PROGRAMMA DI ITALIANO
L’ETA’ DEL REALISMO
- Naturalismo
- Verismo
GIOVANNI VERGA
- Vita e opere
- Pensiero e poetica
- Analisi delle opere: Il ciclo dei Vinti – I Malavoglia e Mastro don Gesualdo
IL DECADENTISMO
- La crisi del Positivismo
- Il Decadentismo
- La poetica
- Il Decadentismo in Italia
GIOVANNI PASCOLI
- Vita e opere
- La biografia – il pensiero
- Analisi delle opere
- La poetica pascoliana
- “Myricae” : ( Lavandaie, X agosto, L’assiuolo)
- “I canti di Castelvecchio” : ( Il gelsomino notturno, La mia sera)
GABRIELE D’ANNUNZIO
- Vita e opere
- Le idee e la poetica
- Vita,bellezza e poesia
- Il Decadentismo del D’Annunzio
- I romanzi: Il Piacere, L’Innocente, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco
- I libri delle “Laudi”: Maia, Elettra, Alcione
- “La sera fiesolana”
- “La pioggia nel pineto”
IL PRIMO NOVECENTO
ITALO SVEVO
- Vita e opere
- Caratteristiche del romanzo psicologico
- I primi romanzi: “Una vita”, “Senilità”
- “La coscienza di Zeno” : struttura del romanzo e analisi dei capitoli
LUIGI PIRANDELLO
- Vita e opere
- Le idee e le tematiche principali
- “Il fu Mattia Pascal”
- “Enrico IV”: Elogio della pazzia
- “Sei personaggi in cerca d’autore”: il dramma dei personaggi
- “Uno,nessuno e centomila”
- Il Saggio sull’Umorismo
GIUSEPPE UNGARETTI
- Vita e opere
- Pensiero e poetica:
- Da “L’allegria” : Il porto sepolto, Fratelli, Veglia, San Martino del Corso,
EUGENIO MONTALE
- Vita e opere
- I temi della poesia e la tecnica espressiva
- Le principali raccolte poetiche: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Xenia, Satura, Diario del ’71 e del ’72
- Da “Ossi di seppia” : Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola
APPROFONDIMENTI
- Dal romanzo storico a quello verista
- Gli intellettuali e la grande guerra
- La crisi dell’io
- Il fascismo e le sue rappresentazioni
- La crisi dei fondamenti della ragione
PROGRAMMA DI STORIA
All’alba del Novecento
- Decollo industriale in Italia
- La società di massa
- Nazionalismo, razzismo ed irrazionalismo
- L’età giolittiana
- I caratteri generali dell’età giolittiana
- Il doppio volto di Giolitti
- Tra successi e sconfitte
La prima guerra mondiale
- Cause ed inizio della guerra
- L’Italia in guerra
- La grande guerra
- I trattati di pace e vittoria “mutilata”
La rivoluzione russa
- L’Impero russo nel XIX secolo
- Tre rivoluzioni
- La nascita dell’URSS
- L’URSS di Stalin
Il primo dopoguerra
- I problemi del dopoguerra
- Il biennio rosso (1919-20)
L’età dei totalitarismi
- L’Italia fra le due guerre: avvento del fascismo
- La marcia su Roma
- Dalla fase legalitaria alla dittatura
- L’Italia fascista
- L’Italia antifascista
La crisi del 1929
- Gli “anni ruggenti”
- Il “Big Crash”
- Roosevelt e il “New Deal”
La Germania tra le due guerre: il nazismo
- La Repubblica di Weimar
- Dalla crisi economica alla stabilità
- La fine della Repubblica di Weimar
- Il nazismo Il
- Terzo Reich
La seconda guerra mondiale
- La vigilia della guerra mondiale
- 1939-40: la guerra lampo
- 1941: la guerra mondiale
- Il dominio nazista in Europa
- 1942-43: la svolta
- 1944-45: la vittoria degli Alleati
- Dalla guerra totale ai progetti di pace
- La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945
Il secondo dopoguerra
- Le origini della guerra fredda
- La divisione del mondo
- La grande competizione
- La decolonizzazione
- Il processo di decolonizzazione
L’Italia dalla fase costituente al centrismo
- L’urgenza della ricostruzione
- Dalla Monarchia alla Repubblica
- Dalla liberazione alla Costituzione.
PROGRAMMA DI INGLESE
THE WORLD OF COMMERCE
- Commerce ad trade
- Traders
- Home trade
- Foreign trade
- Economic goods
ADVERTISING AND MARKETING
- The secret of advertising
- Unsolicited offers
- Working with document: advertising
- A market opportunity
- Promoting products
- Enquiry and reply to enquiry
- Working with document: promoting products
SELLING AND DISTRIBUITING
- Finalizing sales
- Dealing with orders
- Orders
- Ordering goods
- Product distribution
- Letters of complain
- Britain is sold on franchising
- The Macdonalization of society
BUSSINESS FILES
- The legal organization of business
- Sole traders
- Partnerships
- Limited company
- Co-operatives
- Franchising
- Leasing
- Business in the international community
- International trade
- The European Union
- Globalisation
- Multinationals
THIS IS BRITAIN
- The region of Britain
- A portrait of London
- British capitals: Cardiff, Edinburgh, Belfast
- Britain’s climate
- Her Majesty’s government
- Focus on language: Eurospeak
PROGRAMMA DI FRANCESE
Commercio
La commande
- Caractéristiques de la commande
- La lettre de commande
La réclamation
- La livraison
- Le règlement
- La correspondance avec les banques
Civilisation
- Organisation du territoire
- L’administration territoriale
- La commune
- Le département
- La région
- La population française
- Les transports
- La pollution
L’économie
- La population active
- Le chômage
France socio- politique
- Un pouvoir exécutif fort
- L’élection du président de la République
- La politique étrangère
- La culture
- Les français au travail
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
Gramática:
- Repaso general de las estructuras principales de la lengua
Comercial:
- España física y política
- España en la Comunidad Europea: la libre circulación de mercancias
- La Empresa en general
- Sociedades:
- S.A.
- S.L.
- Sociedad en acomandita
- Compras y ventas
Estructura de una carta comercial: el encabezamiento, el cuerpo y cierre:
- oferta de productos
- envios
- reclamaciones
- Clases y concepto de comercio
- La península Ibérica: territorio y población
- Los Bancos y títulos de credito
- Visión general sobre la guerra civil española
Geografia economica
UNO SPAZIO GLOBALIZZATO
- Il processo di globalizzazione
- La mondializzazione dell’economia
IL MONDO DEGLI UOMINI
- La struttura demografica
- Le dinamiche demografiche
IL MONDO DELLE CITTA’
- L’evoluzione urbana
- La struttura funzionale
- La città nello spazio
UN MONDO PER SOPRAVVIVERE
- Alimentazione: bisogni e risorse
- Una rete di flussi
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- Sviluppo, ambiente, economia
- Le politiche dello sviluppo
UN MONDO DA NUTRIRE
- La produzione degli alimenti
- I sistemi agricoli nel mondo
LE RISORSE DELLA TERRA
- Le materie prime
- Le risorse energetiche
- Squilibri e alternative
INDUSTRIA E TERRITORIO
- Dalla macchina alle industrie
- I fattori di localizzazione dell’industria
- Le diverse fasi dell’industrializzazione
- Le grandi aree dell’industrializzazione
IL TERRITORIO DEL TERZIARIO
- Le attività terziarie
- Il commercio internazionale
- I mercati finanziari Le reti delle informazioni
LE VIE DEL MONDO
- Le reti dei trasporti
- Il turismo
ECONOMIA AZIENDALE
La gestione delle aziende industriali
- Le caratteristiche delle imprese industriali
- La gestione strategica delle imprese industriali
- Il processo gestionale nelle imprese industriali
- La contabilità analitico- gestionale
- Programmazione. Controllo di gestione e reporting
Il sistema informativo di bilancio
- La redazione e la revisione del bilancio di esercizio
- La rielaborazione del bilancio
- L’analisi per indici
L’imposizione fiscale in ambito aziendale
- Normativa riguardante le imprese industriali in relazione alla loro forma giuridica
- Definizione fiscale del reddito di impresa
- Passaggio dal reddito civile al reddito imponibile
La gestione delle banche
- Il sistema finanziario
- Le banche e la loro disciplina
- La varie funzioni delle banche
- Le caratteristiche generali delle operazioni di intermediazione creditizia
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Elementi di geometria analitica nello spazio
- Rette e piani nello spazio
- Distanza tra due punti
- Punto medio di un segmento
- Superficie nello spazio: sferica, ellissoide, iperboloide, paraboloide
Funzioni
- Funzioni reali
- Punti di accumulazione
- Insieme di esistenza
- Funzioni continue
- Derivate
- Massimi e minimi
Applicazioni dell’analisi all’economia
- Ottimizzazione della produzione
- Isoquanti
- Funzione di produzione Cobb- Douglas
- Massimizzazione output
- Minimizzazione costi
- Teoria di scelta del consumatore
- Funzioni di utilità a curve di indifferenza
- Il problema di ottimo del consumatore
Distribuzioni campionarie
- Campionamento
- Varianza campionaria
- Stime
- Rappresentazioni grafiche
- Interpolazione
Ricerca operativa
- Finalità e metodi della ricerca operativa
- Fasi della ricerca operativa
- Ricerca di una soluzione
La programmazione lineare
- Programmazione lineare risolta col metodo grafico
- Programmazione lineare risolta con il metodo algebrico
- Il metodo del simplesso
- Il problema del trasporto
SCIENZA DELLE FINANZE
La scienza delle finanze
- La politica economica e la politica finanziaria
- Gli strumenti e gli obiettivi dell’intervento pubblico rapporti
La politica della spesa:
- La struttura della spesa pubblica;
- La spesa per la sicurezza sociale.
La politica dell’entrata:
- Le diverse forme di entrata;
- I principi e le forme del prelievo fiscale;
- Gli effetti dell’imposizione fiscale.
La politica del bilancio
- La teoria del bilancio
- Il bilancio e la programmazione economica
- Il bilancio dello Stato Italiano e altri documenti di politica economico- finanziaria
- Il debito pubblico
Il sistema tributario italiano
- La struttura
- Gli aspetti giuridici ed economici delle singole imposte
DIRITTO
LO STATO E LA COSTITUZIONE
- Introduzione allo Stato
- Origine, caratteri e struttura della Costituzione
- I principi fondamentali della Costituzione
L’EUROPA E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
- Dallo Stato minimo, al Democratico
- Dal Governo Parlamentare al Direttoriale
L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE
- Le elezioni
- Il Parlamento
- Il Governo
- Il Presidente della Repubblica
- La Corte Costituzionale
EDUCAZIONE FISICA
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE MODIFICAZIONI BIOLOGICHE DELL’ETÀ EVOLUTIVA
- Abilità da acquisire:
- Organizzazione e applicazione di personali percorsi di attività motoria e sportiva e autovalutazione del lavoro;
- Analisi ed elaborazione dei risultati testati.
PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA, TATTO, UDITO, RITMO…)
- Abilità da acquisire:
- Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti e nelle azioni sportive
COORDINAZIONE (SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO, ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO)
- Abilità da acquisire:
- Realizzare progetti motori e sportivi che prevedono una complessa coordinazione globale e segmentarla individuale e in gruppi con e senza attrezzi
ESPRESSIVITA’ CORPOREA
- Abilità da acquisire:
- Padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione;
- Realizzare progetti interdisciplinari (es. trasposizione motoria delle emozioni suscitate da una poesia, un’opera d’arte…)
GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT (ASPETTO RELAZIONALE E COGNITIVO)
- Abilità da acquisire:
- Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
- Abilità da acquisire:
- Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso; Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute,conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.