PROGRAMMA DI ITALIANO
L’origine della letteratura medievale in lingua volgare
Quadro storico-sociale dell’ Alto Medioevo : la lenta disgregazione del latino come lingua unificante
Dal sermo vulgaris alle lingue neolatine.
Il basso medioevo in Italia e la prima letteratura poetica in volgare
- la poesia religiosa e l’esigenza di comunicare con gli “umili”: Francesco D’Assisi, Jacopone da Todi
- la scuola poetica siciliana: L’ambiente di corte e la nascita di una poesia d’arte. Analisi delle tematiche.
- importanza e vivacità dell’area toscana: L’ambiente comunale e le nuove forme: il realismo “comico” e disincantato dei poeti toscani
Il dolce stil novo : la nascita della poesia amoroso-filosofica.
- L’Amore: conflitti teologici e filosofici dell’uomo medievale di fronte al sentimento amoroso.
- richiami alla scuola siciliana: differenze fra i due orientamenti poetici e progressiva “angelizzazione” della figura femminile.
Guido Guinizzelli : il padre dello stilnovismo. Temi-chiave e nuovo stile.
Guido Cavalcanti : conflitti e contraddizioni dell’amore “spiritualizzato”.
Dante alighieri e lo Stilnovismo.
- la figura di Alighieri nell’ambiente fiorentino del suo tempo: la vita, le frequentazioni, gli studi.
- L’amicizia con Cavalcanti e l’adesione allo Stilnovismo: la figura di Beatrice nelle prime poesie. Adesione e primi “sintomi” di distacco dallo Stilnovismo.
- la Vita Nuova: L’esperienza amorosa muove i suoi passi in direzione diversa dallo Stilnovismo. Il distacco da Cavalcanti.
La Divina Commedia
- genesi dell’opera : incertezze degli storici della letteratura.
- significato politico e religioso dell’opera
- struttura e contenuti generali. La visione medievale dell’oltretomba. Tradizione e innovazione nell’opera di Dante
- analisi approfondita della struttura dell’Inferno e di alcuni personaggi-chiave.
- Lettura del canto I
- Lettura del canto III: gli Ignavi
- analisi della struttura del Purgatorio e del Paradiso
- attualità della Divina Commedia : una riflessione finale.
Il pre-umanesimo
- il panorama storico-sociale del trecento : la fine dell’universalismo del Papato, le signorie, i nuovi intellettuali.
- la tematica amorosa in Francesco Petrarca : il Canzoniere come manifestazione di una mutata sensibilità verso dio, la natura, l’amore, l’uomo. La ripresa del latino come lingua “unificante” della cultura letteraria nazionale.
- la visione laica e borghese di Giovanni Boccaccio : il Decameron e la serena celebrazione dell’ingegno umano.
PROGRAMMA DI STORIA
Il basso medioevo
- La civiltà comunale nell’Italia del Duecento
- La peste nera e il crollo dell’economia europea
- La crisi dei poteri temporali
- Bonifacio VIII e la crisi del papato
- La disgregazione dell’Impero
L’Europa nel Trecento
- Le monarchie nazionali: Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent’anni. La Spagna verso l’unificazione.
- L’Italia tra il XIV e il XV secolo : le Signorie, i Ducati, le Repubbliche. L’Italia meridionale fra Angioini e Aragonesi. Lo Stato della Chiesa
- L’età umanistico – rinascimentale : fra splendore artistico e decadenza politica
Le scoperte geografiche e l’origine del capitalismo
- Le grandi scoperte geografiche : l’iniziativa portoghese, Cristoforo Colombo e il “Nuovo Mondo”, le antiche civiltà precolombiane
- La nascita degli imperi coloniali: la spartizione delle Americhe, il commercio triangolare, le conseguenze delle scoperte coloniali
- Le origini del capitalismo in Europa.
- La situazione politica in Europa tra XV e XVI secolo : il consolidamento degli Stati nazionali, l’Italia contesa fra Francia e Spagna, l’impero di Carlo V, la guerra tra Francia e Impero.
La Riforma protestante e la fine dell’universalismo cattolico in Europa
- Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma
- La nascita della Chiesa luterana tedesca : ribellioni sociali, economiche e religiose
- La diffusione della Riforma : Zwingli e Calvino. La nascita della Chiesa anglicana
- La “Riforma cattolica” e i nuovi ordini religiosi
- Spagna, Inghilterra e Francia nella seconda metà del Cinquecento: lo scontro fra cattolici e protestanti
Il Seicento
- La crisi politica in Italia tra il XVI e il XVII secolo : il dominio spagnolo, la Toscana, lo Stato pontificio, la repubblica di Venezia
- La Francia dell’assolutismo regio : da Richelieu a Luigi XIV
- La guerra dei Trent’anni e la pace di Westfalia
- Le rivoluzioni inglesi e la nascita della monarchia costituzionale.
- La cultura del Seicento e la rivoluzione scientifica : la nascita della scienza moderna e la concezione moderna dello Stato.
- Il dibattito sull’intolleranza e sulla religione
PROGRAMMA DI INGLESE
- Trade and Commerce
- The channels of distribution
- The business transaction
- The fax
- The e-mail
- The layout of the letter
- The application process
- CV ( curriculum vitae)
- The cover letter
- The job interview
- Enquiries
- Positive replies to enquiries
- Negative replies to enquiries
- Offers
- Positive and negative offers
- Replies to offers
- The United Kingdom
- USA
- Who are the British?
- Who are the American?
PROGRAMMA DI FRANCESE
Grammaire
- La forme interrogative
- Les pronoms interrogatifs
- L’infinitif
- Les formes impersonnelles
- Verbes Dire, conduire, courir
- La comparaison
- Les pronoms démonstratifs neutres dont ,en, de
- Pour s’orienter
- Le conditionnel Boire, plaire,
- Le territoire français
- Place et rôle de la France
- La France physique
- Paris et la région parisienne
- Quelques monuments
- Moyens de transport
- Si + imparfait + conditionnel
- La question indirecte
- La France d’aujourd’hui
- Enseignement scolaire
- La presse la publicité
- Les moyens de transport
Français commerciale:
- La structure de la lettre commerciale
- Le commerce et les commerçants
- La géographie de la France
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
Grammatica:
- Uso de los auxiliares ser y estar;
- Pronombres personales complementos
- verbos con irregularidades comunes;
- verbos de irregularidad especial;
- verbos de irregularidad ortográfica.
- Futuro
- gerundio
- estar + gerundio/hay que+infinito/tener que+infinito
- Tiempos del pasado:
- pretérito perfecto.
- Pretérito indefinido
- Potencial
- Muy/mucho
- Por y para.
Geografia della Spagna:
- Península Ibérica
- Costas
- Hidrografía
- Clima
- Economía
- Agricoltura
- Mineria
- Industria
- Organizacion política y administrativa
Commercio:
- Clases y conceptos de commercio, estrucura de las cartas comerciales.
DIRITTO
LA NORMA GIURIDICA
- i caratteri generali del diritto e le sue principali funzioni
- le fonti del diritto ; contrasti tra le norme giuridiche
- la norma giuridica e la sanzione
- interpretazione delle norme giuridiche.
LE PERSONE NEL DIRITTO
- il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche
- le persone nel diritto civile: persone fisiche e persone giuridiche;
- la prescrizione e la decadenza;
- atti, fatti e negozi giuridici.
I BENI E I DIRITTI REALI
- I beni e i diritti reali
- La proprietà ed il possesso
- I diritti reali minori: diritti reali di godimento su cosa altrui e diritti di garanzia.
LE OBBLIGAZIONI
- Il rapporto obbligatorio
- L’adempimento delle obbligazioni
- Inadempimento
- Altre cause di estinzione delle obbligazioni
- Responsabilità del debitore e le garanzie reali e personali
IL CONTRATTO
- Caratteri generali della disciplina contrattuale
- Requisiti del contratto
- Invalidità del contratto
- Principali contratti tipici
ECONOMIA POLITICA
- Il problema delle scelte per i soggetti economici
- I fenomeni economici
- Le scuole economiche
- La ricerca dell’equilibrio del consumatore
- La domanda individuale di beni e servizi
- Il problema delle scelte per l’impresa
- Teoria della produzione
- Il mercato: nozione, domanda, offerta, equilibrio parziale e generale.
- Le varie forme di mercato: concorrenza perfetta; concorrenza monopolistica; monopolio; oligopolio
- Equilibrio economico generale: il reddito nazionale; equilibrio del reddito nazionale; la distribuzione del reddito
ECONOMIA AZIENDALE
L’AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE:
- L’azienda e i suoi caratteri
- L’impresa e l’ambiente in cui opera
- I principi dell’organizzazione aziendale
LA GESTIONE DELL’IMPRESA, PATRIMONIO E REDDITO:
- Le operazioni di gestione
- L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione
- Il reddito di esercizio
- Il patrimonio
IL SISTEMA INFORMATIVO DELL’IMPRESA:
- Il sistema informativo
- Le scritture dell’impresa e i conti
- Le scritture elementari e le contabilità sezionali
- La contabilità generale
I PRINCIPI DELLA CONTABILITA’ GENERALE:
- La costituzione aziendale
- Gli acquisti e il loro regolamento
- Le vendite e il loro regolamento
- Le operazioni accessorie e le operazioni straordinarie
- Le operazioni con le banche
- Le altre operazioni di esercizio
- Le situazioni contabili
- L’inventario d’esercizio e le scritture di assestamento
- Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti
- Il bilancio d’esercizio
PROGRAMMA DI MATEMATICA
ELEMENTI DI ALGEBRA CLASSICA E MODERNA
- Equazioni numeriche e letterali di I e II grado;
- Disequazioni: intere e frazionarie di I e II grado;
- Sistemi lineari di due equazioni in due incognite: metodo del confronto, sostituzione e Cramer.
MATRICI E DETERMINANTI
- Matrici e loro strutture: definizioni e operazioni tra matrici;
- Determinanti e proprietà;
- Matrici e determinanti: insieme di matrici e loro struttura; algebra delle matrici;
- determinante di una matrice quadrata; proprietà dei determinanti;
- Applicazioni ai sistemi lineari di m equazioni in n incognite.
GEOMETRIA ANALITICA DEL PIANO
- Definizione di relazione e funzione
- Funzione lineare e retta
- Funzione quadratica e parabola
- La circonferenza
FUNZIONI TRASCENDENTSALI
- La funzione esponenziale
- Il logaritmo e la funzione logaritmica
- Propriètà dei logaritmi
- Approfondimento: equazioni esponenziali e logaritmiche
MATEMATICA FINANZIARIA
- Regimi finanziari: regime finanziario dell’interesse semplice e composto; dello sconto razionale, commerciale e composto.
- Rendite certe: principio di equivalenza finanziaria; definizione, classificazione e valutazione di rendite; problemi;
- Rimborso dei prestiti: tipi di ammortamento; leasing finanziario