PROGRAMMA DI ITALIANO

Alle radici del Romanticismo

  • Il contesto storico- sociale,
  • Le coordinate culturali
  • Il termine romantico
  • Il romanticismo “storico”
  • Il Romanticismo in Italia
  • Temi, tendenze e idee chiave del Romanticismo

Le poetiche di secondo Ottocento: Naturalismo e Verismo

Giacomo Leopardi

  • Profilo storico,
  • Biografia, formazione culturale,
  • Il pensiero
  • Evoluzione del pensiero leopardiano
  • La struttura dei Canti
  • Le canzoni civili
  • Gli idilli
  • Le canzoni filosofiche
  • Le canzoni sepolcrali
  • Il “ciclo d’Aspasia”
  • Le operette morali
  • Le opere satiriche e polemiche
  • Lo stile

Alessandro Manzoni

  • Profilo storico
  • Vita e opere di Alessandro Manzoni
  • L’ambiente familiare e la formazione
  • Le idee e la poetica
  • La prima produzione
  • Gli Inni sacri
  • Le tragedie
  • La lirica civile
  • Le prose di riflessione storica, morale e letteraria
  • Dal Fermo e Lucia ai I promessi sposi

L’età del positivismo e del verismo

Il verismo italiano e il Realismo francese: il contesto storico culturale

Giovanni Verga

  • Profilo storico e biografia
  • La poetica e l’ideologia
  • I romanzi giovanili
  • Nedda e la conversione al Verismo
  • La definizione del programma verista: Vita dei campi
  • I Malavoglia:
  • Novelle rusticane e altre opere
  • Mastro-don Gesualdo: La trama
  • Il teatro
  • L’ultimo Verga

Giosuè Carducci

  • Cenni biografici, le idee e la poetica, le opere.

Tra fine Ottocento e primo Novecento

Quadro storico e culturale

  • Decadentismo: il termine e il concetto
  • Temi, miti e tendenze del Decadentismo
  • Alcune poetiche del Decadentismo in Italia
  • Giovanni Pascoli
  • Profilo storico e biografia
  • La personalità e la poetica
  • Il nido ed il fanciullino
  • Myricae
  • I poemetti ed i canti di Castelvecchio
  • Verso la dissoluzione del sistema
  • Dopo i carmi conviviali
  • Gabriele D’Annunzio
  • Profilo storico e biografia
  • La personalità
  • Lo sviluppo della poetica
  • L’esordio
  • Il periodo romano
  • Le forme dell’estetismo
  • Dall’esteta al super uomo
  • I romanzi
  • Il teatro
  • Le Laudi

Il primo Novecento: Avanguardia e Futurismo.

Luigi Pirandello

  • Profilo storico e biografia
  • La poetica dell’ “umorismo”
  • Dai primi romanzi alle novelle
  • Il Fu Mattia Pascal
  • La trama del Fu Mattia Pascal
  • Da “I vecchi e i giovani” a “Si gira”
  • Le novelle per un anno e le caratteristiche della novellistica pirandelliana
  • Maschere nude: il teatro pirandelliano
  • Il “teatro nel teatro”.
  • Sei personaggi in cerca d’autore

Italo Svevo

  • Profilo storico e biografia
  • La personalità
  • La vocazione letteraria nella Trieste del tardo Ottocento
  • La prima prova: Una vita
  • Senilità: La trama
  • La coscienza di Zeno, trama
  • L’Io, la nevrosi e il tempo
  • Il teatro

La Poesia del primo Novecento

Quadro storico-culturale

  • Umberto Saba
  • Cenni biografici
  • Genesi, struttura, fasi e temi del Canzoniere
  • Giuseppe Ungaretti
  • Cenni biografici
  • La cultura e la poetica
  • La guerra e la poesia
  • Il linguaggio analogico
  • Eugenio Montale
  • Cenni biografici
  • La poetica
  • Ossi di seppia tra concretezza e colloquialità
  • Il male di vivere
  • La donna angelo e la guerra incombente
  • Il vuoto della parola e la negatività del mondo
  • Salvatore Quasimodo
  • Vita e opere
  • Le idee e la poetica
  • La liricità del paesaggio e del mito
  • L’io ed il sapere delle cose

DANTE ALIGHIERI

  • DIVINA COMMEDIA, Paradiso:
  • Canti: I-III-VI-XI-XII-XV-XXXIII

torna su

PROGRAMMA DI LATINO

LA PRODUZIONE LETTERARIA NELL’ETÁ GIULIO CLAUDIA.

L’età dei Giulio-Claudi; gli intellettuali e il potere; i caratteri della cultura; lo Stoicismo; i generi letterari.

  • SENECA: l’uomo e l’autore; i rapporti col potere: Seneca precettore di Nerone. Le opere politiche. Le opere filosofiche. Il teatro; lo stile; lettura, traduzione e commento di passi scelti.
  • LUCANO: l’uomo e l’autore; le opere perdute; Il Bellum Civile: novità e caratteri dell’opera.
  • PERSIO: l’uomo e l’autore; la poetica: la Satira come strumento di denuncia. Le satire: contenuto e temi.
  • PETRONIO: l’uomo e l’autore; il ritratto di Tacito. La questione petroniana. Il Satyricon: il problema della definizione del genere letterario; la trama; analisi dei personaggi; la poetica di Petronio: il realismo e il grottesco; lettura, traduzione e analisi di passi scelti.

L’ETÁ DEI FLAVI.

L’assolutismo imperiale; la politica culturale dei Flavi; l’organizzazione della cultura.

  • PLINIO IL VECCHIO: la biografia. La Naturalis Historia.
  • QUINTILIANO: Cenni biografici. Le cause e i rimedi della corruzione dell’eloquenza. L’Institutio oratoria: la struttura; la pedagogia; lettura, traduzione e analisi di passi scelti.
  • MARZIALE: l’uomo e l’autore; le caratteristiche del genere epigrammatico; gli Epigrammata: temi e contenuto.

L’ ETÁ DI TRAIANO.

  • TACITO: l’uomo e l’autore; il pensiero politico; il metodo storiografico; la decadenza dell’eloquenza. Il Dialogus de oratoribus. L’Agricola e la Germania. Le opere storiche: le Historiae e gli Annales. Lettura, traduzione e analisi di passi scelti.
  • GIOVENALE: l’uomo e l’autore; l’attività letteraria; la lingua.
  • PLINIO IL GIOVANE: l’uomo e l’autore; Il Panegirico di Traiano. L’Epistolario.

L’ETÁ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

Quadro storico; la crisi economica e la crisi spirituale.

  • SVETONIO: l’uomo e l’autore; il De viris illustribus.
  • APULEIO: l’uomo e l’autore; L’Apologia; le opere filosofiche; le Metamorfosi: la struttura; il significato allegorico; il pubblico; lo stile. Lettura, traduzione e analisi di passi scelti.

L’ETÁ DEI SEVERI.

Quadro storico e culturale: l’anarchia militare; l’accentramento del potere; i Cristiano e lo Stato; la definitiva affermazione della cultura cristiana.

  • TERTULLIANO: classificazione delle opere sulla base della tipologia; la lingua.
  • I PADRI DELLA CHIESA:
  • SANT’ AGOSTINO: l’uomo e l’autore; le Confessiones e il De Civitate Dei.
  • S. GIROLAMO
  • S. AMBROGIO

torna su

PROGRAMMA DI filosofia

  • Il Criticismo kantiano: la Critica della Ragion Pura, la Critica della Ragion Pratica e Critica del Giudizio
  • Il Romanticismo: concetti essenziali dell’idealismo.
  • Hegel: i capisaldi del sistema; la dialettica; lo Stato.
  • Destra e Sinistra hegeliana (definizione)
  • Feuerbach: l’Umanismo naturalistico
  • Marx:materialismo storico e materialismo dialettico; la società comunista.
  • Il positivismo: Comte e Drawin
  • Schopenhauer : il mondo della rappresentazione come velo di Maya; caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere e le vie della liberazione del dolore.
  • Kierkegaard: i tre stadi esistenziali
  • Nietzsche: lo spirito Dionisiaco e lo spirito Apollineo ne “La nascita della Tragedia”; la “Genealogia della morale”; ”L’Anticristo”; il Superuomo; l’eterno ritorno; la volontà di potenza; il nichilismo
  • La psicoanalisi: Sigmund Freud
  • L’epistemologia contemporanea: Popper
  • Teorie della società e della politica: Gramsci, Maritain, Marcuse, Weil, Rawls

torna su

PROGRAMMA DI storia

Caratteristiche della seconda Rivoluzione Industriale.

Il Novecento: le masse, la politica, la modernità.

L’Età Giolittiana e il decollo industriale dell’Italia.

La Prima Guerra Mondiale: primo conflitto su scala mondiale.

  • La rivoluzione russa: dal febbraio all’ottobre rosso; il comunismo, la figura di Lenin.
  • Crisi dell’Europa nel dopoguerra: biennio rosso e la nascita dei partiti di massa.
  • Il fascismo, nazismo, stalinismo: nascita, avvento, regime.
  • La nascita dell’Unione Sovietica.
  • Gli Stati Uniti come massima potenza mondiale
  • La crisi del 1929 e il New Deal.
  • Il Fascismo negli anni trenta: la propaganda; il dirigismo statale in economia;
  • La fondazione dell’Impero; L’Autarchia; le Leggi Razziali e l’avvicinamento alla Germania

La seconda guerra mondiale: il Blitzkrieg e il predominio militare tedesco;

  • l’Italia dalla non belligeranza alla dichiarazione di guerra;
  • L’intervento degli USA;
  • la guerra nel Pacifico e in Nord Africa;
  • la controffensiva sovietica a Stalingrado;
  • lo sbarco alleato in Sicilia e il crollo del fascismo
  • La Resistenza e la fine del conflitto

La nascita della Repubblica

La Guerra Fredda;

  • La nascita della Repubblica Italiana: dalla liberazione alla Costituzione.
  • La divisione in blocchi e la guerra fredda.

torna su

PROGRAMMA DI disegno e storia dell’arte

IL NEOCLASSICISMO

  • Industrializzazione e urbanesimo- Prima rivoluzione industriale
  • Le città utopiche di Owen e di Fourier
  • Architettura. Analisi delle opere di E.L Boullée e C.N. Ledoux, Pier Marini- Teatro alla Scala, Jappelli-Caffè Pedrocchi, Valadier, Piazza del Popolo
  • Pittura. Analisi delle opere di J.L.David, Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Goya, Le fucilazioni del 3 Maggio, La Maya desnuda

IL ROMANTICISMO

  • Pittura. Analisi delle opere di Friedrich, Viandante sul mare di nebbia,
  • Constable (caratteri generali),
  • Turner (caratteri generali),
  • T.Gericault, La zattera della medusa,
  • E. Delacroix, La libertà che guida il popolo

L’IMPRESSIONISMO

  • Pittura. Analisi dei caratteri pittorici di alcuni pittori impressionisti
  • Manet, Déjeuner sur l’herbe; Olympia; Il bar alle Folie Bergère
  • Monet, La Grenouillière, Le serie
  • Degàs, Il balletto, l’Assenzio
  • Renoir, La Grenouillière (confronto con la stessa opera di Monet)
  • Cézanne, La casa dell’impiccato, I giocatori di carte

IL POST-IMPRESSIONISMO

  • Confronto con l’impressionismo
  • Analisi dei caratteri pittorici di alcuni pittori post-impressionisti
  • Il puntillismo di Seraut, Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte
  • Gaugin, Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?
  • Van Gogh, I mangiatori di patate; Autoritratto; La camera da letto; Campo di grano con volo di corvi

IL REALISMO IN FRANCIA ED IN ITALIA NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

  • Courbet, Spaccapietre, L’atelier del pittore
  • I Macchiaioli: Fattori, Soldati francesi del 59; La rotonda Palmieri; Libecciata; Cavallo morto; Lega, Il Pergolato; La visita

LASECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • Architettura
  • Studio delle architetture in ferro: la nascita di nuove tipologie edilizie (le stazioni ferroviarie, la galleria commerciale, il grattacielo
  • Sullivan, Il Guaranty building
  • Le esposizioni universali e le architetture temporanee
  • Le esposizioni universali, Il Cristal Palace
  • Eiffel, Tour Eiffel

L’ART NOUVEAU

  • Architettura ed arti applicate. La nascita della città moderna
  • Gaudì, caratteri generali
  • Pittura. Klimt, Il bacio; L’abbraccio

I FAUVES

  • Matisse, La danza, Il nudo rosa

IL CUBISMO

  • Pittura. Picasso, Il periodo Blu; Il periodo rosa; Les demoiselles d’Avignon
  • Cubismo analitico, cubismo sintetico
  • Guernica

I PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO

  • Munch, Il grido
  • Contenuti e caratteristiche principali Die Brucke
  • Kirchner, Marcella
  • Egon Shiele

L’ASTRATTISMO

  • Caratteristiche generali Il Cavaliere Azzurro
  • Kandiskij, Aquarello e altre opere in generale

IL FUTURISMO

  • Caratteristiche generali, I Manifesti
  • Boccioni, caratteri generali
  • L’architettura futurista: Sant’Elia

LA PITTURA METAFISICA

  • Caratteristiche generali
  • De Chirico caratteri generali

IL SURREALISMO

  • Caratteristiche generali
  • Dalì caratteri generali
  • Mirò caratteri generali

FUNZIONALISMO E RAZIONALISMO

  • Caratteristiche generali
  • Il Bauhaus
  • Le Corbusier, Villa Savoie
  • Architettura organica e F.L Wright, La casa sulla cascata
  • Razionalismo in Italia: Michelucci

LA PITTURA INFORMALE AMERICANA Pollock

LA POP ART Oldenburg, Warhol, Lichtenstein

torna su

PROGRAMMA DI inglese

THE ROMANTIC PERIOD: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

Pre Romantic Poetry

  • Thomas Gray: Elegy in a country churchyard
  • William Blake: The Lamb, The Tyger
  • The first generation:
  • William Wordsworth: “The preface to Lyrical Ballads”.
  • S.T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner (part I)”
  • The second generation:
  • Lord Byron: “Don Juan”
  • P. B. Shelley:” Ode to the West Wind”
  • John Keats: “Ode on a Grecian Urn”
  • The Romantic Novel:
  • Mary Shelley, the gothic Novel: “Frankenstein”
  • Jane Austen: the novel of manner: “Pride and prejudice”
  • Walter Scott: The father of the historical novel: “Ivanhoe”

THE VICTORIAN AGE: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

  • Victorian Novel
  • Towards a mild realism: Charles Dickens
  • “Oliver Twist”
  • “Hard Times”
  • The divided self: Robert Luis Stevenson:
  • “The strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde”
  • Novels of philosophical pessimism: Thomas Hardy
  • “Tess of D’Ubervilles”
  • Art for art’s sake: Oscar Wilde
  • “The picture of Dorian Gray”
  • “The importance of being Earnest”
  • Henry James:
  • “Daisy Miller”
  • Joseph Conrad
  • “Heart of darkness”
  • Victorian Poetry
  • Emily Dickinson
  • “The saddest noise”
  • Victorian Drama
  • G. Bernard Shaw
  • “Pygmalion”

THE 20TH CENTURY: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

  • The literary production: Modernism
  • Contemporary poetry
  • Ezra Pound
  • Lustra “the garret”
  • W.B. Yeats
  • Easter 1916
  • T. Stearns Eliot:
  • “The Waste Land”
  • Contemporary novel
  • D.H. Lawrence
  • “sons and lovers”
  • J. Joyce :
  • “Ulysses”
  • “Dubliners”
  • Virginia Woolf.:
  • “Mrs Dalloway”
  • “To the Lighthouse”
  • E.M. Foster
  • “A passage to India”
  • F.S. Fitzgerald
  • “The great Gasby”
  • E. Hemingway
  • “Fiesta”
  • G. Orwell:
  • “Animal Farm”
  • “1984”
  • Jack Kerouac
  • “on the road”

Contemporary Drama

  • S. Beckett
  • “Waiting for Godot”
  • John Osborn
  • “Look back in anger”

torna su

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ASTRONOMICA

La terra nello spazio:

  • L’universo:
  • Composizione chimica delle stelle
  • Colore
  • Temperatura
  • Movimento
  • Stelle doppie
  • Sistemi multipli
  • Il diagramma H- R
  • Nascita
  • Evoluzione e morte di una stella
  • Le nebulose
  • Le galassie
  • Ipotesi sulla genesi dell’universo
  • I principali punti di orientamento sulla sfera celeste
  • Meteore
  • Comete
  • asteroidi

Il sistema solare:

  • Suddivisione in strati.
  • Attività solare
  • Fusione termonucleare
  • I pianeti
  • L’origine del sistema solare
  • Leggi di Keplero e Newton

La terra:

  • Forma
  • Dimensioni
  • Modello particolare
  • Il reticolo geografico
  • Le coordinate geografiche
  • Prove e conseguenze del movimento di rotazione e rivoluzione

La luna:

  • Composizione e movimenti
  • Le fasi lunari
  • Le eclissi
  • La morfologia del globo lunare
  • Origine ed evoluzione della luna.

La terra: dinamica interna.

  • La crosta terrestre
  • Suddivisione in strati
  • Modello interno della terra

Rocce

  • classificazione in ignee
  • metamorfiche e sedimentarie
  • il ciclo fitogenico

I minerali

  • Struttura cristallina e proprietà fisiche

I vulcani

  • I vari tipi
  • Il vulcanismo in Italia ed in particolare in Campania

La tettonica a placche

  • Tipi di margini
  • Orogenesi
  • La teoria della deriva dei continenti.

torna su

PROGRAMMA DI FISICA

  • L’elettrizzazione
  • Carica elettrica
  • Legge di Coulomb
  • Campo elettrico
  • Il potenziale elettrostatico
  • La circuitazione
  • Condensatore piano e sferico
  • Condensatori in serie ed in parallelo
  • La corrente elettrica
  • I generatori
  • I circuiti elettrici
  • Le leggi di Ohm ed i principi di Kirchhoff
  • Corrente elettrica nei liquidi e nei gas
  • Campo magnetico
  • Induzione elettromagnetica
  • Le equazioni di Maxwell

torna su

PROGRAMMA DI MATEMATICA

  • Concetto di estremo superiore ed inferiore di un insieme
  • Definizione di intorno
  • Punto di accumulazione
  • Funzione reale di variabile reale
  • Insieme di esistenza di una funzione
  • Funzioni monotone, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari
  • Limite della funzione di una variabile: definizione ed operazioni
  • Teoremi fondamentali sui limiti
  • Infiniti ed infinitesimi
  • Funzioni continue
  • Derivate di una funzione: definizione e significato geometrico
  • Continuità e derivabilità
  • Teoremi sulle derivate
  • Derivate di ordine superiore
  • Teoremi di: Rolle, Lagrange, Cauchy e De L’Hopital
  • Massimi e minimi di una funzione
  • Concavità, convessità e flessi
  • Asintoti
  • Integrali indefiniti e definiti
  • Regole di integrazione
  • Calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione

Rispondi