PROGRAMMA DI ITALIANO

L’età umanistico rinascimentale

  • Quadro storico-sociale dei secoli XV e XVI : la “rinascita” dell’uomo nel campo delle arti e delle lettere. La lenta disgregazione della realtà politica italiana. Lo scenario religioso fra Riforma Protestante e Riforma Cattolica.
  • Ripresa di alcune tematiche umanistiche già presenti nell’opera di Petrarca e Boccaccio.
  • Niccolò Machiavelli: vita e opere. Analisi della struttura e del contenuto del Principe Ludovico Ariosto : la difficile posizione di un intellettuale cortigiano e la visione laico-rinascimentale della vita.
  • Analisi dell’Orlando Furioso : la rivisitazione in chiave cinquecentesca del poema eroico-cavalleresco. Analisi della struttura e delle tematiche
  • Torquato Tasso: la vita e le opere. Analisi struttura e contenuti della Gerusalemme Liberata

Dalla rivoluzione scientifica del Seicento alla celebrazione della Ragione Illuministica

  • Il Seicento in Italia : il problema culturale della Contro Riforma.
  • Il secolo dei lumi: la saggistica e la letteratura filosofica. Il gruppo italiano del ” Caffè”
  • Alessandro Verri e Cesare Beccaria.

Il Neoclassicismo

L’affermazione dell’arte neoclassica e i suoi legami con l’illuminismo.

La poesia ” illuminata di Parini : la vita, il pensiero, la ripresa del genere poetico. Analisi del ” Giorno”.

Carlo Goldoni: la riforma del teatro. Vita e opere. Analisi contenuto dell’opera La locandiera

Ugo Foscolo : la vita e il pensiero.

  • Il periodo giovanile : i sonetti , le odi, il romanzo epistolare ” Jacopo Ortis”.
  • Il periodo della maturità : I sepolcri.

Il Pre-Romanticismo e la nascita di una nuova sensibilità nell’Europa dell’Ottocento.

  • Che cos’è il Romanticismo: una riflessione generale sul termine ” romantico”.

Il Romanticismo in Italia: Giacomo Leopardi

  • La figura di Giacomo Leopardi : la vita e il difficile percorso di un pensiero filosofico-letterario.
  • Le opere poetiche di Leopardi: i piccoli e i grandi idilli. La poesia della maturità.
  • Le opere filosofiche di Leopardi : le Operette Morali e la lucida disamina del pessimismo.

Romanticismo e Risorgimento: Alessandro Manzoni.

  • Alessandro Manzoni : la vita, il pensiero religioso , le prime opere.
  • La visione pessimistica della Storia nelle tragedie.
  • I Promessi Sposi : le fasi dell’opera, la struttura, i temi-chiave.
  • La questione linguistica in Manzoni.

PROGRAMMA DI STORIA

Dall’ancien regime al secolo illuminato

  • Ripresa di alcuni concetti-chiave del Seicento : l’assolutismo regio, le condizioni della pace di Westfalia in materia religiosa, la rivoluzione scientifica, la repressione culturale della Riforma Cattolica dopo il Concilio di Trento.
  • Il secolo dei lumi : una definizione storico-filosofica.
  • La crescente importanza della borghesia nel nuovo orizzonte culturale e il dispotismo illuminato.
  • La rivoluzione industriale
  • L’Inghilterra nel ‘700 : dalla rivoluzione agraria alla nascita delle prime macchine
  • La rivoluzione industriale : aspetti peculiari ( risorse utilizzate, invenzioni, reclutamento della manodopera, stravolgimenti delle strutture economico- rurali)
  • Gli effetti negativi dell’industrializzazione : la questione sociale
  • Le teorie del liberismo economico
  • Le rivoluzioni Borghesi
  • La rivoluzione americana: dallo scontro delle colonie e la madrepatria alla guerra d’indipendenza. La nascita degli Stati Uniti d’America

La rivoluzione francese:

  • La rivolta del Terzo Stato
  • Dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale
  • La Francia repubblicana
  • La Repubblica giacobina e il Terrore
  • La controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio

L’età napoleonica

  • L’età post-rivoluzionaria
  • Napoleone alla conquista dell’Europa
  • La fine della repubblica francese e la dittatura di Napoleone
  • Il regime napoleonico dall’apice al crollo
  • L’Europa post-napoleonica e l’età della Restaurazione
  • L’eredità napoleonica

L’Unità d’Italia

  • L’affermazione dell’idea di nazione: le società segrete e i primi moti liberali in Italia
  • Il programma di Mazzini e il programma dei moderati
  • Gli Stati italiani verso la concessione della Costituzione
  • Il Quarantotto in Italia
  • La prima guerra d’indipendenza
  • La situazione italiana dopo il Quarantotto
  • L’ascesa al potere di Cavour
  • La partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea e gli accordi di Plombieres
  • La seconda guerra d’indipendenza e la liberazione del Nord
  • La spedizione dei Mille e la liberazione del Meridione
  • L’Italia unita: un bilancio

PROGRAMMA DI INGLESE

  • The organisation of business
  • Franchising
  • The growth of business
  • Multinationals
  • The structure of a company
  • Shakespeare: life, plays and tragedies..
  • The structure of the theatre in the Elisabethian age
  • Transportation
  • Packing
  • Transport documents
  • Insurance
  • Orders
  • Positive and negative replies
  • Modification and cancellation of orders
  • Complaints and replies
  • The London Bank
  • The bank and other financial institutions
  • Banking services to personal customers: credit card, switch card, overdraft etc…
  • United Kingdom
  • The Economy in the UK
  • British Education
  • The Media: Press, television and magazines

PROGRAMMA DI FRANCESE

La communication et les affaires

Les moyens de communication les plus modernes:

  • La télématique
  • Internet
  • La messagerie électronique

Les moyens les plus traditionnels:

  • La lettre commerciale

L’entreprise

  • Les sociétés: L’identité de l’entreprise
  • Le cycle d’exploitation
  • La comptabilité

Recherche d’un emploi:

  • Offre et demande d’emploi
  • Le bilan
  • Document: Lettre de motivation
  • Candidature refusée
  • Curriculum vitae

La Vente

1. L’appel d’offre:

  • Demande de documentation
  • Demande de renseignements
  • Demande de tarif
  • Demande de réduction
  • Document: Lettres de demande du client

2. Fournir des renseignements:

  • Envoi de documentation
  • Envoi de conditions de vente
  • Envoi de devis Réponse à une demande de prix
  • Réponses à des demandes de renseignements
  • Document : Lettres de réponse du fournisseur

3. Passer une commande:

  • Le suivi de commande
  • Transmission de commande
  • Bon de commande
  • Passation d’une commande complète
  • Document : Lettres de commande
  • Modifier ou annuler une commande:
  • Demande de modification de l’ordre
  • Réponse à une demande de modification
  • Livraison anticipée
  • Annulation d’une commande
  • Acceptation et refus d’annulation de commande
  • Document: Lettres de modification ou annulation

Livraison et facturation

  • Livrer la marchandise:
  • Annonce de livraison
  • Expédition de la commande
  • Bon de livraison
  • Relance pour retard de livraison
  • Réponse du fournisseur
  • Document: Lettres de livraison
  • Facturer la marchandise:
  • La facture
  • Le règlement de la facture
  • Document: Demande de prorogation d’échéance
  • Refuser la prorogation d’échéance

Civilisation

  • France et francophonie:
  • La France physique
  • Population
  • Francophonie et pays francophones
  • Paris:
  • Les attraits touristiques

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Grammatica:

Ripasso della grammatica studiata negli anni precedenti

  • La carta comercial y su estructura
  • encabezamiento
  • cuerpo
  • cierre

cartas comerciales

  • circulares
  • participaciones
  • de cargo, pedidos, remesas y ofertas
  • reclamaciones

España física y política:

  • Costas
  • Hidrografía
  • Clima
  • Economía
  • Agricoltura
  • Mineria
  • Industria
  • Organizacion política y administrativa

Commercio:

  • Clases y conceptos de commercio.

GEOGRAFIA ECONOMICA

IL NOSTRO PIANETA, LE DIFFERENZE DI SVILUPPO, ASIA CENTRO OCCIDENTALE

  • Terre e mari
  • Climi ambienti e popolazioni
  • Sviluppo economico e sviluppo umano
  • Asia Occidentale
  • Asia centrale

ASIA ORIENTALE E MERIDIONALE, AFRICA

  • Asia meridionale
  • Asia orientale
  • Asia sud orientale
  • Africa mediterranea
  • Africa centrale
  • Africa meridionale

AMERICA, OCEANIA E TERRE POLARI

  • America settentrionale
  • America centrale
  • America meridionale
  • Australia e Nuova Zelanda
  • Gli Arcipelaghi
  • Artide e Antartide

ECONOMIA POLITICA

Il mercato della moneta

  • la moneta e il credito
  • origini e funzioni della moneta
  • la moneta merce e la carta moneta
  • i tipi di moneta e i sistemi monetari
  • domanda ed offerta di moneta

La funzione del credito e le banche

  • il sistema creditizio, la banca centrale e la politica monetaria
  • il mercato finanziario e la borsa
  • Investimenti nella crescita economica
  • l’inflazione e la disoccupazione
  • come affrontare la disoccupazione

La ricchezza nazionale

  • il prodotto e il reddito nazionale
  • la contabilità’ nazionale l
  • a valutazione della ricchezza nazionale
  • i sistemi di misurazione dello sviluppo
  • i fattori dello sviluppo

>ECONOMIA AZIENDALE

Le forme, le strutture aziendali, la gestione dei beni strumentali:

  • La forma giuridica delle imprese
  • Le società di persone
  • Le società di capitali
  • L’acquisizione dei beni strumentali
  • L’utilizzo dei beni strumentali
  • La dismissione dei beni strumentali

LA GESTIONE DEL PERSONALE, LA GESTIONE DEL MAGAZZINO, LA GESTIONE DELLE VENDITE:

  • L’amministrazione del personale
  • Il magazzino e le scorte
  • Approvvigionamento e gestione delle scorte
  • La contabilità di magazzino
  • La valutazione delle scorte: aspetti civilistici e fiscali
  • La funzione di marketing

I SERVIZI DI TRASPORTO E DI ASSICURAZIONE, LA GESTIONE FINANZIARIA:

  • Il trasporto delle merci
  • L’assicurazione delle merci
  • Gestione e fabbisogno finanziario

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ELEMENTI DI ALGEBRA CLASSICA E MODERNA

  • Equazioni numeriche e letterali di I e II grado;
  • Disequazioni: intere e frazionarie di I e II grado;
  • Sistemi lineari di due equazioni in due incognite: metodo del confronto, sostituzione e Cramer.

ANALISI INFINITESIMALE

  • Funzione di una variabile: definizione e classificazione.
  • Dominio e segno di una funzione.

MATRICI E DETERMINANTI

  • Limiti di funzioni reali: limite finito e infinito per x tendente al finito e all’infinito; limite destro e sinistro; teoremi e operazioni sui limiti.
  • Derivate di funzioni: Definizione e concetto di rapporto incrementale; derivata come limite di un rapporto incrementale; significato geometrico della derivata di una funzione in un punto; derivate di funzioni elementari; algebra delle derivate; derivazione di alcune funzioni composte notevoli; derivazione di ordine superiore.
  • Studio e grafico di funzioni: funzioni crescenti e decrescenti; massimi e minimi relativi e assoluti; concavità, convessità e flessi; asintoti; grafici delle funzioni.

ANALISI INFINITESIMALE

  • Studio e grafico di funzioni: funzioni crescenti e decrescenti; massimi e minimi relativi e assoluti; concavità, convessità e flessi; asintoti; grafici delle funzioni

PROBABILITA’ E STATISTICA

  • Statistica descrittiva: distribuzioni statistiche; rappresentazioni grafiche; medie statistiche; indici di variabilità.
  • Elementi di calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni e combinazioni; proprietà dei coefficienti binomiali.
  • Elementi di calcolo delle probabilità: concetti, definizioni e applicazioni.
  • Variabili casuali: distribuzioni; valore medio; giochi equi.

L’imprenditore

  • L’imprenditore commerciale
  • Il piccolo imprenditore
  • L’imprenditore agricolo
  • L’impresa familiare
  • L’azienda

Le società

  • Le società in generale
  • Le società di persone
  • La società semplice
  • La società in nome collettivo (s.n.c.)
  • La società in accomandita semplice (s.a.s.)
  • La società per azioni
  • La società a responsabilità limitata e la società uni-personale
  • La società in accomandita per azioni
  • Il contratto di lavoro
  • I Titoli di credito in generale
  • Ammortamento dei titoli di credito
  • IL Fallimento e le altre procedure concorsuali.
  • Il Fallimento in generale
  • Disposizioni generali
  • Effetti del fallimento
  • Organi del Fallimento
  • Procedura Fallimentare
  • Altre procedure fallimentari

Rispondi