PROGRAMMA DI ITALIANO

LA LETTERATURA NELL’ETÁ DEL ROMANTICISMO.

  • Il Romanticismo: il “sistema romantico”; le polemiche; politica e letteratura; il romanzo storico; l’esotismo; il pubblico borghese.
  • Alessandro Manzoni: la vita, la formazione, la storia interiore; I Promessi Sposi; le tragedie: l’Adelchi; il Conte di Carmagnola. Gli Inni Sacri. Il cinque maggio; Marzo 1821.

Giacomo Leopardi: la vita e le opere. Leopardi “filosofo”: lo Zibaldone; le fasi del pessimismo leopardiano; le Operette morali; gli Idilli; il titanismo leopardiano; la Ginestra.

NATURALISMO, VERISMO, REALISMO.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: i caratteri, la poetica, i temi.

Giovanni Verga: vita, opere. Il ciclo dei vinti. Il canone dell’impersonalità. Le Novelle: Libertà, Rosso Malpelo. I romanzi: “I Malavoglia”, la trama, la prefazione, lettura e analisi di passi scelti. “Mastro Don Gesualdo”.

  • Giosuè Carducci: la vita e la personalità; la poetica; le Odi barbare, Rime e ritmi; lettura, analisi e commento di passi scelti.

GLI ANNI DEL DECADENTISMO.

  • Il Decadentismo: genesi, aspetti e caratteri del Decadentismo. Problemi e criteri di periodizzazione.
  • Gabriele D’Annunzio: la vita, l’ideologia; le varie fasi della produzione dannunziana; i romanzi e il gusto decadente; Panismo ed Estetismo sensuale. Le Laudi: lettura analisi e commento di passi scelti.
  • Giovanni Pascoli: la vita, la formazione, la poetica del fanciullino; lo stile; lettura analisi e commento di passi scelti.

LA PROSA DEL NOVECENTO.

  • Italo Svevo: la vita e il contesto storico; i caratteri del romanzo psicologico; “Una vita”; “Senilità”; “ La coscienza di Zeno”; lettura analisi e commento di passi scelti da “La coscienza di Zeno”.
  • Luigi Pirandello: vita e opere; la poetica; l’ “Umorismo”; i primi romanzi; i romanzi della maturità: “Il fu Mattia Pascal”; le novelle: i caratteri generali. Il teatro pirandelliano: le varie fasi: le “maschere nude”; lettura analisi e commento del saggio “L’Umorismo”, “Il fu Mattia Pascal” e dalle opere teatrali.

LA POESIA DEL NOVECENTO.

  • L’Ermetismo e i temi della poesia ermetica.
  • Eugenio Montale: la vita e la personalità; la poetica; le tematiche della poesia 12llustri bu; le raccolte; lettura, analisi e commento di passi scelti da “Ossi di seppia”, le “Occasioni” e “Satura”.
  • Giuseppe Ungaretti: la vita e la poetica; le raccolte e le tematiche; lettura, analisi e commento di passi scelti dalle raccolte poetiche.
  • Salvatore Quasimodo: l’uomo e il poeta; la produzione poetica: la fase ermetica e la crisi; lettura, analisi e commento di passi scelti.

DANTE ALIGHIERI

  • Il Paradiso: struttura e caratteri delle terza cantica; lettura, analisi e interpretazione di canti scelti.
  • Educazione alla scrittura: esercitazioni sulle tipologie proposte alla prima prova degli Esami di Stato.

torna su

PROGRAMMA DI LATINO

LA PRODUZIONE LETTERARIA NELL’ETÁ GIULIO CLAUDIA.

L’età dei Giulio- Claudi; gli intellettuali e il potere; i caratteri della cultura; lo Stoicismo; i generi letterari.

SENECA: l’uomo e l’autore; i rapporti col potere: Seneca precettore di Nerone. Le opere politiche. Le opere filosofiche. Il teatro; lo stile; lettura, traduzione e commento di passi scelti.

LUCANO: l’uomo e l’autore; le opere perdute; Il Bellum Civile: novità e caratteri dell’opera.

PERSIO: l’uomo e l’autore; la poetica: la Satira come strumento di denuncia. Le satire: contenuto e temi.

PETRONIO: l’uomo e l’autore; il ritratto di Tacito. La questione petroniana. Il Satyricon: il problema della definizione del genere letterario; la trama; analisi dei personaggi; la poetica di Petronio: il realismo e il grottesco; lettura, traduzione e analisi di passi scelti.

L’ETÁ DEI FLAVI.

L’assolutismo imperiale; la politica culturale dei Flavi; l’organizzazione della cultura.

PLINIO IL VECCHIO: la biografia. La Naturalis Historia.

QUINTILIANO: Cenni biografici. Le cause e i rimedi della corruzione dell’eloquenza. L’Institutio oratoria: la struttura; la pedagogia; lettura, traduzione e analisi di passi scelti.

MARZIALE: l’uomo e l’autore; le caratteristiche del genere epigrammatico; gli Epigrammata: temi e contenuto.

L’ ETÁ DI TRAIANO.

TACITO: l’uomo e l’autore; il pensiero politico; il metodo storiografico; la decadenza dell’eloquenza. Il Dialogus de 12llustri bu. L’Agricola e la Germania. Le opere storiche: le Historiae e gli Annales. Lettura, traduzione e analisi di passi scelti.

GIOVENALE: l’uomo e l’autore; l’attività letteraria; la lingua.

PLINIO IL GIOVANE: l’uomo e l’autore; Il Panegirico di Traiano. L’Epistolario.

L’ETÁ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

Quadro storico; la crisi economica e la crisi spirituale.

SVETONIO: l’uomo e l’autore; il De viris 12llustri bus.

APULEIO: l’uomo e l’autore; L’Apologia; le opere filosofiche; le Metamorfosi: la struttura; il significato allegorico; il pubblico; lo stile. Lettura, traduzione e analisi di passi scelti.

L’ETÁ DEI SEVERI.

Quadro storico e culturale: l’anarchia militare; l’accentramento del potere; i Cristiano e lo Stato; la definitiva affermazione della cultura cristiana.

TERTULLIANO: classificazione delle opere sulla base della tipologia; la lingua.

I PADRI DELLA CHIESA:

SANT’ AGOSTINO: l’uomo e l’autore; le Confessiones e il De Civitate Dei.

S. GIROLAMO

S. AMBROGIO

torna su

PROGRAMMA DI GRECO

L’ETÁ ELLENISTICA

Quadro storico: società e cultura. Nascita e fine dei regni ellenistici. L’ideologia monarchica. La centralizzazione burocratica e la vita borghese.

Caratteri della civiltà ellenistica: cosmopolitismo e individualismo. Tramonto della religione tradizionale e diffusione dei culti misterici. Affermazione di nuove forme d’arte.

La lingua. Diffusione ed evoluzione della koinè. La letteratura, novità nella forma, nei contenuti e nei destinatari.

  • La polis ateniese tra Aristofane e Menandro. La commedia.
  • La commedia antica, la vita e la crisi della polis, l’evoluzione del genere.
  • Aristofane attraverso i Cavalieri, Nuvole, Uccelli, Pace.
  • Menandro e la commedia nuova.
  • Il mito nella poesia di Callimaco.
  • Callimaco, i principi della nuova poesia. Il mito e la sua funzione negli Aitia, negli Inni, nell’Ecale.

Gli sviluppi dell’epos nell’età ellenistica: Apollonio Rodio. Le Argonautiche: antologia.

  • L’epigramma e elegia ellenistica. L’epigramma e i suoi esponenti maggiori. Antologia.
  • L’elegia e i suoi componenti maggiori. Antologia.
  • La nascita della polis bucolica: Teocrito.
  • Teocrito: gli idilli bucolici. I mimi urbani.
  • Realismo e soggettivismo negli idilli e nei mimi. Antologia di passi.

La storiografia ellenistica: Polibio e Plutarco.

  • Polibio: Le “Storie”: antologia.
  • Plutarco. Le “Vite Parallele”. Antologia.
  • Il Romanzo e Luciano.
  • La Seconda Sofistica.
  • Luciano: Antologia.
  • Il romanzo pubblico, temi e caratteri.

torna su

PROGRAMMA DI STORIA

La Restaurazione e la costruzione delle patrie.

  • L’Europa e la Restaurazione
  • Movimenti e insurrezioni in Europa ed in Italia
  • Lotte politiche, libertà e questione sociale in Europa (1831- 1848)
  • L’invenzione della nazione italiana: liberali moderati, cattolici e democratici
  • Fuori d’Europa: le Americhe e l’Asia del primo Ottocento
  • Il 1848 in Europa

L’Europa nell’età industriale

  • L’Unità d’Italia
  • L’Europa nella seconda metà dell’800
  • Seconda rivoluzione industriale, imperialismo e colonialismo
  • La cultura europea della seconda metà dell’800
  • I primi quarant’anni dello stato unitario

L’inizio del nuovo secolo e la grande guerra

  • Il novecento:le masse, la politica, la modernità
  • Le basi economiche della supremazia occidentale
  • La lotta per il predominio mondiale
  • L’età giolittiana e lo sviluppo industriale dell’Italia
  • La grande guerra: il primo conflitto su scala mondiale
  • La rivoluzione russa

Le crisi dell’Europa: i regimi autoritari a partito unico

  • La crisi del dopoguerra
  • L’Italia in camicia nera, il ventennio fascista
  • L’economia mondiale tra le 2 guerre e la crisi del 1929
  • L’Unione Sovietica di Stalin
  • Il nazismo in Germania e la ricerca di un nuovo ordine europeo
  • Democrazia, fascismo e socialismo
  • 1939- 1945: “guerra totale”

Il mondo della guerra fredda

  • L’Europa divisa
  • La nascita della Repubblica Italiana: dalla liberazione alla Costituzione
  • Il processo di decolonizzazione e l’indipendenza dei Paesi del Terzo mondo
  • L’apogeo della Guerra fredda ed il confronto nucleare
  • L’Europa tra americanizzazione e ricerca di un modello autonomo
  • L’unità negli anni di De Gasperi

 

torna su

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Kant: la filosofia come istanza critica

  • Il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero Kantiano
  • La facoltà della conoscenza e la partizione della critica della ragion pura
  • La Critica della ragion pura
  • La Critica della ragion pratica
  • La Critica del giudizio

Fichte e l’assolutezza dell’ Io

  • L’infinità dell’Io
  • La “dottrina della Scienza” e i suoi tre principi
  • La struttura dell’Io
  • La scelta fra idealismo e dogmatismo
  • La dottrina della conoscenza
  • La dottrina morale
  • La filosofia politca

Schelling: Natura e Spirito

  • L’assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche di Fichte
  • La filosofia della Natura
  • L’idealismo trascendentale
  • La filosofia dell’identità e il problema del passaggio dall’infinito all’infinito

G. W. Hegel e la filosofia romantica

  • Il clima culturale del Romanticismo
  • La tesi di fondo del pensiero di Hegel
  • La dialettica
  • La fenomenologia dello spirito
  • La filosofia dello spirito
  • La filosofia della storia

A. Shopenhauer: l’irrazionalità del mondo e l’ascesi atea

  • Il mondo della rappresentazione come velo di Maya
  • Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
  • Le vie di liberazione dal dolore

S. Kierkegaard: la fede come antidoto contro la repressione

  • Gli stadi dell’esistenza
  • Il sentimento del possibile: l’angoscia
  • Disperazione e fede

L. Feuerbach e K. Marx: dalla critica alla religione alla critica della società

  • La critica dell’idealismo
  • La critica dell’economia borghese e il carattere dell’alienazione
  • La concezione materialistica della storia
  • Il Capitale
  • La rivoluzione e la dittatura del proletariato

A.Comte e J.S. Mill: Due versioni del positivismo europeo

  • Caratteri generali del Positivismo
  • Comte e la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
  • La logica di Mill

Nietzsche: dalla morte di Dio all’ideale dell’oltre- uomo

  • La nascita della tragedia
  • La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori
  • Il problema del nichilismo e del suo superamento
  • L’eterno ritorno
  • La volontà di potenza

S. Freud e la psicoanalisi

  • La rivoluzione psicoanalitica
  • L’inconscio e i modi per accedere ad esso
  • La scomposizione psicoanalitica della personalità
  • I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
  • La teoria della sessualità e il complesso edipico
  • B. Croce e G. Gentile
  • Gentile e l’attualismo
  • Arte, religione e scienza
  • Croce e la storia
  • La teoria dell’arte
  • La forma plastica e la svalutazione delle scienze

torna su

PROGRAMMA DI disegno e STORIA DELL’ARTE

L’OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

  • Quadro storico e culturale
  • Antonio Canova: Vita ed opere
  • Amore e Psiche
  • Dedalo e Icaro
  • Paolina Borghese
  • Ebe
  • J. L. David: Vita ed opere
  • Il giuramento degli Orazi
  • La morte di Marat

Il Romanticismo

  • Quadro storico e culturale
  • Friedrich “Il naufragio della speranza”
  • Thèodore Gèricault “La zattera della Medusa”
  • Eugène Delacroix “La libertà che guida il popolo”
  • C. Corot “Il Tevere a Castel Sant’Angelo”
  • Il Romanticismo in Italia: Francesco Hayez “Il Bacio”

Il Realismo:

  • Quadro storico e culturale
  • Courbet “le Signorine sulla riva della Senna”
  • Millet “l’Angelus”

L’Impressionismo e post- impressionismo

  • Definizione e caratteristiche
  • Edouard Manet “Olympia”, “la colazione sull’erba”, “il Bar alla Folies- Bérgeres”
  • Claude Monet “Lo stadio delle Ninfee” “la Grenouillère”
  • August Renoir “Le Bagnanti”
  • Edgar Degas “L’Assenzio”, “Lezioni di ballo”
  • Paul Cèzanne “Le Grandi Bagnanti”
  • Paul Gauguin “
  • Vincent van Gogh “La camera da letto”, “La chiesa di Auvres”, “Volo di corvi su campo di grano”.

L’Europa tra Ottocento e Novecento :

  • Art Nouveau, cenni generali
  • Gustav Klimt “Giuditta”, “Il bacio”
  • I Fauves e Henri Matisse “La danza”

LA PRIMA META’ DEL NOVECENTO

  • Il Cubismo: definizione e caratteristiche.
  • Pablo Picasso “Les demoiselles d’Avignon”, “Guernica”.
  • G. Braque: “le Quotidien”, “violino e pipa”
  • L’Espressionismo: definizione e caratteristiche.
  • Il gruppo Die Brucke, cenni generali
  • Edvard Munch “L’urlo”, “Pubertà” e “Madonna”
  • J. Ensor: “L’ingresso di Cristo a Bruxelles”
  • Il Futurismo: definizione e caratteristiche.
  • Umberto Boccioni “la città che sale”, “visioni simultanee”
  • Il Surrealismo: definizione e caratteristiche
  • J. Mirò: “la fattoria”, “Il carnevale di Arlecchino”
  • Salvador Dalì : “la persistenza della memoria”
  • Il funzionalismo
  • W. Gropius: Il Bauhaus

torna su

PROGRAMMA DI scienze della terra e astronomia

ASTRONOMIA

  • L’universo astronomico. La sfera celeste. Le stelle e la loro evoluzione. Composizione chimica, colore, temperatura e movimento. La nascita, evoluzione e morte di una stella. Le nebulose. Le meteore, comete e steroidi.
  • L’origine dell’ universo. Le galassie. Il sistema solare. Il sole e la sua attività. Le leggi di Keplero e Newton.
  • La terra come pianeta. Forma e dimensioni. Le coordinate geografiche. Il movimento di rotazione e rivoluzione. Orientamento e misura del tempo.

SCIENZE DELLA TERRA

  • La luna: composizione e movimenti. Le fasi lunari. Le eclissi. La morfologia del globo lunare. L’ evoluzione della luna.
  • I minerali. I materiali della crosta terrestre. Le rocce. La dinamica della litosfera.

torna su

PROGRAMMA DI FISICA

La termodinamica

  • Gli stati di aggregazione della materia ed i passaggi tra gli stati
  • Concetto di calore e di temperatura da un’analisi macroscopica dei fenomeni
  • La dilatazione nei solidi, nei liquidi, nei gas
  • Le leggi dei gas. Il modello del gas perfetto e le principali trasformazioni
  • La teoria cinetica dei gas
  • Calore ed esperienza di Joule, propagazione del calore
  • Capacità termica, calore specifico, temperatura di equilibrio
  • I sistemi termodinamici, l’equilibrio termico e le trasformazioni
  • Il primo ed il secondo principio della termodinamica
  • Le macchine termiche ed il loro rendimento

Cariche e correnti elettriche

  • L’elettrizzazione di un corpo e le leggi di Coulomb
  • Il campo elettrico
  • L’energia potenziale elettrica e la differenza di potenziale elettrico
  • Le correnti elettriche

L’elettromagnetismo

  • Il campo magnetico e la forza magnetica
  • Le correnti indotte e le loro applicazioni tecnologiche
  • La produzione ed il consumo di energia elettrica
  • Le onde elettromagnetiche

La fisica del ‘900

  • I postulati della relatività ristretta
  • Dalla relatività ristretta alla relatività generale
  • Le origini del modello atomico
  • La scoperta della radioattività

torna su

Goniometria

  • Misurazione degli angoli in gradi e radianti
  • Funzioni goniometriche
  • Relazioni fra angoli associati
  • Formule di trasformazione

Archi associati, equazioni goniometriche

  • Equazioni goniometriche elementari.
  • Equazioni goniometriche
  • Equazioni lineari in seno e coseno.
  • Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno.
  • Disequazioni goniometriche elementari

Trigonometria

  • Teoremi sui triangoli rettangoli.
  • Teoremi sui triangoli qualunque
  • Applicazioni pratiche in fisica

Geometria dello spazio

  • Rette e piani nello spazio
  • I solidi di rotazione
  • Le aree dei solidi notevoli
  • L’estensione e l’equivalenza dei solidi
  • I volumi dei solidi notevoli

Rispondi