PROGRAMMA DI ITALIANO

  • GRAMMATICA
  • Parti invariabili del discorso
  • Parti variabili del discorso:
  • Il nome,l’articolo,l’aggettivo,il pronome,il verbo
  • Verbi ausiliari
  • Verbi transitivi e intransitivi
  • Forma attiva-passiva e riflessiva
  • Funzione del verbo nella frase
  • Funzione del nome nella frase
  • La punteggiatura
  • Comprensione della lettura:
  • Cosa significa riassumere
  • Il riassunto di un testo scritto
  • ANTOLOGIA
  • Unità didattica “la Favola”
  • Esopo “Il leone e il cinghiale”
  • Fedro “Il lupo e l’agnello”
  • Fedro “La volpe e l’uva”
  • Fedro “Il topo e il leone”
  • Unità didattica “La favola”
  • Grimm “Il povero garzone e la gattina”
  • Grimm “Le tre piume”
  • I.Calvino “Cecino e il bue”
  • Unità didattica “Il mito”
  • Virgilio “Orfeo e Euridice”
  • Ovidio “Il primo volo”
  • Unità didattica “Genitori e figli”
  • G.Guareschi “I figli ci guardano”
  • G.Ledda “Padre padrone”
  • J.Roth “Prima che le vacanze comincino”
  • E.Giambone “Quando leggerai queste righe”
  • Analisi delle seguenti poesie:
  • U.Saba “La mia bambina”
  • G.Pascoli “Temporale”
  • L.Romano “Il fiume era esile e chiaro”
  • EPICA
  • Omero e la questione omerica
  • Iliade:l’opera in sintesi
  • Odissea:l’opera in sintesi

PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

  • Breve storia della civiltà greca e della civiltà romana (ripasso)
  • U.D. 1: La civiltà greca
  • U.D. 2: La civiltà romana
  • L’Europa romano-barbarica
  • U.D.1: La crisi dell’impero romano
  • U.D.2: La fine dell’impero romano d’Occidente
  • U.D.3: L’Italia divisa
  • Maometto e Carlo Magno
  • U.D.1: Maometto e l’Islam
  • U.D.2: Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero
  • U.D.3: La piramide feudale

INGLESE

  • MODULO ONE: ABOUT ME
  • My School
  • My Home
  • Culture: A typical school day British Homes
  • Usare l’articolo determinativo ed indeterminativo
  • Usare i pronomi personali soggetto
  • Usare il verbo be
  • Chiedere e dire il nome e presentare qualcuno
  • Parlare dell’età
  • Parlare di dove si trova qualcuno
  • Chiedere e dire da dove viene qualcuno
  • Identificare oggetti
  • Strategie di apprendimento: riconoscere le parole e memorizzare il lessico
  • MODULO TWO: ABOUT MY WORLD
  • Good Food, Bad Food
  • That’s My Pet
  • Culture: Food in UK
  • A Famous Circus
  • Il plurale (regolare ed irregolare) dei sostantivi
  • Some/any there is/there are
  • In, on, under
  • These/those This/that
  • Have got
  • Chiedere e dire se c’è qualcosa
  • Parlare di ciò che piace e non piace
  • Fare una richiesta semplice
  • Chiedere e dire un prezzo
  • Parlare della famiglia e degli animali domestici
  • Strategie di apprendimento: stimolare la consapevolezza dello studente verso il proprio stile di apprendimento
  • MODULO THREE: ABOUT MY LIFE
  • What’s on TV Tonight?
  • Party Time!
  • Out and About
  • Culture: After-school activities
  • Holidays and festivals in UK Going to school
  • Uso del presente semplice nella forma affermativa, negativa ed interrogativa
  • Avverbi di frequenza
  • Espressioni con be ed have
  • Pronomi interrogativi
  • Agg. qualificativi e possessivi
  • Uso del genitivo sassone
  • Uso dell’imperativo e di let’s
  • Parlare del tempo cronologico
  • Esprimere la frequenza con la quale si svolge un’azione
  • Dare e ricevere ordini ed indicazioni
  • Fare proposte
  • Strategie di apprendimento: migliorare la capacità di ascolto
  • FOUR: TODAY AND TOMORROW
  • In the Park
  • What Are You Doing?
  • In the Summer
  • Culture: The United Kingdom
  • Hobbies in UK
  • The British on holiday
  • Uso del gerundio presente nella forma affermativa, negativa ed interrogativa
  • Can
  • Pronomi personali complemento
  • Would like
  • Parlare di cosa si sta facendo e di progetti futuri
  • Chiedere il permesso
  • Parlare del tempo atmosferico
  • Strategie di apprendimento: migliorare le abilità di lettura, scanning e skimming

FRANCESE

  • MODULO LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES
  • Salutare
  • Entrare in contatto
  • Presentarsi e presentare qualcuno
  • Chiedere e dire l’età
  • Chiedere e dare l’indirizzo
  • Fare gli auguri e le congratulazioni
  • Ringraziare
  • Identificare
  • Indicare il colore di un oggetto
  • Contare
  • Descrivere la propria famiglia
  • Chiedere e dire la nazionalità di appartenenza.
  • On se fait la bise
  • Et elle, c’est qui?
  • Dans ta famille vous etes combien?
  • LES CHOSES ET NOUS
  • Chiedere informazioni;
  • Descrivere un oggetto
  • Descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona
  • Esprimere un apprezzamento
  • Esprimere le proprie preferenze
  • Riconoscere i giorni della settimana e i mesi dell’anno
  • Chiedere e dire l’ora
  • Contare
  • Parlare delle condizioni metereologiche
  • Scrivere una lettera amichevole
  • Ce true, c’est quoi?
  • Le bahut, tu aimes?
  • Les ados, c’est comment?

MATEMATICA

  • Le quattro operazioni e le loro proprietà; le potenze.
  • Conoscenze: conoscenza delle regole di calcolo e delle unità di misura
  • Enti geometrici fondamentali.
  • Conoscenza delle principali proprietà delle figure geometriche studiate
  • Il sistema metrico decimale.
  • Competenze: uso appropriato dei procedimenti di misura
  • Esecuzione di calcoli numerici, frazionari e di grafici; individuazione di proprietà, analogie e differenze.
  • Angoli e loro misure.
  • Capacità: saper individuare la struttura operativa e le regole di calcolo delle operazioni con i numeri interi e frazionari; saper individuare gli elementi di un problema ed impostare le ipotesi di soluzione; saper risolvere semplici problemi già strutturati ed effettuare la verifica dei risultati.
  • Rette perpendicolari e rette parallele
  • Divisibilità; numeri primi; scomposizione in fattori primi.
  • I poligoni
  • Massimo comune divisore e minimo comune multiplo.
  • I triangoli.
  • Le frazioni: generalità proprietà fondamentali ed operazioni con esse Punti notevoli di un triangolo
  • I numeri interi relativi

SCIENZE

  • Le caratteristiche della vita
  • Gli esseri viventi
  • Dall’organismo alla cellula
  • La varietà dei viventi
  • Gli organismi più semplici
  • Le piante vascolari
  • Com’è fatta una pianta
  • La riproduzione nelle piante con fiori
  • La varietà delle piante
  • Gli animali
  • Nel regno degli animali
  • Animali acquatici che sembrano piante
  • I vermi e i molluschi
  • Gli artropodi
  • I pesci, gli anfibi, ed i rettili
  • Gli uccelli ed i mammiferi
  • Sistemi ed apparati del corpo umano
  • apparato motorio
  • apparato respiratorio
  • sistema circolatorio
  • Ecosistema Terra : ambiente terrestre e marino
  • fattori e condizioni di equilibrio
  • ecologia
  • habitat e catena alimentare
EDUCAZIONE TECNICA
  • Computer e sistema operativo
  • il computer come è fatto
  • l’ambiente windows
  • organizzare i file
  • Gli strumenti di Word
  • introduzione all’uso di word
  • aprire e modificare un testo
  • controllo ortografico e grammaticale
  • ricercare i simboli
  • inserimento di note e commenti
  • controllo ortografico in lingua inglese
  • modificare i caratteri di testo
  • modificare la disposizione di un testo
  • Scrivere con word
  • inserire elementi grafici
  • costruire mappe e schemi
  • scrivere una ricerca
  • Il disegno (educazione tecnica)
  • Le misure,strumenti, le costruzioni geometriche elementari

EDUCAZIONE ARTISTICA

  • IL LINGUAGGIO VISUALE
  • Approccio ai primi elementi del linguaggio visivo
  • Individuazione e sperimentazione dei diversi tipi di segno grafico
  • Applicazione di diverse tecniche
  • Le principali leggi della percezione
  • SIMMETRIE
  • Osservazione e rappresentazione di un elemento naturale
  • Disegno dal vero partendo da una struttura geometrica
  • U.D. IL GRAFFITO
  • Rielaborare le forme utilizzando tecniche diverse (Graffito, gessi, das)
  • INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL’ARTE
  • Le Grotte di Altamura
  • Stoneage
  • Sperimentazione della tecnica del graffito su gesso
  • Modellazione in creta di una ciotola e di un sistema trilitrico
  • IL COLORE
  • Le tempere
  • U.D. L’ALBERO
  • Osservazione e rappresentazione di un elemento naturale
  • I pastelli e le chine
  • Composizione di strutture modulari semplici
  • ARTE GRECA
  • Ordini Dorico, Ionico, Corinzio
  • L’Acropoli di Atene
  • Inventare un capitello
  • Le proporzioni della figura umana
  • Le proporzioni del volto
  • La scultura classica
  • Realizzare un manichino semovente
  • Rielaborare le forme utilizzando tecniche diverse (Graffito, gessi, das)
  • ARTE ETRUSCA E ROMANA
  • U.D. L’ARCO E LA VOLTA
  • Le Tipologie costruttive e architettoniche
  • L’Anfiteatro Flavio
  • Il Mosaico
  • La Ritrattistica
  • Realizzare un mosaico
  • Il Volto; proporzioni e schemi espressivi
  • U.D. L’ARCO E LA VOLTA
  • Il Fumetto

EDUCAZIONE MUSICALE

  • Grammatica musicale
  • Comprendere il suono intorno a noi, riconoscendo la differenza tra suoni e rumori.
  • Riconoscere la voce degli strumenti musicali: timbro, altezza e durata
  • Lettura delle prime note musicali imparando l’andamento e la velocità
  • Lettura della minima, semiminima, croma e il punto di valore
  • La dinamica musicale
  • La misura binaria e ternaria
  • Classificazione degli strumenti musicali
  • Strumenti a corde
  • Strumenti a fiato
  • Strumenti a tastiera
  • Strumenti a percussione
  • Storia della musica
  • Le origini della musica
  • La musica nelle civiltà antiche
  • La musica cristiana
  • La musica medievale
  • Il ‘400: l’età della polifonia
  • Il ‘500: le tre scuole italiane

Rispondi