PROGRAMMA DI ITALIANO
MORFOLOGIA DI RIPASSO E SINTASSI LOGICO – PERIODALE
- La punteggiatura e l’uso delle maiuscole
- La formazione delle parole: radice, suffisso e desinenza
- L’articolo e i suoi usi; l’utilizzo dell’articolo maschile lo / gli
- Il nome e le sue proprietà. L’apposizione.
- L’aggettivo e le sue funzioni. L’attributo.
- Utilizzo delle preposizioni in analisi logica nella formazione dei complementi
- Le congiunzioni e la loro funzione : coordinative e subordinative.
- Utilizzo delle congiunzioni coordinative e subordinative in analisi del periodo nella formazione delle proposizioni coordinate e subordinate
- L’interiezione o esclamazione
- La sintassi della frase semplice: l’analisi logica: struttura, analisi ed utilizzo dei ruoli logici
- La sintassi della frase complessa: l’analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate, subordinate
- La tipologia delle proposizioni: forma esplicita ed implicita
- I gradi della coordinazione e della subordinazione : l’albero sintattico
- Le proposizioni subordinate FINALI, CAUSALI, TEMPORALI, CONCESSIVE.
- Ripasso dei complementi di fine, di causa, di tempo, concessivo
- Le proposizioni subordinate CONDIZIONALI, DICHIARATIVE, MODALI, AVVERSATIVE.
- Ripasso dei complementi di modo/maniera, di vantaggio/svantaggio, di età, di stima, di prezzo, di abbondanza e privazione
- Le proposizioni subordinate RELATIVE PROPRIE ED IMPROPRIE .
- Ripasso dei complementi di relazione, di argomento, di qualità, di materia
- Le proposizioni subordinate INTERROGATIVE DIRETTE ed INDIRETTE
- Le proposizioni subordinate COMPLETIVE : SOGGETTIVE ed OGGETTIVE
- Il PERIODO IPOTETICO
ANALISI DEL TESTO POETICO:
- che cos’è la poesia
- il verso
- La versione in prosa
- Il commento di una poesia
LA RIMA E LE STROFE:
- la rima e le sue funzioni
- i tipi di rima
- la disposizione delle rime
- le strofe
LE FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO:
- la similitudine
- la personificazione
- la metafora
ANALISI TESTI POETICI:
- Catullo : Mille baci e ancora cento, Odio e amo. Analisi e commento.
- Orazio: Carpe diem. Analisi e commento
- San Francesco d’Assisi: Il Cantico delle creature. Analisi e commento
- Gabriele D’annunzio: La pioggia nel pineto. Analisi e commento
ANALISI VARIE TIPOLOGIE DI TESTO NARRATIVO: ROMANZO E NOVELLA IL ROMANZO:
- Caratteristiche del romanzo
- Il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
- Analisi dei brani: Don Chisciotte e l’avventura della barca incantata, Don Chisciotte e i mulini a vento
LA NOVELLA:
- Caratteristiche delle novelle e dei racconti
- Guy de Maupassant: La burla. Analisi e commento.
- Edgar Allan Poe: Il cuore rivelatore. Analisi e commento
- Giovanni Verga: Rosso Malpelo. Analisi e commento.
PROGRAMMA DI STORIA
L’ALTO IMPERO ( I – II SEC. a.C. ) : DAGLI ANTONINI AI SEVERI
Il Principato adottivo di Nerva e Traiano e gli Antonini:
- l’Italia divisa in distretti
- la provincializzazione dell’Impero
- l’imbarbarimento dell’esercito
La dinastia dei Severi e l’anarchia militare: la crisi del III secolo:
- la riforma dell’esercito
- la crescita del potere dei militari sul potere decisionale del Senato
- politica estera ed interna
- Caracalla e la Constitutio Antoniniana: la concessione della cittadinanza romana
LA TARDA ANTICHITA’
La crisi tra la fine del II e l’inizio del III secolo: i Germani invasori:
- le invasioni barbariche
- Diocleziano e la Tetrarchia
- Costantino e l’Editto
- il Concilio di Nicea
Tramonto e fine dell’Impero Romano d’Occidente:
- Teodosio
- la divisione dell’Impero
- primo e secondo sacco di Roma
- fine dell’Impero d’Occidente
LA TARDA ANTICHITA’ E I REGNI ROMANO – BARBARICI
L’inizio del Medioevo e i regni romano-barbarici:
- i Regni romano-barbarici
- il Regno dei Franchi
L’Impero bizantino:
- l’Impero Romano d’Oriente e Giustiniano imperatore
- i Goti in Italia
- l’età di Giustiniano
- l’Oriente dopo Giustiniano
L’EUROPA ALL’INIZIO DEL MEDIOEVO
- I Longobardi e l’ascesa del Papato:
- i Longobardi
- il Regno dei Longobardi
- Papa Gregorio I e la Chiesa
- il monachesimo
L’alto Medioevo:
- una nuova fase storica
- il Feudalesimo
Il Sacro Romano Impero e l’età carolingia:
- il Regno dei Franchi
- Carlo Magno
- il nuovo Impero d’Occidente
- la cultura in età carolingia
Il Sacro Romano Impero Germanico:
- Il trattato di Verdun
- Ottone I
- La rinascita dell’Impero
L’alba di un nuovo mondo:
- la fine dell’Impero carolingio
- nuove invasioni
- Le crociate
- La nascita del Comune
- Le Repubbliche Marinare
PROGRAMMA DI INGLESE
Modulo 1
Grammar:
- modal verbs
- have to
- past continuous
- defining relative clauses
- going to and will
- first conditional
- may/might
- indefinite pronouns
Vocabulary:
- travel and souvenirs
- jobs
- job applications
- feelings and emotions
- technology, horoscopes
Modulo 2
Grammar:
- present perfect,
- just, already, yet, how long, for, since
- present perfect continuous vs present perfect
- question tags
- second conditional
- review of modals
- modals for deduction
Vocabulary:
- relationships
- phrasal verbs
- computers
- sports
- illnesses and remedies
- feelings and descriptive adjectives
Modulo 3
Grammar:
- he passive
- past perfect
- articles
- reported speech
- reported questions
- third conditional r
- eview of conditionals
- wish
Vocabulary:
- the media
- newspapers
- TV programs
- crime
- criminals
- feelings
- cinema and films
- positive and negative adjectives
- basic and strong adjectives
PROGRAMMA DI FRANCESE
- Nombres ordinaux
- Verbes de mouvement
- Aspect duratif
- A+ infinitif
- Il faut;
- l’impératif
- Le futur proche
- “Molto” en Français
- Pour exprimer la possession
- Prépositions: pour, par, dans
- Pluriel des noms et des adjectives
- Savoir, connaitre, partir, sortir, dormir, servir
- Le passé composé
- L’accord du participe passé
- Les verbes pronominaux
- Place du sujet( temps composés)
- La réponse affirmative
- Indicateurs de temps
- Les pronoms personnels compléments
- Le futur simple; espérer
- Le passé récent et l’imparfait
- Les pronoms relatifs
- Les pronoms en, y
- Les connecteurs
- Pour énoncer son opinion
- Vivre, écrire, y avoir
- Le conditionnel
- La France
- Les monuments de Paris
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
Grammatica:
- L’accento;
- L’articolo;
- Il sostantivo;
- Il genere e il numero;
- L’aggettivo qualificativo;
- L’aggettivo dimostrativo;
- L’aggettivo possessivo;
- I numeri cardinali; lettura delle ore, date, numeri di telefono;
- Pronomi personali soggetto;
- Il verbo: tempo presente (irregularidad comun, propia, ortográfica)
- Uso de los auxiliares ser y estar;
- Tiempos del pasado: preterito imperfecto, pretérito perfecto.
Comunicazione:
Forme di saluto formali ed informali, informazioni personali, origine e nazionalità, espressione di gusto, lettura delle ore, tutti quei dati e quelle informazioni che permettono di potersi destreggiare nelle situazioni quotidiane.
torna su
PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE DELLA TERRA E BIOLOGIA
Le molecole della vita
- Carboidrati
- Lipidi
- Proteine
- Acidi nucleici
- Le vitamine
Cenni sull’organismo umano
- I tessuti: la pelle
L’evoluzione degli organismi viventi
Darwin
Lamarck
La classificazione degli esseri viventi
I 5 Regni
La biosfera
GEOGRAFIA
Il mappamondo
- Africa
- Asia
- Americhe
- Europa
- Oceania
Educazione ambientale
- L’inquinamento
- Risorse rinnovabili e non rinnovabili
DIRITTO ED ECONOMIA
DIRITTO
LO STATO ITALIANO: I fondamenti giuridici e l’organizzazione dello Stato
- La Costituzione Repubblicana
- I principi fondamentali della Costituzione
- Le libertà, i diritti e i doveri del cittadino
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- Il Parlamento
- Il Governo e la P.A.
- La Magistratura
- Il Presidente della Repubblica
- La Corte Costituzionale
- Le Autonomie locali
ECONOMIA POLITICA
- L’Unione Europea
- Le Organizzazioni internazionali e l’ Unione Europea
- La moneta: origini e funzioni
- Le banche
- Le cause e gli effetti dell’inflazione
- Le politiche economiche internazionali
- I caratteri e le cause del sottosviluppo
ECONOMIA AZIENDALE
Il credito e i calcoli finanziari:
- Il finanziamento dell’attività economica
- l’interesse come remunerazione del credito
- lo sconto come compenso per l’anticipato pagamento
- l’unificazione e la suddivisione dei pagamenti
Gli strumenti di regolamento degli scambi commerciali:
- Le cambiali
- Gli assegni
Le comunicazioni aziendali e il sistema informativo:
- Le aree della comunicazione aziendale e i loro destinatari
- Il sistema informativo e gli schemi di bilancio
PROGRAMMA DI MATEMATICA
I RADICALI
- Numeri interi, razionali e reali
- I radicali nell’insieme dei numeri assoluti
- I radicali nell’insieme dei numeri relativi
- Semplificazione di radicali
- Riduzione al minimo comune indice
- Trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori
- Operazioni con i radicali
- Razionalizzazione del denominatore di una frazione
- Radicali doppi
- Equazioni e sistemi a coefficienti irrazionali
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI II GRADO
1. Equazioni di II grado a un’incognita
- Equazioni di II grado incomplete
- Formula risolutiva di un’equazione di II grado complete
- Scomposizione in fattori di un trinomio di II grado
- Relazioni fra coefficienti di un’equazione di 2º grado e eventuali soluzioni della stessa
- Relazioni fra il segno del discriminante di un’equazione di 2° grado e il tipo di soluzioni ammesse dalla stessa
2. Disequazioni di II grado
- Disequazioni intere numeriche di 2º grado
- Sistemi di disequazioni numeriche intere di primo e di secondo grado
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL II
1. Equazioni di II grado a un’incognita
- Generalità
- Equazioni e disequazioni binomie
- Equazioni e disequazioni trinomie e biquadratiche
2. Sistemi di II grado
- Generalità e grado di un sistema
- Sistemi di II grado di due equazioni in due incognite
GEOMETRIA RAZIONALE DEL PIANO
1. La circonferenza e i poligoni
- I poligoni inscritti e circoscritti
- I poligoni regolari
2. L’equivalenza dei poligoni
- Il concetto di equivalenza
- I criteri di equivalenza
- Teoremi di Pitagora e di Euclide
INFORMATICA
ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO
- Le forme di comunicazione elettronica
- I virus
- Le frodi virtuali
- La protezione dei dati
- Utilizzo della posta elettronica
- Struttura di un indirizzo email
- La gestione dei messaggi
- Creazione di una Web mail
- Verifiche
WORD IN AZIENDA
- Struttura formale ed estetica di una lettera
- Elementi costitutivi
- Scrivere l’indirizzo in modo corretto
- Abbreviazioni e sigle
- Stili estetici Creare e stampare una busta
- Modello di lettera
- Modello di curriculum
- Modello di fax
- Creare lettere con la Stampa unione
- Terminologia
- Fasi della Stampa unione
EXCEL IN AZIENDA
- Modelli di documenti commerciali: la fattura
- Creare un modello
- Modello di fattura a una aliquota
- Modello di fattura a più aliquote
- Gestire i grafici
- Funzioni e loro applicazioni
- Verifiche
ACCESS
- Il database e i suoi oggetti
- Definizione
- Utilizzi
- Organizzazione di un database
- Definizione di campi
- Proprietà dei campi
- La chiave primaria
- Relazioni
- Tipi di relazione
- L’ integrità referenziale
- L’ interfaccia di Access
- La tabella
- La maschera
- La query
- Il report
- Ordinamento e Filtro sui record
- Verifiche
Scienze integrate fisica
MISURE E CALCOLI
TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA – STRUTTURA DELL’ATOMO E MOLE
- Le misure in chimica
- Massa, volume, densità, pressione, energia, temperatura, calore, incertezza sulla misura
- Sostanze pure miscele, concentrazione, passaggi di stato
- Elementi composti, teoria atomica atomi e molecole, miscele composti
- Carica elettrica , particelle subatomiche, radioattività
- Numero atomico, numero di massa, isotopi La mole, la massa molare e il volume morale
ELETTRONI E SISTEMA PERIODICO LEGAME CHIMICO COMPOSTI E NOMENCLATURA
REAZIONI CHIMICHE E STECHIOMETRIA, ENERGIA E VELOCITA’ DI REAZIONE
- Luce come onda, spettri di emissione
- Modello di Bohr
- Configurazione elettronica, modello ad orbitali
- Tavola periodica, energia di ionizzazione e gruppi nella tavola
- I legami chimici, covalente ionico e forze intermolecolari
- Valenza e numero di ossidazione
- Classificazione e nomenclatura dei composti
- Reazioni ed equazioni chimiche, calcoli relativi
- Scambio di energia, entalpia
- Velocità e teoria delle collisioni
EQUILIBRIO CHIMICO, ACIDI E BASI
REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE ED ELETTROCHIMICA, CHIMICA ORGANICA, GRUPPI FUNZIONALI BIOMOLECOLE
- Reazioni complete e reazioni reversibili, costante di equilibrio
- Acidi e basi ionizzazione dell’acqua, il pH, indicatori e piaccametro
- Soluzioni tampone e titolazioni acido – base
- Reazioni di ossidoriduzione e bilanciamento
- Corrosione ed elettrolisi
- Chimica organica, idrocarburi, alcani alcheni alchini
- Alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, i polimeri
- Biomolecole, carboidrati, amminoacidi, proteine e acidi nucleici, il DNA
- Aria, effetto serra, PM10, smog ed impoverimento dell’ozono stratosferico
- Cicli dell’ossigeno del carbonio e dell’azoto