PROGRAMMA DI ITALIANO
Genere Letterari
- Il racconto d’avventura
- Il giallo-poliziesco
- Il genere horror
- Racconto amoroso
- Caro diario
- La lettera
- Scelta di brani e poesie dal libro di testo
Dante e il Trecento
- San Francesco, Cantico di Frate Sole
- Cecco Angiolieri, S’i fosse fuoco, arderei il mondo
- Il dolce stilnovo
- Guido Guinizzelli, I’ voglio del ver la mia donna laudare
- Dante: la Divina Commedia
- Boccaccio: il Decameron
- Petrarca: Il canzoniere
L’analisi Logica
- Soggetto
- Predicato
- Attributo
- Apposizione
- Complementi diretti e indiretti
torna su
PROGRAMMA DI STORIA
- La Francia di Luigi XIV
- La diffusione dell’Illuminismo
- Il dispotismo illuminato in Europa e il riformismo negli stati italiani
- La rivoluzione industriale in Inghilterra
- La rivoluzione americana
- La rivoluzione francese
- Il regime di Napoleone
- La Restaurazione e il congresso di Vienna
- I moti liberali degli anni 1820-1830
- Le rivoluzioni del 48
- Il Risorgimento
- Le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia
- I mali dell’Italia post – unitaria
torna su
PROGRAMMA DI francese
- Raconter au passé
- Situer dans le temps
- Inviter / accepter, refuser
- Prononcer e
- Les verbes vouloir, pouvoir et faire
- Le passé composé
- Le passé composé du verbe être
- L’accord du participe passé (auxiliaire être)
- Le passé composé à la forme négative
- Le pronom on
- Le pluriel des noms et adjectifs en – al
- Sports et loisirs
- Faire des achats
- S’addresser poliment
- Demander et dire le prix
- Les magasins et les produits alimentaires
- Prononcer sc
- Les verbes devoir et prendre
- Le verbe acheter
- Le partitif
- Les adverbes de quantité
- Traduire molto
- La préposition chez
- Les gallicismes (1) : le futur proche
- Flâner à Paris
- Téléphoner
- Parler de sa santé
- Le corps humain
- Les actions de la journée
- Finir et les verbes du 2e groupe
- Le verbe sentir
- Les verbes commencer et manger
- Les pronoms COD
- Les pronoms COD et l’impératif
- Les gallicismes (2): le passé récent
- Les gallicismes (3): le présent continu
- Protéger la nature
- Le Parc Naturel Régional du Vercors
- demander/dire le chemin
- Localiser un objet
- La ville
- La maison et les pièces
- Prononcer oi et oy
- Prononcer au
- Les verbes savoir, voir et mettre
- Le futur
- Les numéraux ordinaux
- Les pronoms COI
- Les pronoms COI et l’impératif
- La Bretagne
- Interdire
- Situer dans le temps
- Les animaux de la bass-cour
- Les animaux sauvages
- Prononcer qu
- Les verbes recevoir, répondre et offrir
- Les pronoms COD et COI avec l’infinitif
- L’infinitif négatif
- L’adjectif indéfini quelques
- Quelque chose /quelqu’un
- L’inversion (cas particuliers)
- La Normandie
- Demander et parler de ses projects
- Faire des propositions
- Accepter/refuser des propositions
- Se donner rendez-vous
- Les professions
- Les omophones
- Les verbes dire, attendre et croire
- Le conditionnel
- Plus et jamais
- Rien et personne
- Oui et si
- La presse
PROGRAMMA DI inglese
Grammatica 1: Imperativo
- Lessico: Attività che si svolgono in classe
- Funzioni: Parlare di attività che si svolgono in classe
- Grammatica: Present Continuous; Avverbi di modo
- Lessico: Avverbi di modo; Tempo atmosferico
- Funzioni: Descrivere azioni in Strutture: What’s the weather like today? It’s… svolgimento; Parlare del tempo atmosferico
- Fonetica: Parole in rima cold/old, not/hot,warm/storm, rain/Spain/pain, eye/dry
- Grammatica: Confronto tra Present Simple e Present Continuous; Avverbi di frequenza
- Lessico: Lavori domestici; Giorni della settimana e ora
- Strutture: Why don’t we…? / Let’s…
- Funzioni: Confrontare azioni abituali e azioni in svolgimento;Formulare proposte per fare qualcosa e dare consigli
- Fonetica: Parole in rima does/loves, go/know
- Song: Lemon Tree
- Grammatica: Be-Past Simple Forma aff,neg, int. e risposte brevi; Espressioni di tempo per il passato
- Lessico: Numeri ordinali, Stagioni, mesi, date, professioni
- Funzioni: Parlare di date e luoghi di nascita; Parlare di eventi al passato
- Fonetica: Il suono per -th finale
Grammatica 2: Past Simple- Verbi regolari forma aff, neg, int e risposte brevi
- Lessico: Verbi di attività
- Funzioni: Parlare di una vacanza al passato; Parlare di eventi al passato
- Fonetica: Variazioni nella pronuncia di –ed finale /d/t/td/
- Grammatica: Past Simple verbi irregolari forma aff, neg, int e risposte brevi
- Lessico: Fare turismo; Luoghi di interesse turistico in città
- Funzioni: Parlare di eventi al passato; Parlare di una gita turistica; Descrivere
- i luoghi visitati
- Fonetica: Intonazione delle frasi interrogative
- Song: Doo Wah Diddy Diddy
- Grammatica: Domande con How + aggettivo; Preposizioni di moto
- Lessico: Mezzi di trasporto, aggettivi per descrivere dimensioni e distanze,
- luoghi pubblici e servizi in città, indicazioni stradali
- Funzioni: Parlare di tempi di percorrenza con diversi mezzi di trasporto;
- Parlare di dimensioni e distanze; Chiedere e dare indicazioni stradali
- Fonetica: Individuare le parole su cui cade l’accento nella frase
Grammatica 3:Comparativo di maggioranza; Comparativo di uguaglianza
- Lessico: Aggettivi per descrivere il carattere e l’aspetto fisico.
- Funzioni: Parlare del carattere di una persona e rispondere; Descrivere
- l’aspetto fisico; Fare confronti
- Fonetica: Variazioni nella pronuncia di as / �� / ?z /
- Grammatica: Superlativo di maggioranza; Pronomi possessivi
- Lessico: Paesaggi naturali e paesaggi urbani; Aggettivi per descrivere
- paesaggi e oggetti personali
- Funzioni: Fare confronti; Parlare di possesso
- Fonetica: Il suono /h/
- Song: Heal the World
- Grammatica: Past Continuous forma aff, neg, int e risposte brevi; Confronto
- tra Past Continuous e Past Simple; Linkers per collegare azioni o eventi in
- successione
- Lessico: Preposizioni di luogo; Oggetti e mobili di arredamento; Luoghi e
- caratteristiche di un parco pubblico
- Funzioni: Parlare della posizione ; Parlare di azioni in corso nel passato;
- Parlare al telefono
- Fonetica: Parole in rima three / Tree / Key / Sea
Grammatica 4: Can/Could per parlare di permessi e richieste; Could per parlare di possibilità
- Lessico: Indicazioni e segnali stradali; Verbi di attività
- Funzioni: Parlare del permesso di fare qualcosa; Formulare richieste
- Fonetica: Parole in rima May / Away / Day
- Grammatica: Indefiniti composti; Verbo get; Verbi + ing form
- Lessico: Vari tipi di feste; Espressioni con get
- Funzioni: Fare progetti per organizzare una festa; Parlare di feste
- Fonetica: Individuare le parole in su cui cade l’accento nella frase
- Song: Everybody needs Somebody to love
- Grammatica: Futuro con going to; Present Continuous per il futuro;
- Confronto fra going to e il Present Continuous per il futuro
- Lessico: Verbi di attività; Parole relative al computer
- Funzioni: Parlare dei programmi per il fine settimana
Civilizzazione
- Roman Britain
- Cities, Towns and Villages
- British History Timeline
- Sports in the English Speaking World
- Computer Safety
- Electricity and Lightning
- Earthquakes
- Cenni di geografia, storia e letteratura degli Stati Uniti d’America;
- approfondimento degli usi e costumi degli Indiani d’America, della guerra d’indipendenza e della guerra civile;
- accenno ai principali scrittori americani, quali J.F.Cooper, E.A.Poe, H.Melville, M.Twain, Jack London, E. Hemingway ed altri, lettura di alcuni passi delle loro opere e visione dei relativi films.
torna su
PROGRAMMA DI geografia
L’Europa Mediterranea:
- Spagna, Andorra
- Grecia
- Turchia
- Cipro
L’Europa Atlantica:
- Portogallo
- Francia
- Regno Unito
- Irlanda
- Belgio
- Paesi Bassi
L’Europa del grande Nord
- Norvegia
- Svezia
- Finlandia
- Islanda
- Danimarca
Europa centrale
- Germania
- Polonia
- Repubblica Ceca
- Slovacchia
- Ungheria
- Romania
Europa Alpina e Balcanica
- Austria
- Svizzera
- Slovenia
- Croazia
L’Europa delle Pianure
- Russia
- Bielorussia
- Moldova
- Ucraina
- Paesi Baltici
- Estonia
- Lettonia
- Lituania
torna su
Programma DI scienze
Il sostegno e il movimento
- Il sistema scheletrico : organi ed apparati
- Il sistema muscolare
- Malattie delle ossa, delle articolazioni e del sistema muscolare.
- La pelle
- L’ apparato digerente
- L’apparato respiratorio
- L’apparato circolatorio
- Il sistema linfatico e quello tegumentario
- L’apparato escretore
- Il sistema nervoso
- L’apparato riproduttore
Educazione alla salute
- La prevenzione delle malattie infettive
- I farmaci, sostanze di cui non abusare
- L’insidia delle droghe
PROGRAMMA DI tecnologia
Agricoltura e tecnologie
- I fattori naturali
- Le tecniche agronomiche
- La riproduzione delle piante
- L’irrigazione
- L’allevamento
- Organizzazione del territorio
Le tecnologie dell’abitare:
- Materiali da costruzione
- La casa gli impianti gli spazi
Disegno tecnico:
- Costruzioni grafiche con linee curve
- Proiezioni ortogonali
- Assonometria cavaliera
- Vuotatura dei disegni
- Il disegno edile
- Sistemi e strumenti di misura
torna su
PROGRAMMA DI matematica
- Dalla frazione al numero decimale
- Dal numero decimale alla frazione generatrice
- Operazioni ed espressioni con i numeri decimali
- Concetto di radice quadrata e di radice cubica
- Il calcolo della radice quadrata
- Uso delle tavole numeriche
- I quadrilateri notevoli: definizioni e proprietà
- I poligoni regolari
- Il teorema di Pitagora
- Risoluzione di problemi
- I rapporti, le proporzioni e le loro proprietà
- Risoluzione di problemi con le proporzioni
- Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali
- Applicazioni della proporzionalità
- Percentuale e sconto
- Applicazioni del teorema di Pitagora
- I teoremi di Euclide
- Applicazioni sui teoremi di Euclide
torna su
PROGRAMMA DI arte e immagine
Ripasso e consolidamento
- Gli elementi fondamentali dell’architettura greca e dell’architettura romana
I primi secoli del Cristianesimo
- La luce
- La luce diffusa e la luce orientata
- L’ombra
- Il mosaico
- Il volume
Il Romanticismo
- L’ Arte Paleocristiana
- Le catacombe
- Le basiliche
- I mosaici
- L’arte Altomedievale
- L’oreficeria
- Il bassorilievo
Il Romanico:
- La terza dimensione
- La prospettiva intuitiva e aerea
- La prospettiva centrale
- La prospettiva accidentale
- Il Romantico
- Le basiliche dell’Italia del Nord
- I libri di pietra
- Il Gotico:
- La proporzione
- Il rapporto tra gli oggetti
- Il rapporto tra oggetti e spazio
- Il corpo
- Il volto
Il Gotico
- Le grandi cattedrali
- Le storie di Giotto
- La miniatura
- Il Rinascimento
- La composizione
- Le linee forza
- La simmetria
- Il ritmo e il modulo
- Il Rinascimento
- Firenze nel ‘400
- Brunelleschi, Donatello, Masaccio
- Antonello da Messina, Andrea
- Mantegna, Giovanni Bellini, Sandro
- Botticelli
- Il Rinascimento Maturo
- Il design
- Il design
- Il logo
- La grafica
- Il lettering
- Il volume e la luce
- Modellare e scolpire
Il Rinascimento
- Michelangelo
- Leonardo Da Vinci
torna su
PROGRAMMA DI aducazione musicale
Teoria e solfeggio
- Sviluppo dei concetti di tempo e ritmo
- Tempi composti
- Gruppi irregolari
- Esecuzione e composizione di solfeggi ritmico
- cantati in tempi composti
- Trascrizione
Ascolto e analisi
- Individuazione e riconoscimento degli elementi musicali fondamentale di un brano musicale (teorici, morfologici, dinamico espressivi) e loro relazione con altre
- discipline
- Collocazione storica di un brano musicale e rilevanza sociale
- Riconoscimento di musica di varie parti del mondo.
Acustica
- Riconoscimento e descrizione dei parametri fondamentali: altezza, durata.
- Storia della musica
- Il Rinascimento: Venezia e Roma (Gabrielli, Palestrina)
- nascita del Melodramma (Monteverdi)
- Il Barocco: Vivaldi, Bach, Haendel
- Il Classicismo: Mozart, Beethoven.