PROGRAMMA DI ITALIANO

L’età umanistico- rinascimentale

  • Quadro storico-sociale dei secoli XV e XVI : la “rinascita” dell’uomo nel campo delle arti e delle lettere. La lenta disgregazione della realtà politica italiana. Lo scenario religioso fra Riforma Protestante e Riforma Cattolica.
  • Ripresa di alcune tematiche umanistiche già presenti nell’opera di Petrarca e Boccaccio.
  • Ludovico Ariosto : la difficile posizione di un intellettuale cortigiano e la visione laico-rinascimentale della vita.
  • Analisi dell’Orlando Fuorioso : la rivisitazione in chiave cinquecentesca del poema eroico-cavalleresco. Il concetto di Fortuna, come emblematico della mutata sensibilità umana.

Dalla rivoluzione scientifica del Seicento alla celebrazione della Ragione Illuministica

  • Il Seicento in Italia : il problema culturale della Contro Riforma.
  • Galileo Galilei : il conflitto tra religione e scienza. Il Discorso Sopra i Massimi Sistemi : la ricerca di una lingua semplice, al servizio della logica e della chiarezza espositiva.
  • Il secolo dei lumi : la saggistica e la letteratura filosofica. Il gruppo italiano del “ Caffè” : Alessandro Verri e Cesare Beccaria.
  • Il gruppo “ napoletano” :l’opera di Filangieri ,

Il Neoclassicismo

  • L’affermazione dell’arte neoclassica e i suoi legami con l’illuminismo.
  • La poesia “ illuminata di Parini : la vita, il pensiero, la ripresa del genere
  • poetico. Analisi del “ Giorno”.
  • Ugo Foscolo : la vita e il pensiero.
  • Il periodo giovanile : i sonetti , le odi, il romanzo epistolare “ Jacopo Ortis”.
  • Il periodo della maturità : I sepolcri.
  • Il rifugio nella poesia come distacco “ maturo” dall’inquietudine della vita:
  • Le Grazie

Il Pre-Romanticismo e la nascita di una nuova sensibilità nell’Europa dell’Ottocento.

  • I limiti dell’Illuminismo e lo Sturm und Drang in Germania

Alle radici del Romanticismo

  • Il termine romantico
  • Il romanticismo “storico”
  • Il Romanticismo in Italia
  • Temi, tendenze e idee chiave del Romanticismo
  • Le poetiche di secondo Ottocento: Naturalismo e Verismo
  • La poesia romantica
  • Una nuova sensibilità
  • Un nuovo rapporto tra il poeta e la società
  • Temi e motivi della poesia romantica
  • La centralità dell’io e il titanismo
  • Il Romanticismo tedesco
  • Il Romanticismo inglese

La grande narrativa dell’Ottocento

  • Vita e opere di Stendhal “ Il rosso e il nero” (lettura integrale)
  • Vita e opere di Emile Zola “Germinal” (lettura integrale)
  • Alessandro Manzoni
  • Profilo storico
  • Vita e opere di Alessandro Manzoni
  • L’ambiente familiare e la formazione
  • A Parigi: la madre ritrovata
  • La conversione al cattolicesimo
  • Il ritorno a Milano: la stagione creativa
  • Una lunga catena di lutti
  • La gloria in vita
  • Manzoni poeta
  • Gli Inni sacri
  • Le tragedie
  • Verso il romanzo
  • L’elaborazione teorica
  • Il Fermo e Lucia
  • I promessi sposi
  • La seconda introduzione e la “ventisettana”
  • La “Quarantana”: il laboratorio di scrittura
  • La trama dei Promessi sposi
  • La struttura della narrazione
  • Lo spazio e il tempo del romanzo
  • Il pensiero storico
  • Il pensiero religioso
  • Antologia:
  • dagli “Inni sacri”: “La Pentecoste”
  • dalle “Odi”: “Il cinque maggio”
  • dalla “lettera a Mousier Chauvet”: “Storia e invenzione”
  • dalla lettera sul Romanticismo:“L’utile per iscopo, il vero per soggetto, e…”

Giacomo Leopardi

  • Profilo storico
  • “Il natio borgo selvaggio”: la famiglia e la formazione filologica
  • Nuovi orizzonti: le “lettere belle” e Roma
  • Fra il borgo e la città: la “conversione” e la fine delle illusioni
  • Il pensiero
  • Evoluzione del pensiero leopardiano
  • Le ragioni di un percorso
  • Le opere giovanili e lo Zibaldone
  • Le opere giovanili
  • Lo Zibaldone
  • I Canti
  • I canti e il libro: la storia di un’anima
  • La struttura dei Canti
  • Le canzoni e gli idilli
  • I canti pisano-recanatesi
  • Il “ciclo d’Aspasia” e i canti napoletani
  • Le operette morali
  • Genesi, carattere, stile
  • Struttura e temi
  • Antologia
  • dallo “Zibaldone”: “Il piacere e l’infinito”,
  • dai “Canti”: “Ultimo canto di Saffo”
  • “Il passero solitario”
  • “L’infinito”
  • “La sera del dì di festa”
  • “Alla luna”
  • “A Silvia”
  • “Le ricordanze”
  • “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
  • “La quiete dopo la tempesta”
  • “Il sabato del villaggio”
  • “A se stesso”
  • “La ginestra o il fiore del deserto”

PROGRAMMA DI filosofia

  • L’umanesimo e il Rinascimento: una nuova concezione dell’uomo
  • Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento: Bruno
  • La rivoluzione scientifica:
  • Galileo: il metodo sperimentale
  • Bacone: il potere della scienza
  • Cartesio: il metodo, il dubbio, il cogito ergo sum; il dualismo cartesiano
  • Spinoza: il panteismo, l’etica, la teoria dello stato
  • Pascal e la filosofia “esistenziale”
  • Hobbes: materialismo e assolutismo politico
  • Locke: empirismo e teorie politiche
  • Hume e lo scetticismo
  • Caratteri generali del secolo dei lumi

PROGRAMMA DI inglese

THE AGE OF REVOLUTIONS (1603-1688)

  • Historical background: The Years after Elizabeth, Charles I: an absolute King, The English Civil Wars, The Puritans, Stuart Dynasty to the Restoration of the Monarchy.
  • Literary Background: The Metaphysical poets, Poetry during the Puritan age, Donne, Life and Works
    Texts: – John Milton, Life and Works, Paradise Lost, John Milton, Paradise Lost

THE AGE OF CHANGES (1688-1798)

  • Historical Background: The Restoration of the monarchy, A new kind of monarchy, The Scottish and the Irish question, The beginning of the Hanoverian dynasty, The Augustan Age.
  • Cultural Background: The triumph of science, The Age of the Enlightenment, Augustan Aesthetics
  • Literary background: Restoration comedy, Augustan Literature, The rise of the novel.
  • Texts:
    Daniel Defoe, life and works, Robinson Crusoe, Moll Flanders
    Jonathan Swift, life and works, Gulliver’s Travels
    Laurence Sterne,life and works, The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman
  • Approfondimento The experimental novel

PROGRAMMA DI Francese

Le théâtre classique

  • Les événements historiques et sociaux ;
  • Le Baroque ;
  • Le théâtre ;
  • Le Classicisme ;
  • P. Corneille: vie, œuvres, pensée, “
  • J. Racine: vie, œuvres, pensée,
  • Molière: vie, œuvres, pensée,
  • Descartes: vie, œuvres, pensée;
  • Pascal: vie, œuvres, pensée

Le siècle des Lumières

  • Tableau historique et social du XVIII siècle;
  • Les Lumières;
  • L’irrationalisme;
  • Montesquieu: vie, œuvres, pensée,
  • Voltaire: vie, œuvres, pensée,
  • Diderot: vie, œuvres, pensée.
  • J. J. Rousseau : vie, œuvres, pensée,

PROGRAMMA DI spagnolo

Comunicazione: lessico e della fraseologia presenti nelle diverse situazioni del quotidiano.

  • Grammatica: ripasso della grammatica studiata l’anno precedenti
  • Gli aggettivi e pronomi possessivi
  • Futuro dei verbi regolari
  • Aggettivi e pronomi dimostrativi
  • Coniugazione dell’imperfetto indicativo, futuro, condizionale presente dei verbi regolari.
  • Verbi con irregularidad común
  • Cambios ortográficos
  • Irregularidad propia de los verbos principales
  • El pretérito imperfecto: ser, ver, ir
  • Futuro de los verbos irregulares: haber, tener, saber, querer, poner, poder, hacer, decir, salir;
  • Los indefinidos: algo, nada, nadie.
  • Perífrasis verbales: ir +a + infinito
  • Tiempos compuestos: haber + participio
  • Algunos participios pasados irregulares
  • El gerundio
  • Estar + gerundi

PROGRAMMA DI letteratura

  • El descubrimiento de America.
  • La Celestina (comentario del texto).
  • La literatura española en su primer Siglo de Oro.
  • Humanismo y Renacimiento
  • La novela picaresca.
  • Miguel de Cervantes
  • Biografía, lectura y comentario de unas páginas antológicas del Don Quijote de la Mancha.

PROGRAMMA DI storia

  • La Francia di Luigi XIV
  • La diffusione dell’Illuminismo
  • Il dispotismo illuminato in Europa e il riformismo negli stati italiani
  • La rivoluzione industriale in Inghilterra
  • La rivoluzione americana
  • La rivoluzione francese
  • Il regime di Napoleone
  • La Restaurazione e il congresso di Vienna
  • I moti liberali degli anni 1820-1830
  • Le rivoluzioni del 48
  • Il Risorgimento
  • Le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia
  • I mali dell’Italia post – unitaria

PROGRAMMA DI storia dell’arte

Il secondo Rinascimento: da Firenze a Roma

  • I pittori fiorentini nella Cappella Sistina: Le Storie di Mosè e le storie di Cristo
  • La vicenda umana e artistica di Michelangelo (Battaglia dei Centauri, Bacco, David, Pietà Vaticana, Monumento Funebre a Giulio II, il Tondo Doni, la Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale)
  • La vicenda umana e artistica di Raffaello (Lo Sposalizio della Vergine, La Madonna del Cardellino, I Coniugi Doni, la Pala Baglioni, le Stanze Vaticane, i ritratti romani, la Lettera a Leone X, la Trasfigurazione)

Il Manierismo

  • Le Vite di Vasari, origine e significato del termine “Maniera”
  • La Trasfigurazione di Raffaello
  • La Deposizione di Pontormo
  • La Caduta dei Giganti di Giulio Romano

La scuola veneta

  • Giorgione (La pala di Castelfranco, La Tempesta, La Venere dormiente)
  • Tiziano (L’Assunta dei Frari, La Venere di Urbino, La Pietà)
  • Paolo Veronese (Gli affreschi diVilla Barbaro)
  • Jacopo Tintoretto (La Scuola di San Rocco)

Il Ritorno al Naturale

  • I Carracci e la nascita dell’Accademia
  • La Macelleria, il Mangiafagioli, l’Ercole al bivio, gli affreschi della Galleria Farnese di Annibale Carracci
  • l Riposo durante la fuga in Egitto, Il Bacco degli Uffizi, I dipinti per la Cappella Contarelli, i dipinti per la Cappella Cerasi, la Morte della Vergine, il David con la testa di Golia di Caravaggio

Il Barocco

  • La pittura barocca:
  • Il trionfo della Divina Sapienza di Pietro da Cortona
  • La Gloria di Sant’Ignazio di Andrea Pozzo
  • La scultura barocca:
  • Il gruppi scultorei della Galleria Borghese e la cappella Cornaro di Gianlorenzo Bernini.
  • L’architettura barocca:
  • La piazza e il colonnato di San Pietro, Sant’Andrea al Quirinale di Bernini
  • Sant’Ivo alla Sapienza, San Carlo alle quattro fontane, Galleria di Palazzo Spada di Borromini.

PROGRAMMA DI scienze

Genetica

  • Cenni sulla cellula
  • Nucleo, DNA e cromosomi
  • Mitosi e Meiosi
  • Traduzione del codice genetico
  • La genetica di Mendel
  • Teoria cromosomica dell’ereditarietà
  • Determinazione cromosomica del sesso ed eredità legata al sesso
  • Malattie genetiche nell’uomo: Sindrome di Down, Sindrome di Klinefelter, Sindrome di Turner.

Il corpo umano

  • sistema scheletrico
  • i muscoli
  • sistema digerente
  • sistema respiratorio
  • sistema circolatorio
  • sistema nervoso e organi di senso
  • sistema immunitario
  • sistema endocrino
  • sistema riproduttivo

PROGRAMMA DI fisica

Le cariche elettriche

  • L’elettrizzazione per strofinio
  • I conduttori e gli isolanti
  • La carica elettrica
  • L’elettroscopio
  • La carica per induzione
  • La legge di Coulomb

L’interazione elettrica e il campo elettrico

  • Il vettore campo elettrico
  • Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
  • Le linee di forza del campo elettrico
  • L’energia elettrica
  • Il condensatore piano

I circuiti elettrici

  • L’intensità della corrente elettrica
  • I generatori di tensione
  • I circuiti elettrici
  • Le leggi di Ohm
  • Resistori in serie e in parallelo
  • La trasformazione dell’energia elettrica

Il campo magnetico

  • La forza magnetica
  • Le linee del campo magnetico
  • Il moto di una carica in un campo magnetico e la forza di Lorenz
  • L’intensità del campo magnetico
  • Forze tra magneti e tra correnti

L’induzione elettromagnetica

  • La variazione del campo magnetico e la corrente indotta
  • La legge di Faraday Newmann
  • La produzione e il trasporto di energia elettrica

PROGRAMMA DI MATEMATICA

  • La misura degli angoli
  • La circonferenza goniometrica
  • Le funzioni matematiche seno, coseno, tangente e cotangente
  • Le relazioni fondamentali della goniometria
  • Gli angoli associati
  • Grafico di funzioni goniometriche.
  • Le identità goniometriche
  • Le equazioni goniometriche
  • Le disequazioni goniometriche elementari
  • I triangoli rettangoli
  • I triangoli qualunque
  • Teoremi sui triangoli qualunque (teorema dei seni, teorema del coseno)
  • La risoluzione dei triangoli rettangoli
  • La risoluzione dei triangoli qualunque.
  • Le potenze con esponente reale e la funzione esponenziale
  • Definizione di logaritmo
  • Le proprietà dei logaritmi
  • La funzione logaritmica
  • Le equazioni esponenziali e logaritmiche
  • Le disequazioni esponenziali e logaritmiche

Rispondi