PROGRAMMA DI ITALIANo

L’età umanistico- rinascimentale

  • Quadro storico-sociale dei secoli XV e XVI : la “rinascita” dell’uomo nel campo delle arti e delle lettere. La lenta disgregazione della realtà politica italiana. Lo scenario religioso fra Riforma Protestante e Riforma Cattolica.
  • Ripresa di alcune tematiche umanistiche già presenti nell’opera di Petrarca e Boccaccio.
  • Ludovico Ariosto : la difficile posizione di un intellettuale cortigiano e la visione laico- rinascimentale della vita.
  • Analisi dell’Orlando Furioso : la rivisitazione in chiave cinquecentesca del poema eroico- cavalleresco. Il concetto di Fortuna, come emblematico della mutata sensibilità umana.

Dalla rivoluzione scientifica del Seicento alla celebrazione della Ragione Illuministica

  • Il Seicento in Italia : il problema culturale della Contro Riforma.
  • Galileo Galilei : il conflitto tra religione e scienza. Il Discorso Sopra i Massimi Sistemi : la ricerca di una lingua semplice, al servizio della logica e della chiarezza espositiva.
  • Il secolo dei lumi : la saggistica e la letteratura filosofica. Il gruppo italiano del “ Caffè” : Alessandro Verri e Cesare Beccaria.
  • Il gruppo “ napoletano” :l’opera di Filangieri ,

Il Neoclassicismo

  • L’affermazione dell’arte neoclassica e i suoi legami con l’illuminismo.
  • La poesia “ illuminata di Parini : la vita, il pensiero, la ripresa del genere
  • poetico. Analisi del “ Giorno”.
  • Ugo Foscolo : la vita e il pensiero.
  • Il periodo giovanile : i sonetti , le odi, il romanzo epistolare “ Jacopo Ortis”.
  • Il periodo della maturità : I sepolcri.
  • Il rifugio nella poesia come distacco “ maturo” dall’inquietudine della vita:
  • Le Grazie

Il Pre-Romanticismo e la nascita di una nuova sensibilità nell’Europa dell’Ottocento.

  • I limiti dell’Illuminismo e lo Sturm und Drang in Germania.

torna su

PROGRAMMA DI LATINO

La tarda repubblica

  • Il periodo cesariano: contesto storico, politico e sociale
  • La poesia neoterica e Catullo ( Liber, amore e odio, lingua e stile)
  • Lucrezio: il poema didascalico e l’epicureismo ( De rerum natura)
  • La crisi della repubblica e Cicerone .
  • Il commentarius come genere storiografico: Cesare e Sallustio

L’età di Augusto

  • Il contesto storico, la letteratura, lo sfondo politico e i circoli poetici.
  • L’elegia latina
  • Properzio ( La vita, L’elegia per Cinzia, La poetica)
  • Tibullo (La vita, I due libri di elegie, Il problema del III libro,La donne e il canto d’amore)
  • Virgilio: il più significativo interprete dell’età di Augusto ( Le Bucoliche, le Georgiche, il poema epico).
  • Orazio ( l’equilibrio etico, lo stile sublime, le Satire, le Odi, le Epistole)
  • Tito Livio e la storiografia ( il metodo storiografico, le tendenze della storiografia liviana).
  • Ovidio (La vita, Amores, Heroides, Ars amatoria Medicamina faciei femineae, Remedia amoris, Metamorfosi, Fasti, Tristia,Ibis, Epistulae ex Ponto).

torna su

PROGRAMMA DI filosofia

L’umanesimo: una nuova concezione dell’uomo

Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento

Rinascimento e naturalismo: Telesio, Bruno, Campanella

  • La rivoluzione astronomica: Copernico
  • Galileo: il metodo sperimentale
  • Bacone: il potere della scienza
  • Cartesio: il metodo, il dubbio, il cogito ergo sum; il dualismo cartesiano
  • Spinoza: il panteismo, l’etica, la teoria dello stato
  • Hobbes: materialismo e assolutismo politico
  • Locke: empirismo e teorie politiche
  • Hume e lo scetticismo

Caratteri generali del secolo dei lumi

  • L’illuminismo francese: Voltaire
  • Rousseau e il contratto sociale
  • Kant: La “Critica della ragione pura”, il problema generale e la rivoluzione copernicana;
  • l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale, la dialettica trascendentale

torna su

PROGRAMMA DI storia

  • La Francia di Luigi XIV
  • L’Europa fra Seicento e Settecento: Austria, Russia, Prussia, Francia e Inghilterra
  • L’illuminismo
  • Il dispotismo illuminato in Europa
  • La rivoluzione francese
  • Il regime di Napoleone
  • La restaurazione e il congresso di Vienna
  • I moti liberali degli anni 1820-1830
  • Le rivoluzioni del 48
  • Le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia

torna su

PROGRAMMA DI disegno e storia dell’arte

Leonardo da Vinci: “ Il Cenacolo” “ La Gioconda” “ La Vergine delle Rocce”

  • Michelangelo pittore scultore architetto:
  • “ Pietà”
  • “La Cappella Sistina”
  • “Giudizio Universale”
  • “ Il Complesso di San Lorenzo a Firenze”
  • La Tecnica e gli ideali di scultura di Michelangelo, il non finito.

Raffaello e l’interpretazione del reale:

  • Ritratti,
  • Le madonne e le Stanze Vaticane
  • La scuola di Atene

Giorgione:

  • “LaTempesta”.

Il Barocco, caratteristiche generali

Michelangelo Merisi,

Il Caravaggio: il fascino di un arte rivoluzionaria :

  • “Vocazione di San Matteo”,
  • “La Morte della Vergine”,
  • “la conversione di san Paolo”.

Gian Lorenzo Bernini:

  • “Apollo e Dafne 1622-23”
  • “Colonnato di San Pietro”
  • 1657-1665 “
  • Il Baldacchino”1624-33
  • “L’estasi di Santa Teresa 1644-51 ”
  • Il Rococò
  • Il vedutismo veneziano “ Canaletto”, cenni generali

torna su

PROGRAMMA DI inglese

THE AGE OF REVOLUTIONS (1603-1688)

  • Historical background: The Years after Elizabeth, Charles I: an absolute King, The English Civil Wars, The Puritans, Stuart Dynasty to the Restoration of the Monarchy.
  • Literary Background: The Metaphysical poets, Poetry during the Puritan age, Donne, Life and Works
  • Texts: – John Milton, Life and Works, Paradise Lost, John Milton, Paradise Lost

THE AGE OF CHANGES (1688-1798)

  • Historical Background: The Restoration of the monarchy, A new kind of monarchy, The Scottish and the Irish question, The beginning of the Hanoverian dynasty, The Augustan Age.
  • Cultural Background: The triumph of science, The Age of the Enlightenment, Augustan Aesthetics.
  • Literary background: Restoration comedy, Augustan Literature, The rise of the novel.
  • Texts:
    Daniel Defoe, life and works, Robinson Crusoe, Moll Flanders
    Jonathan Swift, life and works, Gulliver’s Travels
    Laurence Sterne,life and works, The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman
    Approfondimento The experimental novel

torna su

PROGRAMMA DI matematica

Goniometria

  • Sistemi di misura degli angoli e degli archi
  • Uso del goniometro
  • Funzioni trigonometriche e loro inverse
  • Uso della calcolatrice scientifica
  • Variazioni delle funzioni circolari
  • Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche
  • Archi notevoli e archi associati
  • Formule di addizione,sottrazione,duplicazione,bisezione,e di prostaferesi
  • Identità ed equazioni goniometriche

Trigonometria piana

  • Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo e di un triangolo qualunque
  • Applicazioni della trigonometria alla geometria
  • Applicazioni della trigonometria alla geometria analitica
  • Disequazioni goniometriche e sistemi di disequazioni goniometriche

Esponenziali e logaritmi

  • La funzione esponenziale
  • La curva esponenziale
  • La curva e le sue proprietà
  • Equazioni e disequazioni esponenziali
  • Logaritmi e loro proprietà
  • La curva logaritmica
  • Equazioni e disequazioni logaritmiche

torna su

PROGRAMMA DI fisica

Complementi di dinamica

  • Forza centripeta e forza centrifuga.
  • Le leggi di Keplero
  • La forza gravitazionale
  • L’intuizione newtoniana

Meccanica dei fluidi

  • Il concetto di pressione e il principio di Pascal
  • Pressione di un liquido pesante, vasi comunicanti
  • Pressione atmosferica; principio di Archimede

Termologia e termodinamica

  • Termometria e calorimetria
  • Meccanismi dello scambio termico
  • Proprietà dei gas
  • Principi della termodinamica

Fenomeni ondulatori in genere

  • Caratteristiche generali delle onde
  • Principali fenomeni della propagazione delle onde
  • Fondamenti di acustica

Ottica

  • I fenomeni ottici
  • Ottica geometrica
  • Specchi e lenti: formazione delle immagine
  • Teoria sulla natura della luce
  • Applicazione delle leggi della riflessione e rifrazione

torna su

PROGRAMMA DI CHIMICA

  • La materia e le sue proprietà
  • La materia e le sue caratteristiche
  • Stati della materia e passaggi di stato
  • La struttura dell’Atomo
  • Il Teoria atomica di Dalton
  • Il concetto di orbitale
  • Ioni e isotopi
  • Il peso molecolare, la mole, la molarità
  • Il sistema periodico degli elementi
  • I composti chimici
  • Il legame chimico
  • Denominazione dei composti chimici
  • Definizione di reazione chimica e bilanciamento
  • Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted, Lewis
  • Il concetto di pH
  • Le soluzioni Tampone
  • Elettrochimica
  • Elettrochimica
  • Reazioni di ossido-riduzione
  • La pila

Rispondi