PROGRAMMA DI ITALIANO

Il racconto e il romanzo

  • Il genere umoristico (Analisi di brani scelti dall’antologia)
  • Il genere fantastico (Analisi di brani scelti dall’antologia)
  • Il genere fantascientifico (Analisi di brani scelti dall’antologia)
  • La poesia: il ritmo, l’accento ritmico, la rima, la strofa, il significato

Il Romanticismo:

  • U. Foscolo:A Zacinto, In morte del fratello Giovanni
  • A. Manzoni: I Promessi Sposi: brani tratti dall’antologia
  • G. Leopardi: L’infinito, Il sabato del villaggio
  • Giosuè Carducci: Pianto antico

Il verismo:

  • G. Verga: I Malavoglia: brani scelti, La roba, Rosso Malpelo

Il Decadentismo:

  • G. Pascoli, X Agosto
  • Gabriele D’Annunzio: I pastori, La pioggia nel pineto

Il Novecento

  • L. Pirandello: La giara, Ciàula scopre la Luna
  • I. Svevo: La madre
  • C. Pavese: Il mare
  • U.Saba: Trieste
  • G. Ungaretti: Veglia, Fratelli, S. Martino del Carso, Mattina
  • S. Quasimodo: Alle fronde dei salici, Ed è subito sera
  • Eugenio Montale: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
  • P. Levi: Io sono un Haftling, La storia di Avrom
  • -L. Sciascia: La sconfitta
  • I. Calvino: L’avventura di due sposi
  • Pier Paolo Pasolini: Tommaso
  • Mario Luzi: Essere rondine

GRAMMATICA

Analisi del periodo

  • La frase complessa o periodo
  • La prop. principale indipendente
  • La coordinazione
  • La subordinazione
  • Le prop. sostantivate
  • Le prop. relative
  • Le proposizioni complementari indirette (causale, finale, consecutiva,
  • concessiva…)
  • Il periodo ipotetico
  • Discorso diretto e indiretto

NARRATIVA

I racconti del ‘900: struttura, analisi e apporto critico

  • G.Celati, Come fa il mondo ad andare avanti
  • G.Arpino, Gatto Mammone
  • Alberto Moravia, Il tacchino di Natale
  • Stefano Benni, Il marziano innamorato
  • Italo Calvino, Le figlie della Luna
  • Massimo Bontempelli, Il ladro Luca
  • Luigi Pirandello, Il corvo di Mizzaro
  • Alberto Moravia, Mario
  • Primo Levi, Zolfo
  • Mario Tobino, Inizio della vita di un marinaio
  • Italo Svevo, La madre
  • Beatrice Solinas Donghi, Una parente d’acquisto
  • Piero Chiara, Tommasino degli schiaffi
  • Romano Bilenchi, Un errore geografico
  • Tommaso Landolfi, Pioggia
  • Dino Buzzati, Il buon nome
  • Beppe Fenoglio, La sposa bambina
  • Italo Calvino, Il bosco degli animali
  • Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo
  • Carlo Emilio Gadda, La fidanzata di Elio
  • Martina Vergani, Catastrofi e non nella vita naturale dell’uomo

torna su

PROGRAMMA DI STORIA

  • I problemi dell’Italia post-unitaria
  • Scienza e industria
  • L’età del colonialismo
  • La I guerra mondiale: dalle cause fino ai trattati di pace.
  • La vittoria mutilata e il primo dopoguerra

DALLE DITTATURE DEL NOVECENTO AI GIORNI NOSTRI

  • La figura di Mussolini e la nascita del fascismo. La dittatura in Italia.
  • La grande depressione: crisi del ’29.
  • La Germania, dalla Repubblica di Weimar al potere di Hitler. Nascita del nazismo.
  • La Germania sotto la dittatura nazista
  • La II guerra mondiale: lo scoppio della guerra; l’intervento degli USA, l’armistizio, la Resistenza e la liberazione.
  • Il mondo dopo la guerra
  • L’Italia della ricostruzione

torna su

PROGRAMMA DI FRANCESE

Grammaire

  • Le futur simple des verbes réguliers et irréguliers
  • Les relatifs dont et
  • la négation avec rien, personne, plus, jamais
  • Les adjectifs indéfinis: quelques, certains/certaines, aucun/e
  • Les adverbes de quantité
  • C’est/Il est
  • L’infinitif négatif
  • Le verbes sentir (indicatif présent, futur simple, passé composé, imparfait)
  • Le verbe connaître (indicatif présent, futur, passé composé)
  • L’imparfait
  • Les pronoms y et en
  • L’opposition imparfait/passé composé
  • Il y a, depuis, dans
  • Les marqueurs de temps
  • L’accord du participe passé avec avoir
  • Le discours indirect au présent et au passé
  • Le conditionnel avec valeur de politesse (vouloir et aimer)
  • Les verbes en –cer et en –ger à l’imparfait
  • Le verbe croire (indicatif présent, futur simple, passé composé, imparfait)
  • Le verbe dire (indicatif présent, futur simple, passé composé, imparfait)
  • Le conditionnel
  • Quelques valeurs du conditionnel
  • L’hypothèse
  • Le comparatif de qualité
  • Le comparatif de quantité
  • Les pronoms démonstratifs
  • Le superlatif relatif
  • La voix passive
  • Le subjonctif présent

Communication et lexique

  • Parler de ses aptitudes
  • Parler de son avenir
  • Parler de ses projets
  • Situer un événement dans le futur
  • Parler de santé
  • Parler de problèmes physiques
  • Conseiller
  • Parler de son alimentation
  • Ordonner et interdire
  • Prendre la parole
  • Demander et donner son opinion
  • Exprimer son énervement
  • Proposer
  • Rapporter un fait historique
  • Exprimer une consequence, un résultat
  • Rapporter les paroles de quelqu’un
  • S’exprimer avec politesse
  • S’excuser
  • Prendre la commande
  • Commander
  • Exprimer un regret
  • Exprimer la cause, expliquer
  • Conseiller
  • Comparer
  • Donner un coup de téléphone formel
  • Questionner et répondre en argumentant
  • Exprimer la nécéssité

Civilisation

  • Paris et ses monuments
  • Éducation à l’environnement
  • La France d’outre-mer
  • Zoom sur la Martinique
  • Les journaux en France et à l’école
  • La presse amateur et la presse professionnelle
  • Un écrivain: Tahar Ben Jelloun
  • L’Europe
  • L’essentielle de l’Union Européenne
  • Les symboles de l’UE
  • Éducation à la citoyenneté

torna su

PROGRAMMA DI INGLESE

Grammatica 1:

  • Future Simple-Forma aff. e neg.; Infinito di scopo; Linkers: and, or, but, so, because.
  • Lessico: cibi, bevande, ingredienti; aggettivi relative ai cibi; al ristorante, al bar.
  • Funzioni: Capire e scegliere I cibi di un menu; descrivere il cibo; ordinare da mangiare e offrire qualcosa; parlare di cibo.
  • Grammatica: Future Simple – tutte le forme; Confronto tra will e going to;
  • Can/Could (ripasso)
  • Lessico: Nomi dei negozi; merci in vendita; Prezzi in pounds, dollars, euros
  • Funzioni: Parlare delle proprie abitudini negli acquisti; parlare dei propri piani per l’immediato futuro; comprare qualcosa in un negozio e parlare di prezzi.
  • Grammatica: Have to – tutte le forme; Must – tutte le forme; Espressioni di quantità: a lot of, some, a few, any, no (ripasso)
  • Lessico: Animali e ambienti naturali; Attrezzatura per il campeggio;Terminologia ecologica.
  • Funzioni: Parlare di vacanze nella natura, di obblighi e di divieti

Grammatica 2:

  • Present perfect – tutte le forme; ever/never e just/ already/yet;
  • Participio Passato; So…/ – Neither…/
  • Lessico: Generi Cinematografici; Generi e Strumenti musicali; Terminologia del cinema e della musica.
  • Funzioni: Parlare di eventi del passato recente; Proporre film da vedere;
  • Esprimere accordo e disaccordo.
  • Grammatica: Present Perfect – Forma di durata; for/since; Aggettivi seguiti da at; Past Simple vs Present Perfect
  • Lessico: Diversi stili di ballo; Verbi per parlare di esperienze personali.
  • Funzioni: Dire da quanto tempo si pratica un’attività; Parlare delle proprie esperienze nel passato; parlare di ciò che si sa o non si sa fare.
  • Grammatica: Used to – tutte le forme; Pronomi relativi; Confronto tra Past
  • Continuous e Past Simple (ripasso)
  • Lessico: Aggettivi relativi al carattere di una persona; Terminologia usata nelle situazioni d’emergenza.
  • Funzioni: Descrivere il carattere di una persona; Parlare di azioni abituali nel passato

Grammatica 3:

  • Periodo Ipotetico di tipo 0; Periodo Ipotetico di tipo 1; if/when;
  • Look like; Ordine delle parole nelle frasi interrogative e WH-questions (Ripasso)
  • Lessico: Malesseri fisici; Nomi delle medicine più comuni; Aggettivi e termini per la descrizione fisica.
  • Funzioni: Descrivere come si curano i malesseri più comuni; Parlare di condizioni e conseguenze; Descrivere l’aspetto fisico.
  • Grammatica: Should – tutte le forme; Periodo ipotetico di tipo 2; Indefiniti composti (ripasso).
  • Lessico: Alimentazione; Attività fisiche e benessere.
  • Funzioni: Parlare di situazioni immaginarie; Chiedere e dare consiglio.
  • Grammatica: Forma Passiva – Present Simple e Past Simple; Wh-Questions; How + Aggettivo (ripasso)
  • Lessico: Materiali; Abitazioni; Ecologia e riciclaggio dei rifiuti.
  • Funzioni: Descrivere abitazioni particolari; Parlare di materiali e riciclaggio

Grammatica 4:

  • Discorso indiretto con il presente; say/tell/ask; Verbi ed aggettivi + forma in ing (ripasso)
  • Lessico: Programmi televisivi; Libri e generi letterari.
  • Funzioni: Riportare le parole di qualcuno; Parlare di gusti, interessi e passatempi.
  • Grammatica: Must/ May/ Might/ Can’t; Question Tags – Frase affermativa e negativa.
  • Lessico: Superstizioni più diffuse; Segni Zodiacali; Oroscopo cinese.
  • Funzioni: Fare ipotesi sul perché di alcune superstizioni; Verificare se si ricorda qualcosa nel modo giusto
  • Grammatica: Futuro (ripasso); Present Perfect (ripasso); Present Perfect vs
  • Past Simple (ripasso); Present Perfect – Forma di durata.
  • Lessico: Materie scolastiche; Lavoretti part-time e professioni.
  • Funzioni: Parlare di esperienze lavorative fatte; Parlare di progetti e scelte per il futuro.

Civilizzazione

  • Natives around the World
  • Government and Politics
  • TV and Newspapers
  • Literature
  • Science
  • Geography
  • History

torna su

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

LA TERRA: IL PIANETA CHE VIVE TRA TERRITORI, POPOLI E CULTURE

  • I principali climi della Terra
  • Le risorse e il lavoro: le fonti di energia
  • Le risorse della Terra e le attività umane
  • Gli ambienti della Terra:
  • le foreste pluviali
  • le regioni monsoniche
  • le savane
  • i deserti
  • le regioni a clima temperato
  • gli ambienti del freddo e del ghiaccio
  • gli oceani

LE AREE GEOGRAFICHE

Africa:

  • la regione mediterranea e sahariana: Egitto, Libia, Nigeria
  • la regione equatoriale: Kenya
  • la regione meridionale: Sudafrica.

Asia:

  • La regione indiana: India
  • Iran
  • Cina
  • Giappone

America:

  • la regione dell’America Settentrionale: Canada e Stati Uniti
  • la regione dell’America Centrale: Messico
  • America Latina: Brasile, Argentina

Oceania:

  • Australia
  • Nuova Zelanda

torna su

PROGRAMMA DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

Le leggi del moto

  • Il principio d’inerzia
  • La relazione tra forza, massa ed accelerazione
  • Il principio di azione e reazione
  • La forza centripeta e la forza centrifuga
  • Il moto nei fluidi

L’elettricità

  • La carica elettrica
  • La corrente elettrica
  • Le leggi di Ohm e i circuiti elettrici
  • La pila di Volta
  • Effetti della corrente elettrica

Il Magnetismo

  • I fenomeni magnetici
  • La bussola e il magnetismo terrestre
  • Gli effetti magnetici della corrente elettrica
  • L’induzione elettromagnetica

Il nostro pianeta

  • La Terra come sistema
  • L’idrosfera
  • L’atmosfera
  • La litosfera
  • I fenomeni atmosferici

La Terra nell’Universo

  • La Terra e la Luna

Le forze che modellano la Terra .

  • I vulcani
  • I terremoti

La Riproduzione

  • Contenuti Cognitivi
  • Due cellule per una nuova vita
  • Gli apparati riproduttori
  • Gli ormoni e la funzione riproduttiva
  • Dalla fecondazione alla nascita

Educazione alla salute:alcol, fumo e droghe

  • I danni prodotti dall’alcol e dal fumo
  • La tossicomania euforica e quella eccitante
  • Effetti dell’uso della droga

torna su

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA

L’energia:

  • Le forme di energia
  • Produzione e trasformazione dell’energia elettrica
  • Utilizzazione dell’energia

I mezzi di trasporto:

  • I trasporti su terra
  • I mezzi di trasporto via acqua e via aerea

Disegno tecnico:

  • Le 3 Assonometrie
  • quotatura dei disegni
  • Il disegno edile
  • Il disegno di impianti
  • Sistemi e strumenti di misura

torna su

PROGRAMMA DI MATEMATICA

  • La lunghezza della circonferenza e le sue parti
  • L’area del cerchio e le sue parti
  • I numeri relativi
  • Le operazioni con i numeri relativi : somma algebrica, prodotto e quoziente, potenza di numeri relativi
  • Espressioni con i numeri relativi
  • I Prismi
  • La piramide ed i poliedri regolari
  • I solidi equivalenti
  • Il cilindro
  • Il cono
  • La sfera
  • I monomi e le operazioni con essi
  • I polinomi e le operazioni con essi
  • I prodotti notevoli
  • I principi di equivalenza e le equazioni di primo grado

torna su

PROGRAMMA DI ARTE E DISEGNO

La Natura morta

  • Il Paesaggio
  • Il Ritratto

Il Romanticismo

  • La riscoperta del sentimento
  • Il rapporto dell’uomo con la natura
  • Il patriottismo

Il Realismo e l’Impressionismo

  • Realismo e Verismo
  • Courbet, Lo spaccapietre
  • La realtà che cambia
  • La pittura en plain air
  • Monet, Manet, Renoir, Degas

Post- impressionismo

  • L’esperienza di Van Gogh
  • L’eleganza della linea curva
  • Le avanguardie del’900
  • Espressionismo
  • Munch, L’urlo

Cubismo

  • Braque
  • Picasso

torna su

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MUSICALE

  • Individuazione e riconoscimento degli elementi musicali fondamentale di un brano musicale (teorici, morfologici, dinamico espressivi) e loro relazione con altre discipline
  • Collocazione storica di un brano musicale e rilevanza sociale
  • Riconoscimento di musica di varie parti del mondo –
  • L’800: Verdi, Wagner, Le scuole nazionali
  • Il ‘900: Stravinsky, la Dodecafonia, La musica elettronica (Stockhausen, Maderna, Cage),
  • La musica Leggera: I cantautori italiani, Gruppi italiani storici e contemporanei, Gruppi ed artisti stranieri: Beatles, Rolling Stones,
  • Pink Floyd, Nirvana ed altri contemporanei,
  • Il Rap, Il Reggae, l’Hip-hop, Il Funk, Il Rock
  • Il Jazz: Storia ed autori principali attraverso stili ed epoche

torna su

 

Consolidare e potenziare lo schema corporeo e i processi motori

  • utilizzo corretto dello schema corporeo in correlazione con l’immagine corporea e i processi motori
  • adeguata conoscenza ed uso degli assi e dei piani del corpo
  • consolidamento delle abilità motorie elementarie della ordinazione spaziotemporale

Acquisire le prime cognizioni dell’allenamento specifico delle capacità fisiche

  • definire le varie capacità fisiche ( forza, velocità,resistenza, mobilità articolare e elasticità muscolare) conoscenza e metodi allenamento

Il movimento come linguaggio

  • passi ritmici con cambi di direzione muoversi nello spazio: percezione spazio- temporale

Sport di squadra (pallavolo)

  • apprendere i regolamenti e i ruoli dei giocatori
  • conoscere il linguaggio gestuale dell’arbitro
  • verifica dei prerequisiti: perfezionamento delle coordinazioni inerenti la pallavolo

Avviamento alla pratica degli sport di squadra (calcio a 5)

  • apprendere i regolamenti e i ruoli dei giocatori
  • conoscere il linguaggio gestuale dell’arbitro
  • verifica dei prerequisiti: perfezionamento delle coordinazioni inerenti al calcio a 5

Rispondi