PROGRAMMA DI ITALIANO
- SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA (O DEL PERIODO)
- I vari tipi di proposizioni indipendenti
- Frasi semplici e frasi complesse
- I legami tra proposizioni di un periodo
- I vari tipi di proposizioni dipendenti
- IL TESTO POETICO
- IL TESTO POETICO: verso, pause, cesure enjambement, metrica, rime, strofe, componimenti in versi, figure retoriche, e parafrasi.
- ESPERIENZA DI SE’: analisi di alcuni testi
- LE FORME: SONETTO E CANZONE: analisi di alcuni testi
- IL TESTO NARRATIVO
- IL TESTO NARRATIVO: sequenze, fabula ed intreccio, schema, tempo, spazio, personaggi, temi, tecniche narrative, punto di vista del narratore, tecniche espressive adottate, stile.
- IL ROMANZO D’AVVENTURA: ( J. Swift: I viaggi di Gulliver)
- IL ROMANZO STORICO: A. Manzoni, I Promessi Sposi ( lettura integrale)
- ROMANZO ED INTROSPEZIONE: analisi di alcuni testi.
- TESTI D’USO
- IL TESTO INTERPRETATIVO-VALUTATIVO
- IL TESTO ARGOMENTATIVO
- IL TEATRO
- LA TRAGEDIA ( Sofocle: l’Antigone; W. Shakspeare: Romeo e Giulietta)
- LA COMMEDIA ( C. Goldoni: La Locandiera)
- IL DRAMMA: ( Beckett)
torna su
PROGRAMMA DI LATINO
- Ripasso del programma dello scorso anno:
FONETICA
- – L’alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti
- Ripasso articolato ed approfondito di:
MORFOLOGIA DEL NOME
- La composizione delle parole e la flessione morfologica della lingua
- (sostantivo e verbo)
- I casi e la loro funzione logica
- La prima e la seconda declinazione (con relative particolarità)
- L’attributo e la sua concordanza
- L’apposizione e la sua concordanza
- Gli aggettivi della prima classe
- L’aggettivo sostantivato
- L’avverbio
- La terza declinazione: i tre gruppi di sostantivi
- La terza declinazione: particolarità
- Gli aggettivi della seconda classe
- La quarta declinazione (con relative particolarità)
- La quinta declinazione (con relative particolarità)
- Il dativo di possesso
MORFOLOGIA DEL VERBO
- Il verbo latino: il genere, la forma, il modo; il numero e la persona; il tempo
- Il paradigma del verbo latino
- I temi verbali e la formazione dei diversi tempi del sistema verbale latino
- La coniugazione del verbo sum e i suoi composti
- Il verbo possum
- La diatesi attiva delle quattro coniugazioni
- La formazione del perfetto e i mutamenti tematici del verbo
- Le forme nominali del verbo: participio, infinito, gerundio e supino.
- Programma relativo all’anno di studio in corso:
MORFOLOGIA DEL VERBO
- La diatesi passiva delle quattro coniugazioni
MORFOLOGIA DEL NOME
- I numerali e il calendario romano
- I pronomi personali
- I pronomi e gli aggettivi possessivi
- I pronomi possessivi di senso riflessivo (uso di suus/eius; sui, sibi, se, se)
- I pronomi determinativi (is,ea,id)
- I pronomi determinativi identificativi (idem, eadem, idem; ipse, ipsa, ipsum)
- I pronomi dimostrativi (hic, haec, hoc; iste, itsa, istud; ille, illa, illud)
- Il pronome relativo (qui, quae, quod) e sua concordanza
- I pronomi relativi-indefiniti (quicumque e quisquis)
- I pronomi ed aggettivi interrogativi (quis, quid e suoi composti; qui, quae,
- quod; uter, utra, utrum)
- I pronomi ed aggettivi indefiniti (quis e suoi composti; i composti di uter;
- alius, alia, alium etc.)
- I pronomi ed aggettivi correlativi
- La gradazione dell’aggettivo e dell’avverbio:
- comparativo di minoranza e uguaglianza
- il comparativo di maggioranza e il secondo termine di paragone
- il superlativo assoluto e relativo
SINTASSI:
- Coordinazione e subordinazione (introduzione pratica alla consecutio temporum)
- La proposizione temporale
- La proposizione causale
- La proposizione finale
- L’uso dell’infinito e la proposizione infinitiva
MORFOLOGIA DEL VERBO
- verbi deponenti, semideponenti e verbi in –io
- verbi anomali o atematici (volo, nolo, malo; eo e composti; fero e composti)
- verbi difettivi e impersonali
SINTASSI DEL PERIODO
- La proposizione relativa (vari usi)
- La proposizione consecutiva
- La proposizione perifrastica attiva e passiva
- L’ablativo assoluto
- Il Cum e congiuntivo (cum “narrativo”)
SINTASSI DEI CASI
Gli elementi della proposizione e le concordanze (ripasso ed approfondimenti)
- Il nominativo – Il vocativo (cenni)
- Il doppio nominativo
- Verbi copulativi retti da verbi servili
- La costruzione di videor
- Costruzione dei verbi dicor, narror, trador…
- Costruzione dei verbi iubeor, vetor
L’accusativo
- L’accusativo retto da verbi:
- verbi transitivi in Latino
- verba affectuum
- verbi che indicano sensazioni
- verbi di movimento
- verbi con l’accusativo dell’oggetto interno
- verbi impersonali
- Il doppio accusativo:
- dell’oggetto e del predicativo
- dell’oggetto e del luogo
- della persona e della cosa
- Verbi che indicano “chiedere, domandare”
- Usi particolari dell’accusativo:
- accusativo di relazione
- accusativo avverbiale
- accusativo esclamativo
- accusativo di estensione
- accusativo di distanza
- accusativo delle determinazioni di età
Il genitivo
- Genitivo dipendente da sostantivi:
- genitivo soggettivo e oggettivo
- genitivo dichiarativo o epesegetico
- genitivo possessivo
- genitivo di pertinenza o di convenienza
- genitivo di qualità
- genitivo partitivo
- genitivo di quantità
- Genitivo dipendente da aggettivi e da participi
- Genitivo dipendente da verbi:
- genitivo di stima, prezzo, colpa, pena
- genitivo dipendente da verbi di memoria
- genitivo coni verbi interest e refert
Il dativo
- Dativo dipendente da verbi:
- verbi transitivi
- verbi transitivi con doppia costruzione
- verbi intransitivi
- costruzione passiva dei suddetti verbi
- verbi di eccellenza
- verbi con diverse costruzioni e significati
- Dativo dipendente da aggettivi
- Altri usi del dativo:
- Dativo d’interesse, etico, di possesso, di relazione, d’agente, di scopo o fine, il doppio dativo
L’ablativo
- Funzione dell’ablativo
- L’ablativo propriamente detto:
- ablativo di allontanamento e separazione
- ablativo di origine e provenienza
- ablativo d’agente e di causa efficiente
- ablativo d’argomento, materia, paragone,
- privazione, di partizione
- Ablativo strumentale – sociativo:
- ablativo di mezzo, abbondanza, compagnia, unione, modo, causa, limitazione, misura, sostituzione
- Costruzione dell’ablativo con dignus, indignus, afficio, opus est
DETERMINAZIONI DI LUOGO E DI TEMPO
Determinazioni di luogo:
- stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo
- determinazioni di luogo con i nomi propri di città, piccola isola, con
- domus e rus
Determinazioni di tempo:
- il tempo determinato e altre determinazioni di tempo determinato
- il tempo continuato e altre determinazioni di tempo continuato
- Sintassi del periodo e uso dei modi verbali nelle proposizioni
- Indipendenti
LA SINTASSI DEL PERIODO (approfondimento)
La Consecutio temporum
- Distinzione e correlazione dei tempi
- La consecutio in una proposizione di I grado
- L’attrazione modale
- La proposizione interrogativa dirette:
- semplice
- disgiuntiva
La proposizione interrogativa indiretta
- semplice
- disgiuntiva
Proposizioni circostanziali e sostantive introdotte da ut/ne
- (ripasso della prop. finale)
- timeo e vereor con ut e ne
Proposizioni circostanziali e sostantive introdotte da ut/ut non
- (ripasso della prop. consecutiva)
- Proposizioni circostanziali e sostantive introdotte da quod
- ripasso della prop. causale)
- proposizioni dichiarative e i vari usi del quod
Periodo ipotetico
- periodo ipotetico indipendente I tipo
- II tipo
- III tipo
- periodo ipotetico dipendente (cenni)
Proposizioni concessive ed avversative
Proposizioni relative (approfondimento)
- Relative proprie
- Relative improprie o avverbiali
- Relative apparenti
Proposizioni circostanziali o comparative (per summa capita)
- Proposizioni comparative semplici
- Proposizioni comparative ipotetiche (cenni)
- Il discorso indiretto (cenni)
USO DEI MODI NELLE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI
L’indicativo
Il congiuntivo:
- congiuntivo potenziale, dubitativo, irreale, suppositivo, esortativo, concessivo, imperativo negativo
Forme nominali del verbo:
L’infinito e il suo uso nominale (soggetto, complemento oggetto, nome del predicato, complemento oggetto, epesegetico)
L’infinito e il suo uso verbale (tempi dell’infinito nelle infinitive; infinito storico ed esclamativo)
Il participio
- Tempi del participio;
- Valori del participio
- uso nominale del participio (participio
- con valore di sostantivo, di attributo, predicato)
- uso verbale del participio (participio congiunto e ablativo assoluto)
- Gerundio, gerundivo e supino.
torna su
PROGRAMMA DI INGLESE
Modulo 1
- Grammar:
- modal verbs
- have to
- past continuous
- defining relative clauses
- going to and will
- first conditional
- may/might
- indefinite pronouns
- Vocabulary:
- travel and souvenirs
- jobs
- job applications
- feelings and emotions
- technology, horoscopes
Modulo 2
- Grammar:
- present perfect,
- just, already, yet, how long, for, since
- present perfect continuous vs present perfect
- question tags
- second conditional
- review of modals
- modals for deduction
Vocabulary:
- relationships
- phrasal verbs
- computers
- sports
- illnesses and remedies
- feelings and descriptive adjectives
Modulo 3
- Grammar:
- the passive
- past perfect
- articles
- reported speech
- reported questions
- third conditional
- review of conditionals
- wish
- Vocabulary:
- the media
- newspapers
- TV programs
- crime
- criminals
- feelings
- cinema and films
- positive and negative adjectives
- basic and strong adjectives
torna su
PROGRAMMA DI storia e geografia
L’ALTO IMPERO ( I – II SEC. a.C. ) : DAGLI ANTONINI AI SEVERI
Il Principato adottivo di Nerva e Traiano e gli Antonini:
- l’Italia divisa in distretti
- la provincializzazione dell’Impero
- l’imbarbarimento dell’esercito
La dinastia dei Severi e l’anarchia militare: la crisi del III secolo:
- la riforma dell’esercito
- la crescita del potere dei militari sul potere decisionale del Senato
- politica estera ed interna
- Caracalla e la Constitutio Antoniniana: la concessione della cittadinanza romana
LA TARDA ANTICHITA’
La crisi tra la fine del II e l’inizio del III secolo: i Germani invasori:
- le invasioni barbariche
- Diocleziano e la Tetrarchia
- Costantino e l’Editto
- il Concilio di Nicea
Tramonto e fine dell’Impero Romano d’Occidente:
- Teodosio
- la divisione dell’Impero
- primo e secondo sacco di Roma
- fine dell’Impero d’Occidente
LA TARDA ANTICHITA’ E I REGNI ROMANO – BARBARICI
L’inizio del Medioevo e i regni romano-barbarici:
- i Regni romano-barbarici
- il Regno dei Franchi
L’Impero bizantino:
- l’Impero Romano d’Oriente e Giustiniano imperatore
- i Goti in Italia
- l’età di Giustiniano
- l’Oriente dopo Giustiniano
L’EUROPA ALL’INIZIO DEL MEDIOEVO
I Longobardi e l’ascesa del Papato:
- i Longobardi
- il Regno dei Longobardi
- Papa Gregorio I e la Chiesa
- il monachesimo
L’alto Medioevo:
- una nuova fase storica
- il Feudalesimo
Il Sacro Romano Impero e l’età carolingia:
- il Regno dei Franchi
- Carlo Magno
- il nuovo Impero d’Occidente
- la cultura in età carolingia
Il Sacro Romano Impero Germanico:
- Il trattato di Verdun
- Ottone I
- La rinascita dell’Impero
L’alba di un nuovo mondo:
- la fine dell’Impero carolingio
- nuove invasioni
- Le crociate
- La nascita del Comune
- Le Repubbliche Marinare
GEOGRAFIA
- Il mappamondo
- Africa
- Asia
- Americhe
- Europa
- Oceania
- Educazione ambientale
- L’inquinamento
- Risorse rinnovabili e non rinnovabili
torna su
PROGRAMMA DI disegno e storia dell’arte
L’arte italica: Etrusche e Romani
- Gli Etruschi: urbanistica, architettura (il tempio e le tombe) pittura e scultura
- I Romani: L’ingegneria civile, l’architettura religiosa civile e onoraria; la pittura e la scultura
Arte Paleocristiana
- Arte paleocristiana (catacombe, pittura e architettura); Le catacombe, i mosaici
Il Romanico
- La chiesa Romanica
- Il Gotico
- La cattedrale gotica
- Giotto
torna su
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
Le molecole della vita
- Carboidrati
- Lipidi
- Proteine
- Acidi nucleici
- Le vitamine
Cenni sull’organismo umano
- I tessuti: la pelle
L’evoluzione degli organismi viventi
- Darwin
- Lamarck
- La classificazione degli esseri viventi
- I 5 Regni
La biosfera
torna su
PROGRAMMA DI fisica
IL MOVIMENTO E LA SPIEGAZIONE DEL MOVIMENTO
- I principi della dinamica
- Il Primo e il secondo Principio della dinamica
- Massa e peso
- Il terzo Principio della dinamica
- L’energia
- Il lavoro e l’energia
- Energia cinetica e potenziale
- La conservazione dell’energia meccanica
- La potenza
TERMOLOGIA
- La temperatura e il calore
- La misura della temperature
- Scale termometriche e termometri
- La dilatazione termica lineare
- Gli scambi termici e il calore specifico
- Calore e lavoro
- Capacità termica e calore specifico
- I passaggi di stato
- Atomi e molecole
- Stati di aggregazione della materia
- I passaggi di stato
- Propagazione del calore
- Conduzione
- Convezione
- Irragiamento
torna su
PROGRAMMA DI matematica
I RADICALI
- Numeri interi, razionali e reali
- I radicali nell’insieme dei numeri assoluti
- I radicali nell’insieme dei numeri relativi
- Semplificazione di radicali
- Riduzione al minimo comune indice
- Trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori
- Operazioni con i radicali
- Razionalizzazione del denominatore di una frazione
- Radicali doppi
- Equazioni e sistemi a coefficienti irrazionali
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI II GRADO
- Equazioni di II grado a un’incognita
- Equazioni di II grado incomplete
- Formula risolutiva di un’equazione di II grado complete
- Scomposizione in fattori di un trinomio di II grado
- Relazioni fra coefficienti di un’equazione di 2º grado e eventuali soluzioni della stessa
- Relazioni fra il segno del discriminante di un’equazione di 2° grado e il tipo di soluzioni ammesse dalla stessa
- Disequazioni di II grado
- Disequazioni intere numeriche di 2º grado
- Sistemi di disequazioni numeriche intere di primo e di secondo grado
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL II
- Equazioni di II grado a un’incognita
- Generalità
- Equazioni e disequazioni binomie
- Equazioni e disequazioni trinomie e biquadratiche
- Sistemi di II grado
- Generalità e grado di un sistema
- Sistemi di II grado di due equazioni in due incognite
GEOMETRIA RAZIONALE DEL PIANO
- La circonferenza e i poligoni
- I poligoni inscritti e circoscritti
- I poligoni regolari
- L’equivalenza dei poligoni
- Il concetto di equivalenza
- I criteri di equivalenza
- Teoremi di Pitagora e di Euclide