PROGRAMMA DI ITALIANO

L’origine della letteratura medievale in lingua volgare

Quadro storico-sociale dell’Alto Medioevo : la lenta disgregazione del latino come lingua unificante

  • Dal sermo vulgaris alle lingue neolatine.
  • La nascita della letteratura cortese in Francia e in Bretagna : il ciclo carolingio e il ciclo bretone. La poesia provenzale. L’importanza dei poeti girovaghi.
  • La situazione italiana nell’Alto Medioevo : le prime testimonianze di una lingua volgare : l’indovinello veronese. Cause del ritardo “italiano” rispetto alle letterature europee.

Il Basso Medioevo in Italia e la prima letteratura poetica in volgare

  • La poesia religiosa e l’esigenza di comunicare con gli “umili” : Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Caterina da Siena.
  • La scuola poetica siciliana : l’ambiente di corte e la nascita di una poesia d’arte. Analisi delle tematiche.
  • Importanza e vivacità dell’area toscana : l’ambiente comunale e le nuove forme: il realismo “comico” e disincantato dei poeti toscani.

Il Dolce Stil Novo : la nascita della poesia amoroso-filosofica.

  • L’Amore : conflitti teologici e filosofici dell’uomo medievale di fronte al sentimento amoroso.
  • Richiami alla scuola siciliana: differenze fra i due orientamenti poetici e progressiva “ angelizzazione” della figura femminile.
  • Guido Guinizzelli : il padre dello Stilnovismo. Temi-chiave e nuovo stile.
  • Guido Cavalcanti : conflitti e contraddizioni dell’amore “spiritualizzato”.

Dante Alighieri e lo Stilnovismo.

  • La figura di Alighieri nell’ambiente fiorentino del suo tempo : la vita, le frequentazioni, gli studi.
  • L’amicizia con Cavalcanti e l’adesione allo stilnovismo: la figura di Beatrice nelle prime poesie. Adesione e primi “sintomi” di distacco dallo Stilnovismo.
  • La Vita Nuova : l’esperienza amorosa muove i suoi passi in direzione diversa dallo stilnovismo. Il distacco da Cavalcanti.

La Divina Commedia

  • Genesi dell’opera : incertezze degli storici della letteratura.
  • Significato politico e religioso dell’opera
  • Struttura e contenuti generali. La visione medievale dell’oltretomba. Tradizione e innovazione nell’opera di Dante
  • Analisi approfondita della struttura dell’Inferno e di alcuni personaggi-chiave.
  • Lettura di canti selezionati durante il percorso didattico.
  • Il Purgatorio e il Paradiso : i diversi registri linguistici. Analisi dei canti VI^ delle due cantiche.
  • Attualità della Divina Commedia : una riflessione finale.

Il Pre-Umanesimo

  • Il panorama storico-sociale del Trecento : la fine dell’universalismo del Papato, le Signorie, i nuovi intellettuali.
  • La tematica amorosa in Francesco Petrarca : il Canzoniere come manifestazione di una mutata sensibilità verso Dio, la Natura, l’Amore, l’Uomo. La ripresa del latino come lingua “unificante” della cultura letteraria nazionale.
  • La visione laica e borghese di Giovanni Boccaccio : il Decameron e la serena celebrazione dell’ingegno umano.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Origine, struttura, metodo e oggetto dell’indagine filosofica

Periodo cosmologico

  • La ricerca del principio: Talete, Anassimandro, Anassimene
  • Pitagora e i pitagorici
  • Eraclito
  • La scuola di Elea: Parmenide
  • I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
  • L’atomismo di Democrito

Periodo antropologico

  • I sofisti: Protagora e Gorgia
  • Socrate: l’indagine sull’uomo, l’ironia, la maieutica, la scoperta del concetto, il processo e la condanna a morte

Periodo Ontologico

  • Platone
  • I rapporti con Socrate e i sofisti
  • La dottrina delle Idee
  • Il mito della caverna
  • La teoria della città
  • L’immortalità dell’anima
  • Le dottrine sull’Eros
  • Il confronto con Parmenide
  • Aristotele
  • I rapporti con Platone
  • Filosofia e scienza: la suddivisione del sapere
  • L’essere: sostanza e accidenti
  • Le quattro cause
  • La teoria del divenire: potenza e atto
  • La teologia: il motore immobile
  • La logica: il principio di non contraddizione e il sillogismo
  • L’etica: virtù etiche e virtù dianoetiche

Periodo Etico

  • Lo stoicismo: l’etica
  • L’epicureismo: l’etica e la fisica
  • Lo scetticismo: l’etica

Periodo religioso

  • Il cristianesimo e la filosofia
  • Agostino: l’interiorità, il rapporto tra ragione e fede, il problema del male, della libertà e della grazia; la città di Dio

PROGRAMMA DI INGLESE

LITERATURE: AN INTRODUCTION:

  • What is Literature? Features of a literary text, Literary Genres

EARLY BRITAIN (FROM THE ORIGINS TO 1066)

  • Historical Background: Early Britain: A History of Invasions, Stonehenge, Britain after the Norman Conquest.
  • Literary Background: Anglo- Saxon Literature, Beowulf

MIDDLE AGES (1066-1485)

  • Historical Background: wars, dynasties and social classes
  • Literary Background: Medieval Prose and Medieval Drama,
    Text;Geoffrey Chaucer, The wife of Bath, April’s sweet showers, the Friar, from The Canterbury Tales.

THE REINAISSANCE (1485-1603)

  • Historical Background: The English Renaissance, The Tudors and the Reformation, The Reign of Elizabeth I, The Battle for Naval Supremacy,
  • Cultural Background: The spirit of Renaissance curiosity, The centrality of man, The rise of
    modern science.
  • Literary Background: Literature during the Renaissance, The Art of Drama, Petrarch and the
    English Sonnet, Shakespeare

PROGRAMMA DI francese

LE MOYEN AGE

  • Le cadre social
  • Evolution de la langue
  • Le serment de Strasbourg

LE MONDE DES HEROS

  • La Chanson de Geste
  • La Chanson de Roland

LE MONDE DES DAMES ET DE L’AMOUR

  • La littérature courtoise
  • Le roman de chevalerie
  • XV siècle
  • La société féodale
  • XI-XII siècle
  • Chanson de geste
  • Littérature courtoise
  • L’essor de la bourgeoisie.
  • Le Roman de la Rose
  • Le Roman de Renart
  • Le théâtre
  • XIII-XIV siècle
  • Le Roman de la Rose
  • Le Roman de Renart
  • François Villon
  • La Pléiade
  • Du Bellay: vie, œuvres, poétique
  • Ronsard: vie, œuvres, poétique
  • Rabelais: vie, œuvres et pensée
  • Montaigne: vie, œuvres et pensée
  • XVI siècle

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Comunicazione: lessico e della fraseologia presenti nelle diverse situazioni del quotidiano.

Grammatica:

  • pronuncia dei simboli dell’alfabeto, articoli determinativi e indeterminativi, i soggetti, genere e numero dei sostantivi, coniugazione del presente indicativo dei verbi regolari in /AR /ER /IR.
  • Differenze tra MUY e MUCHO; POR y PARA
  • Imperfetto dei verbi irregolari
  • Gli aggettivi e pronomi possessivi
  • Futuro dei verbi regolari
  • Aggettivi e pronomi dimostrativi
  • Coniugazione del presente indicativo e di alcuni verbi irregolari: E in IE; O in UE; E in
  • verbi con irregularidad común
  • Cambios ortográficos
  • Irregularidad propia de los verbos principales
  • El pretérito imperfecto: ser, ver, ir
  • Futuro de los verbos irregulares: haber, tener, saber, querer, caber, poner, poder, hacer, decir, salir;
  • Los indefinidos: algo, nada, nadie.
  • Tiempos compuestos: haber + participio
  • Algunos participios pasados irregulares

LITERATURA

  • Edad media
  • El siglo XII
  • El siglo XIII
  • El siglo XIV
  • La Reconquista.
  • Origen de la literatura española “El Cantar de mio Cid “ lectura y análisis de unas páginas del poema.
  • Los Reyes Católicos.

PROGRAMMA DI STORIA

LA CRISI DEL 1300 E LA GUERRA DEI CENT’ANNI

  • La Peste
  • Le alterne fasi della guerra dei cent’anni
  • La riscossa francese ( Giovanna D’Arco)

LE MONARCHIE NAZIONALI

  • La Francia
  • L’Inghilterra
  • La guerra delle due rose
  • La Spagna

L’ITALIA E GLI ITALIANI ALLA FINE DEL MEDIOEVO

  • Comuni, signorie, principati
  • Milano diventa principato
  • L’espansione di Venezia
  • Le tensioni sociali a Firenze – La signoria dei Medici
  • La discesa di Carlo VIII in Italia
  • La cultura umanistico-rinascimentale

L’ESPLORAZIONE DELLE ROTTE ALTANTICHE

  • Viaggi, commerci, conoscenze geografiche.
  • L’esplorazione della costa africana
  • La via delle Indie
  • Cristoforo Colombo e la scoperta del nuovo Mondo

RIFORMA E CONTRORIFORMA

  • Laicizzazione della Chiesa e proposte di riforma morale
  • La questione delle riforme e le 95 tesi di Lutero
  • La dottrina luterana
  • La reazione della Chiesa di Roma
  • Calvino e la dottrina della predestinazione
  • Enrico VIII e le origini della Chiesa anglicana
  • La Controriforma o Riforma cattolica
  • Il concilio di Trento
  • La repressione delle eresie

LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA E L’ETA’ DI CARLO V

  • Carlo V e il progetto di una “monarchia universale cristiana”
  • Carlo V e la lotta con la Francia per l’egemonia in Italia
  • Il fallimento del programma di Carlo V e la divisione dell’Impero
  • La conclusione del conflitto franco – asburgico e la pace di Cateau – Cambrésis

FILIPPO II DI SPAGNA E ELISABETTA I DI INGHILTERRA

  • Potenza politica e debolezza economica della Spagna di Filippo II
  • L’Inghilterra di Elisabetta I
  • Economia, società e cultura dell’età elisabettiana
  • Lo scontro militare tra Spagna e Inghilterra
  • La spedizione dell’invincibile armata.

LA GUERRA DEI TRENTANNI E LA CRISI DEL 1600

  • L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo
  • La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Giotto e il rinnovamento della pittura Gotica

  • La tipologia della Croce dipinta
  • La tipologia della Madonna in Maestà
  • Cimabue
  • Giotto (le storie di San Francesco nella Basilica Superiore di Assisi, la Cappella degli Scrovegni
  • Simone Martini (La Madonna in Maestà, l’Annunciazione)

Dal Tardo Gotico al Primo Rinascimento

Tre Adorazioni dei Magi a confronto: Gentile da Fabriano, Lorenzo Monaco e Masaccio

Il primo Rinascimento Fiorentino

  • Il concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze
  • Brunelleschi (La Cappella de’ Pazzi, l’Ospedale degli Innocenti, Santo Spirito)
  • Donatello (Crocifisso, altare del Santo, David)
  • Masolino e Masaccio (La Cappella Brancacci)

I teorici della prospettiva

  • Leon Battista Alberti (Sant’Andrea e San Sebastiano a Mantova, il tempio Malatestiano)
  • Piero della Francesca (Le storie della Vera Croce, la Pala di Brera)
  • Andrea Mantenga (La Cappella Ovetari, La Camera degli Sposi, Cristo morto, San Sebastiano)

La pittura fiamminga

  • Jan Van Eyck (I Coniugi Arnolfini, La Madonna del Cancelliere Rolin)
  • Rogier Van der Weyden (Deposizione dalla Croce)
  • Hieronymus Bosch (Il Trittico delle Delizie)

Il Rinascimento Maturo

  • Sandro Botticelli ( La Primavera, La Nascita di Venere, La Calunnia)
  • La vicenda umana e artistica di Leonardo (La Vergine delle Rocce, Il Cenacolo, Madonna e Sant’Anna Metterza, La Gioconda)
  • La vicenda umana e artistica di Michelangelo (Battaglia dei Centauri, Bacco, David, Pietà Vaticana, Monumento Funebre a Giulio II, il Tondo Doni, la Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale)
  • La vicenda umana e artistica di Raffaello (Lo Sposalizio della Vergine, La Madonna del Cardellino, I Coniugi Doni, la Pala Baglioni, le Stanze Vaticane, i ritratti romani, la Lettera a Leone X, la Trasfigurazione)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

La retta nel piano cartesiano

  • Equazione di una retta generica
  • Il coefficiente angolare
  • Retta passante per due punti
  • Condizioni di perpendicolarità e di parallelismo fra rette
  • Posizione reciproca di rette
  • Intersezione fra rette e sistemi lineari.

La parabola e la sua equazione

  • La parabola con asse parallelo all’asse x
  • Alcune condizioni per determinare l’equazione di una parabola
  • L’intersezione di una parabola con una retta
  • La risoluzione grafica di una equazione di secondo grado
  • La circonferenza e la sua equazione generale
  • L’ellisse e la sua equazione generale
  • Posizione di una retta rispetto ad una circonferenza e ad’un’ellisse

L’iperbole

  • L’iperbole equilatera
  • Posizione di una retta rispetto ad un’iperbole
  • Le trasformazioni geometriche
  • Le traslazioni

PROGRAMMA DI FISICA

La temperatura

  • Il termometro
  • Scale di temperatura
  • La dilatazione termica
  • Il gas perfetto
  • Le trasformazioni dei gas
  • L’equazione di stato dei gas perfetti

Il calore

  • Calore e lavoro
  • Energia in transito
  • La propagazione del calore
  • I passaggi di stato

La termodinamica

  • L’energia interna
  • Il lavoro del sistema
  • Il primo principio della termodinamica
  • La trasformazione e l’utilizzazione dell’energia
  • Applicazioni del primo principio
  • Il secondo principio della termodinamica

La materia e la teoria atomica della materia

  • La teoria atomica della materia
  • Atomi, molecole e composti
  • Modelli di atomo
  • Il sistema periodico degli elementi

Interpretazione microscopica di alcuni fenomeni

  • Pressione, temperatura ed energia interna dal punto di vista microscopico
  • L’interpretazione microscopica dei cambiamenti di stato.

torna su

PROGRAMMA DI CHIMICA

La materia e le sue proprietà

  • La materia e le sue caratteristiche
  • Stati della materia e passaggi di stato

La struttura dell’Atomo

  • Il Teoria atomica di Dalton
  • Il concetto di orbitale
  • Ioni e isotopi
  • Il peso molecolare, la mole, la molarità
  • Il sistema periodico degli elementi

I composti chimici

  • Il legame chimico
  • Denominazione dei composti chimici
  • Definizione di reazione chimica e bilanciamento
  • Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted, Lewis
  • Il concetto di pH
  • Le soluzioni Tampone

Elettrochimica

  • Elettrochimica
  • Reazioni di ossido-riduzione
  • La pila

Rispondi