di S. M del Fiore; Ospedale degli Innocenti
  • Donatello: David; Monumento Equestre del Gattamelata
  • Masaccio: Crocifissione; La cacciata dal Paradiso terrestre

PROGRAMMA DI storia

La Francia di Luigi XIV

  • L’Europa fra Seicento e Settecento: Austria, Russia, Prussia, Francia e Inghilterra
  • L’illuminismo
  • Il dispotismo illuminato in Europa

La rivoluzione francese

  • Il regime di Napoleone

La restaurazione e il congresso di Vienna

  • I moti liberali degli anni 1820-1830
  • Le rivoluzioni del 48
  • Le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia

PROGRAMMA DI SCIENZE

Le basi della vita.

  • Caratteristiche generali cellula animale e vegetale.
  • Caratteristiche delle biomolecole.
  • DNA e cromosomi. Geni .
  • la sintesi proteica.
  • La duplicazione del DNA.
  • La mitosi e la meiosi. La riproduzione asessuata e sessuata. La genetica di Mendel. Determinazione del sesso e caratteri legati al sesso. Le mutazioni, regolazione nell’espressione dei geni.
  • Le tecnologie del DNA ricombinante.

Riproduzione ed ereditarietà

  • I tessuti e gli apparati.
  • L’omeostasi. L’alimentazione. I processi digestivi.
  • L’apparato respiratorio.
  • L’apparato circolatorio.
  • I sistemi di difesa. La pelle.
  • L’apparato locomotore.

Evoluzione e anatomia e fisiologia Umana.

  • Il controllo ormonale e nervoso.
  • L’apparato riproduttore.
  • La contraccezione.
  • Meccanismo di funzionamento delle ghiandole endocrine.
  • SNC, SNP. Trasmettitori dell’impulso nervoso. I neuro trasmettitori.

Idrocarburi alifatici ed aromatici

  • Caratteristiche chimico fisiche, e nomenclatura delle seguenti molecole organiche:
  • Idrocarburi saturi- alcani, ciclo alcani.
  • Idrocarburi insaturi- alcheni, alchini.
  • Idrocarburi aromatici- benzene

Composti organici con gruppi funzionali

  • I composti organici contenenti ossigeno e azoto: alcoli, fenoli, ed eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine, ammidi, i polimeri.

Biomolecole

  • Le biomolecole:
  • Amminoacidi e proteine
  • Enzimi
  • Carboidrati.
  • Lipidi.
  • Acidi nucleici.

PROGRAMMA DI FISICA

Le grandezze fisiche e la loro misura

  • Il sistema internazionale di unità di misura
  • Lunghezza, intervallo di tempo, massa
  • Gli strumenti di misura
  • Sistemi di riferimento

Il moto rettilineo uniforme

  • Moto vario su una retta; velocità istantanea, accelerazione media; grafico velocità-tempo, spazio-tempo
  • Moto uniformemente accelerato
  • La caduta dei corpi
  • Moto circolare uniforme; periodo e frequenza; velocità angolare; accelerazione centripeta
  • Moto armonico

Le forze: l’effetto delle forze, la misura delle forze (dinamometro)

  • I vettori
  • La forza peso e la massa gravitazionale
  • La forza di attrito statica e dinamica
  • La forza elastica e la legge di Hooke

Il primo principio della dinamica

  • Il secondo principio della dinamica
  • iL terzo principio della dinamica
  • La caduta libera
  • Il moto dei proiettili
  • Il moto dei satelliti
  • La forza centripeta
  • Gravitazione universale
  • Il lavoro di una forza e la potenza

L’energia cinetica

  • L’energia potenziale gravitazionale
  • Il principio di conservazione dell’energia meccanica
  • Quantità di moto e principio di conservazione della quantità di moto
  • Gli urti elastici ed anelatici

L’impulso e il teorema dell’impulso

  • I modelli del punto materiale e del corpo rigido
  • Equilibrio del punto materiale e forze vincolari
  • Il momento di una forza
  • L’equilibrio di un corpo rigido
  • Le leve e il piano inclinato

La pressione

  • La pressione nei liquidi; la pressione della forza peso nei liquidi: legge di Stevin
  • La spinta di Archimede
  • Pressione atmosferica e sua misurazione

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Equazioni esponenziali e logaritmiche

  • Le proprietà delle potenze
  • La funzione esponenziale.
  • Le equazioni esponenziali
  • La funzione logaritmo.
  • Le proprietà dei logaritmi.
  • La funzione logaritmica e le equazioni logaritmiche

Geometria analitica: la retta

  • Punti e segmenti nel piano cartesiano: punto medio e distanza tra due punti.
  • Equazione generale della retta e sua rappresentazione grafica; casi particolari; significato geometrico di coefficiente angolare e termine noto.
  • Rette parallele ortogonali; fascio di rette proprio e improprio.
  • Retta passante per due punti. Distanza di un punto da una retta.

Geometria analitica: la parabola, la circonferenza, l’ellisse, l’iperbole

  • Equazione generale della parabola e sua rappresentazione grafica; casi particolari; le posizioni di una retta rispetto ad una parabola.
  • Equazione generale della circonferenza e sua rappresentazione grafica; casi particolari; le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza.
  • Equazione generale dell’ellisse e sua rappresentazione grafica; casi particolari.
  • Equazione generale dell’iperbole e sua rappresentazione grafica; gli asintoti; casi particolari.

Rispondi